Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testa

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di cucina

315060
Prato, Katharina 50 occorrenze

Zuppa alla cacciatora si prepara come la precedente di testa, piedi od un pezzo di collo di maiale (pag. 25) insieme alla cotenna (del porcelletto

cucina

Pagina 100

Si disfrigge della farina nel burro fresco o in quello di gamberi, la si ammollisce col brodo, si mette poi la carne cotta della testa di vitello

cucina

Pagina 101

ammolliscono col proprio liquido ed acqua, oppure col brodo di carne o quello della cottura di una testa di maiale fresca; si condisce questa zuppa

cucina

Pagina 104

La carne cruda della testa di vitello separata dalle ossa e la lingua si cuociono con brodo, vino, cipolla e droghe; mentre raffredda si mette la

cucina

Pagina 107

: testa di bue, piedi, cuore, coratella, trippe, carne salmistrata o affumicata, nonchè carne di castrato e di capra, e qual condimento cipolla e pepe.

cucina

Pagina 115

mettono, tagliate a quadrelli, patate crude, carote, prezzemolo, sedano e testa lessa di maiale col suo brodo; s’imbandisce la zuppa con quadrelli di

cucina

Pagina 115

N. 10. La testa, spiccata dal tronco prima di toglier la pelle viene lavata con acqua e raschiata mediante un coltello. Si cuoce quasi sempre con

cucina

Pagina 19

Con tartufo quale finto fagiano. Un cappone giovane poco grasso, ucciso con un taglio rasente la testa, spennacchiato ancora caldo fuorchè la testa

cucina

Pagina 224

Lardellato. Si lardella il petto e le cosce d’un cappone poco grasso, dopo avergli troncate le estremità delle ali e la testa, indi lo si sala. Viene

cucina

Pagina 224

Lardellati. A piccioni carnuti si lardella petto e cosce, troncando testa e collo. Durante la cottura s’inaffiano con burro, brodo e fior di latte

cucina

Pagina 226

N. 21 (schinco) pezzo di carne tendinosa al disopra del garetto. N. 22 (testa) suddivisa nel palato inferiore e superiore nonchè nella guanciuola si

cucina

Pagina 24

Dopo troncata la testa, le ali e le zampe, i piccioni si tagliano per lungo in due, per metterli a stufare nel burro cosparsi di sale e pepe

cucina

Pagina 243

Pulire e cuocere teste e piedi. La testa di vitello o di maiale ecc. recisa sotto il nodo del collo, si mette in acqua calda e se ne raschia via le

cucina

Pagina 25

Testa ed orecchie di vitello.

cucina

Pagina 269

Al burro con succo di limone. Un pezzo di testa di bue, lessato tenero (pag. 25), freddo, tagliato a listerelle, si mette nel burro bollente con

cucina

Pagina 269

Testa di vitello ripiena. Si fende al di sotto la testa già ripulita, staccandone la carne e le ossa con precauzione onde non ledere la pelle

cucina

Pagina 270

In fricassea. Pezzi di testa lessata si mettono ancor caldi sul piatto con attorno una salsa di fricassea (pag. 145).

cucina

Pagina 270

Con salsa di funghi o d’erbe. Con piccoli funghi soffritti si fa una salsa chiara, nella quale si mette a sobbollire la carne della testa di vitello

cucina

Pagina 270

Quale ragoût. In una salsa chiara si mette del prezzemolo rinvenuto nel burro, poco sugo d’arrosto o glace, testa delle animelle e poppe di vitella

cucina

Pagina 270

All’intingolo. Le orecchie od altri pezzi della testa ripuliti bene si mettono a lessare nel brodo con cipolla, carote, sale e fior di noce moscata

cucina

Pagina 270

Con rafano. Una testa di vitello mondata e lessata (pag. 25) si lascia un po’ di tempo nel proprio brodo. Accomodata sopra il piatto si guarnisce con

cucina

Pagina 270

In salsa agra. Col brodo ove fu lessata mezza testa di vitello s’ammollisce un chiaro disfritto di farina, mettendovi a cuocere per 1/4 d’ora i pezzi

cucina

Pagina 270

Con cren. Una testa di maiale lessata come pag. 25 colla marinata Nro. I s’imbandisce con cren come la testa di vitello.

cucina

Pagina 271

Con briciole. Una testa d’agnello si fende per lungo e legatala di nuovo insieme, si cuoce nel brodo, lasciandola poi freddare. Poscia si toglie il

cucina

Pagina 271

Con salsa agra. Col brodo acidulo di mezza testa di maiale o d’un orecchio si prepara una salsa eguale alla zuppa agra di carne (pag. 99), mettendovi

cucina

Pagina 271

I tordi od altri simili arrostiti avvolti in fette di lardo si tagliano in modo che testa, petto ed ali restino unite, coll’altra metà si prepara un

cucina

Pagina 294

Testa di maiale.

cucina

Pagina 306

Farcita. Si taglia giù la testa d'un giovane maiale con parte del collo; ripulita ed abbrucicchiata che sia, si fende la parte inferiore, staccando

cucina

Pagina 306

Salata, quale testa finta di cinghiale. La cotenna va abbrucicchiata come per la finta selvaggina nera (pag. 238), poi si lava e disossa la testa

cucina

Pagina 307

Nell’aspic. Abbrucicchiata, lavata e spaccata che sia una testa di maiale si toglie il cervello e la si mette a cuocere con alcuni piedi di maiale o

cucina

Pagina 307

Oppure si prepara una miscela di lingua salata, lardo seccato all’aria, arrosto di vitello, cetriuolini in aceto, nonchè la carne della testa, pepe

cucina

Pagina 307

Testa di cinghiale.

cucina

Pagina 308

Testa di bue nell’aspic.

cucina

Pagina 308

In salamoia la si prepara identicamente come fu indicato per la testa finta di cinghiale (pag. 307).

cucina

Pagina 308

Ripulita bene che sia la testa, si stacca la pelle del grugno superiore spingendola indietro, e dopo mozzatone l’osso, si lascia la testa durante la

cucina

Pagina 308

sia s’avvolge in guisa di salame, e fasciato in un lino, lo si lega a mo’ di rete collo spago. Lo si cuoce come la testa di maiale; lasciatolo poi

cucina

Pagina 308

Testa e piedi di cervo.

cucina

Pagina 309

I piedi e i pezzi di testa nettati bene si fanno cuocere colla concia Nro. I e vino bianco. Tagliata che sia a filetti la carne staccata dalle ossa

cucina

Pagina 309

Calamari ripieni. Si strappano a calamari di media grandezza i tentacoli e la testa cogl'intestini senza rompere i l corpo. I tentacoli ben lavati si

cucina

Pagina 323

Pesce lardato. Si spoglia d’un lato solo la pelle ad un bel pesce, lardandolo in fitte file con lardo; legatane la testa con un filo, si pone il

cucina

Pagina 324

Sardelle fresche od altri piccoli pesci si fendono lungo il ventre, si toglie la lisca del mezzo ed assieme alla testa si strappano le interiora

cucina

Pagina 329

estrarle con un lardatoio quando sono ancor calde. Prima di prepararle si toglie loro la testa, la punta della coda e le parti indurite.

cucina

Pagina 342

Ove s’acquisti del pesce vivo, lo si lasci in acqua fino al momento di farne uso 1). Comunemente il pesce viene ucciso con alcuni colpi sulla testa

cucina

Pagina 50

Si applica un ferro rovente sul guscio dorsale della tartaruga, perchè tiri fuori la testa e le zampe, dopo di che lestamente si mozza testa e coda

cucina

Pagina 52

Alle arringhe salate si mozza la testa e una parte della coda. Per toglier lore il sapore soverchiamente salato, le si lasciano un po’ di tempo

cucina

Pagina 52

Porcelletto da latte. Si recide la testa lungo l’incisione applicata al collo dopo la cottura del medesimo per farne uscire il vapore. Si trinciano

cucina

Pagina 584

La testa di cinghiale si trincia dapprima a fette intere cominciando presso il taglio del collo, poi più avanti verso la sommità a liste sottili

cucina

Pagina 584

Testa di vitello. Si fa un taglio in croce sulla pelle del cranio per fendere l’osso basilare. Levatone con un cucchiaio il cervello, lo si serve

cucina

Pagina 584

eccezione della testa che lo renderebbe torpido) tagliato in quarti. Onde conservargli tutta la sostanza, si fa cuocere il brodo in una pentola ben coperta

cucina

Pagina 96

Di testa o piedi di vitello. Si cuociono con brodo pezzi di testa imbianchita od un paio di piedi finchè si possa distaccarne le ossa, si taglia la

cucina

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie