Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 315 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259018
Ronchetti, Giuseppe 45 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quasi nulla esiste sul vero che possa ingannare quanto il giudizio sul colore dell’acqua, sopratutto, quando essa si presenta in penombra. In codesti

Pagina 101

Studiando bene le facce delle onde, si troverà che, una, assorbirà il colore locale del mare, un’altra parteciperà del tono del cielo, e la terza

Pagina 104

Nel secondo piano, rinforzate i toni e il colore, sviluppando, contemporaneamente, il disegno.

Pagina 118

La giustezza della rappresentazione è racchiusa nella prospettiva delle linee, e si rende col colore o colla matita.

Pagina 149

A poco a poco, rivestirete il vostro abbozzo con finezze di colore conforme al vero; non dimenticando di accennare anche i riflessi, quali, in parte

Pagina 157

Decidete il fondo con un’esecuzione larga, a pennellate tranquille, senza sfumare troppo il colore, che, per contrasto di fattura le carni

Pagina 160

Infine, vi facciamo osservare che, quanto più la carta è vecchia, tanto più riceve volontieri il colore; per cui, è migliore.

Pagina 166

Talora succede, dopo una lavatura di colore, di veder comparire qualche macchia prima non riscontrata, e che lasciandola diverrebbe sempre più

Pagina 172

Le macchie prodotte dal colore caduto accidentalmente dal pennello, bisogna levarle immediatamente colla spugna, prima che il colore venga assorbito

Pagina 173

Così, per esempio: ☐ ☐ ☐ Cobalto e garanza rosa. Riempite il primo quadrato con una combinazione ove predomini il primo colore, il cobalto cioè; nel

Pagina 175

Le nuvole devono sempre essere trattate con poco colore molto diluito.

Pagina 183

Colore: cobalto.

Pagina 184

Durante il lavoro, non dimenticate mai di tenere la tavoletta sempre inclinata a 45 gradi, onde il colore possa scorrere liberamente.

Pagina 184

Colla medesima tinta e col pennello imbevuto di poco colore — che condurrete sui fianchi — disponete le nubi in modo che i loro margini inferiori

Pagina 186

Effetto di tramonto ricchissimo di colore.

Pagina 195

colore opaco e quello trasparente, è, che i raggi della luce attraversano la massa del colore trasparente, cioè, non si arrestano sulla superficie, ciò

Pagina 21

colore, inumidite allora le rispettive porzioni, sfregatele col fazzoletto di seta, per poi ivi dare il colore.

Pagina 218

Sulla strada e sul terreno, ma sopratutto sulle grandi masse di pietre, nel finire conducete il pennello carico di colore quasi secco.

Pagina 221

In questi casi, il fazzoletto può rendervi dei grandi servigi, per asportare nel primo piano delle grandi porzioni di colore e per ottenere il

Pagina 223

Dicesi tinta, il colore convenientemente preparato secondo il grado di intensità e di forza, prima che sia messo in opera; e si dice parimenti del

Pagina 23

Si adopera sovente le voci: tinta calda, tinta fredda. Tinta calda è quella in cui il tono del colore è acceso; vi domina, per esempio l’arancio, l

Pagina 23

Se, a una delle due superficie diversamente colorate, si sostituisce un colore neutro, come il bigio, il nero o il bianco, questi sembreranno

Pagina 24

Questi effetti di contrasti dovuti al colore della cornice, sono più sensibili alla luce diffusa, che alla luce viva.

Pagina 24

dipinto danno già il giusto valore in rapporto col vero, ma nella miniatura bisogna sovrapporre colore, a colore, in modo che sovente l’ultima mano non

Pagina 247

Per questo, prima di giungere a ottenere un colore conveniente e brillante, necessitano, molta esperienza e grande pratica.

Pagina 248

Per conoscere se il colore è gommato abbastanza, stendetene un po’ sulla carta, e quando sarà essiccato completamente, strofinatelo col dito, che, se

Pagina 249

La stessa sperienza può ripetersi per due toni diversi di uno stesso colore qualsiasi.

Pagina 26

Vi è una varietà di tulipani, che senza essere screziati, all’estremità dei petali presentano un bordo di colore affatto differente di quello della

Pagina 260

Si noti, che il confine del colore dei bordi deve sfumarsi nella tinta del campo dei petali, mediante piccoli tratti trasversali.

Pagina 261

I bianchi si preparano col bianco, e si lavorano collo stesso colore mescolato coll’oltremare e col nero; e i loro bordi si ottengono col carminio.

Pagina 261

Introducendo un colore caldo fra molti freddi gioverà molto all’armonia generale; e le tinte che sembrano urtarsi le une colle altre si mostreranno

Pagina 27

Nella disposizione dell’abbozzo evitate di stendere strati di colore eccessivamente spesso, ma attenetevi al grado di consistenza, che basta per

Pagina 273

Al contrario, i lumi devono essere trattati con colore a corpo e brillantissimo, per esprimere la concentrazione della luce.

Pagina 275

Prendete un poco di color semplice e macinatelo collo spirito di vino, aggiungendovi una parte circa di bianco lavato sopra tre parti di colore

Pagina 279

E, in questo caso, una gustosa trovata di pochi contrasti di tinte e toni, compreso il colore del legno, basta per raggiungere degli effetti

Pagina 285

Bianco è luce, assenza di ogni colore e ha la massima affinità col giallo pallido.

Pagina 31

Il bianco è il colore di cui si fa maggior uso, facendo egli parte in quasi tutte le mestiche.

Pagina 31

Colori rossi. Rosso inglese o colcotar — ossido di ferro — colore di grande durata; bisogna essere molto parchi nell’adoperarlo, poichè tingendo

Pagina 33

Mischiato coll’aranciato dà un colore bruno rossastro, e col verde un verde oliva.

Pagina 35

Questa preparazione ha la proprietà di imbevere immediatamente l’olio dei colori, impigliandovi il colore stesso.

Pagina 45

Esse si applicano (su colore asciutto) col pennello (che sia di setola, duro e corto di pelo) appena sporco del colore che si vuol adoperare, il

Pagina 58

Nel terreno deve emergere la solidità; la quale si ottiene, specialmente nei lumi e nelle mezzetinte, dipingendo con colore abbondante e molto a

Pagina 82

Tutto il resto non presenta alcuna difficoltà speciale, poichè i materiali di costruzione non differiscono fra loro che nel colore e nel tessuto.

Pagina 91

Essendo la sua natura suscettibilissima alle influenze, il suo colore varia e dipende, quasi esclusivamente, da quanto la circonda.

Pagina 99

Un’acqua bassa e limpida, per esempio, lascia intravedere il colore del fondo, oppure rispecchia quello del cielo, dell’aria e della sua sponda.

Pagina 99

Manuale di cucina

312869
Prato, Katharina 5 occorrenze

Con cumino. Costolette o braciuoline si soffregano con una miscela di cumino, aglio e sale e si mettono a stufare, facendo loro prender colore quando

Pagina 252

Con burro ai gamberi. Le intere animelle si soffriggono nel burro di gamberi con brodo e glace finchè saranno d’un bel colore rosso bruno.

Pagina 278

parte chiara di colore, tingendo l’altra in giallo e la terza in rosso. Si versa nelle bucce poste sopra uno staccio nel ghiaccio la gelatina di colore

Pagina 516

Per riuscirvi si soffrega la carne con sale, salnitro e droghe a vantaggio del colore, che si cambia in rosso cupo, nonchè del sapore.

Pagina 542

spesso per impedire che si attacchino in fondo e abbrucino. Per dare alle verdure un colore bruno, non si coprono e si dà loro meno liquido, non salandole

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca