Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: timore

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172384
Anna Vertua Gentile 13 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscenza, di affettuoso desiderio, di pietoso timore, che valgono di continuo ad alimentare l'amore fraterno. «Ma bisogna nondimeno riflettervi; se no

Pagina 102

subito della suocera in tono fra il timore e la canzonatura; e spesso si compiange la sposa novella per la suocera che le è toccata. Chi sa quanti

Pagina 106

La timidezza, quando viene da soave peritanza, quasi esitazione di una persona giovine e inesperta, o pure da vago timore di non riuscire a dare di

Pagina 131

lasci vincere da timidezza, ma non agisca con soverchio ardimento. Prenda parte ai divertimenti, a serate, a gite, balli, concerti, senza timore, ma

Pagina 150

, non è punto punto una virtu; anzi è trista e nociva condizione di carattere. Figlia del timore, del dubbio, della pigrizia morale, l'umiltà toglie

Pagina 17

sdolcinature e delle moire. Il timore di urtare la sua delicatezza, lo tiene sempre all'erta; dà alla sua voce un tono gentile e carezzevole, alle sue

Pagina 176

gli altri. Benevolenza e rispetto che egli sente vivissimi in cuore. Le buone maniere vengono dall'amore dell'uomo per il suo simile e dal timore di

Pagina 180

senza scrupolo le regole del suo club, violerà egualmente le leggi dello Stato non a pena potrà farlo senza timore di incorrere in castigo.»

Pagina 217

questa premura di tenere le figlie lontane dagli uomini, questa specie di timore, che si palesa nelle parole, negli atti e nella condotta, non ha altro

Pagina 222

mamma lo abitui a addormentarsi a lume spento, standogli lei stessa vicino finchè è sicura che il sentimento della paura sia vinto. Se mostra timore

Pagina 250

recarmi a far visita in alcuni salotti, trattenuta dal timore di recare qualche danno, annaspando in quella semiluce, che per chi viene dalla luce

Pagina 285

Adone, un'arca di scienza, un Creso; se è volgare finirà sempre per inspirare alla sua compagna, da prima timore, poi muto risentimento in fine

Pagina 47

indiscutibile superiorità che viene dalla perspicacia, dalla perseveranza, d'animo, qualità piu spiccate nell'uomo che nella donna, stava sempre nel timore

Pagina 5

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398987
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Essendo i lavoratori pochi di numero e le fabbriche sparpagliate in centri isolati, è difficile la organizzazione sia pel timore del licenziamento

Pagina 202

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617563
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onorevoli colleghi. La benevolenza della quale mi deste sempre carissime manifestazioni ha vinto ogni mia esitanza. Il timore che un'inattesa

Pagina 3188

dimostrata la massima buona volontà di venire ad accordi. Perciò io ritengo non completamente giustificato il timore espresso dall'onorevole Frascara. Per

Pagina 3226

IL BENEFATTORE

662575
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poteva parlare di letteratura e di arte senza timore di vedergli sgranare gli occhi come al dottor Medulla, assiduo anche esso, ma vanitoso, pretenzioso

professore, continuamente agitato dal timore di perdere per lo meno l'esclusività del possesso del suo tesoro coniugale, nascesse subitanea la

Il Marchese di Roccaverdina

662628
Capuana, Luigi 6 occorrenze

malattia. E pel timore che, entrando nel letto anche lei, non le accadesse di svegliarlo, si sedette su la seggiola dappiè, attendendo. Pregava

il suo stupore di aver potuto parlare a quella maniera, con delicatezza di voce e di forma che ignorava di possedere, e non meno grande il timore che

stanza fossero ancora adoperabili. Vi era sceso calmo, senza nessun timore che il ricordo del Crocifisso regalato alla chiesa del convento di Sant'Antonio

non lo lasciava di nuovo tranquillo. Qualche volta gli passava anche per la testa il timore che don Silvio andasse a denunciarlo, in un impeto

carabinieri, non lasciandoli avvicinare da nessuno per timore che non accadesse qualche rapido scambio di scheda, scortandoli fino al tavolino del seggio tra

tratto per timore di essere osservata, con gli occhi pieni di lagrime che non potevano sgorgare, ella metteva tutto questo in confronto col contegno del

CONTRO IL FATO

682557
Steno, Flavia 2 occorrenze

giovanissima, fra tante brutte creature, senza timore di destare invidia o vendette; che anzi pareva voler vincere tutto e tutti, solo mostrandosi

occhi sbarrati di sorpresa e di paura, pallida come una morta, con la bocca schiusa a un grido, chissà se di meraviglia o di timore?... Era pur bella la

Pagina 24