Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172202
Anna Vertua Gentile 19 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'amore fraterno è amicizia stretta coi lacci dell'istinto, del sangue, dell'abitudine; è nodo amichevole non soggetto a delusioni ed a inganni, che

Pagina 102

arie di sicurezza che non si addicono a una fanciuìla. Parli con garbo, senza inqualificabilità peritanze e senza ardire, con i giovani coi quali

Pagina 145

, gentile coi dipendenti, coi poveri, con tutti. Il rispetto e la gratitudine insieme, fanno che il suo contegno verso i maestri le maestre o l'aja, sia non

Pagina 159

, spigliato e gentilmente spiritoso, badi di proporre giochi che siano confacenti a tutti. Trattandosi di giuochi coi cosi detti « pegni » procuri che questi

Pagina 199

indietreggiando. Parlando coi Sovrani usa la terza persona e il titolo di Vostra Maestà. Però se ci fosse un vocativo, il titolo e, Sire per il Re, e

Pagina 208

una volta sicuri della serietà delle fanciulle, invece di schivarle, favorite le occasioni in cui esse possono trovarsi coi giovinotti, loro pari per

Pagina 222

de' suoi, per la compiacenza e il diletto de' parenti e degli amici; è benefica coi poveri, prudentemente generosa con tutti; di carattere modesto e

Pagina 274

sempre pericolo di urtare coi piedi, colle mani, e perfino col cappello contro qualche inutilità di valore. Per me, posso assicurare, che ho cessato di

Pagina 285

I ritrovi per il the delle cinque sono simpatici assai. Sono ritrovi fra amici cari, intimi, coi quali si ha, generalmente, comunanza di gusti e di

Pagina 289

gingillando coi lavorucci dei giardini d'infanzia, e via via, per un lungo seguito di scuole e studi e letture, resi necessari anche durante la sera

Pagina 297

In villa, coi contadini, la signora e affabile e cortese. Gli uomini e le donne dalle mani incallite, la faccia abbronzita, il vestire grossolano, i

Pagina 316

Come coi contadini, la signora è affabile con gli operai che lavorano coscienziosamente e si guadagnano il pane con onestà e fatica. Il lavoro purchè

Pagina 316

grande dimestichezza o parentela coi padroni di casa. Può andare a prendere un rinfresco nella sala del buffet insieme con il cavaliere con il quale balla

Pagina 349

descrivendo curve, disegnando ghirigori su la liscia superficie! Sono belli a vedersi i giovinotti serrati nella giacchetta, coi baffi spruzzati di gelo

Pagina 353

. L'istitutrice ricordi di rispondere sempre con gentile serietà agli uomini che le rivolgono la parola, e di non mai attaccare discorso coi giovinotti. Si

Pagina 415

coi vestiti delle nonne; utilizzano i nastri, l e trine; fabbricano abiti da uomo rispondenti alla moda del tempo, più o meno passato. Ed è un lieto

Pagina 423

povere bambole rigide e mostruose, coi capelli e gli occhi dipinti? Ora i balocchi sono piccoli lavori d'arte; una varietà una perfezione, un

Pagina 442

stesso dare l'esempio di rispetto alla padrona di casa, alla madre di famiglia. E questo esempio lo darà con la deferenza, coi riguardi, con le parole

Pagina 54

bello del suo. Fatt' è che ad un tratto lo buttò a terra e lo calpestò coi piedi. « Questo fatto accaduto sotto i miei occhi - soggiunge la signora

Pagina 75

Le Maschere

386158
Illica, Luigi 4 occorrenze

Mentre Tartaglia discende coi servitori per la scalea di destra, per quella di sinistra sale Florindo, apre cauto la vetriata e sguiscia dentro, si

portando due enormi recipienti in forma di fiasche, polverose, a rubinetti d'argerto e coi tappi in alto a collare con scritta, una: "Essenza figli maschi

fiammanti e intonsi — stoviglie e abiti vecchi, ecc., ecc. A penzoloni, legata ad una spranga, la borsa della «Venturina» coi novanta numeri della tombola. A

giustacuore a nastri, Matacino e il suo randello, Mezzettino e Pasquino coi calzoncini nero-fumo, Claudione e Cataldo pedante, Ottavio elegantissimo

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399079
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Maisi netti.Il gabellotto ha l'obbligo: 1) di far dissodare il terreno coi propri aratri al contadino che dovrà seminarlo l'anno seguente; 2) di dar

Pagina 207

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543123
Palberti; Villa 6 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disegno di legge, ma sollecitano ogni giorno coi loro voti che il Parlamento abbia a darvi sanzione.

Pagina 7125

, coi mutui cambiari, colle doti, colle simulate rinunzie, per troppo abili interpretazioni della legge di registro vigente.

Pagina 7131

cooperative per costruzione o acquisto di case economiche, coi quali, a termini degli statuti e regolamenti sociali, vengono assegnate ai soci cooperatori le

Pagina 7149

«Gli atti delle società cooperative per acquisto e costruzione di case economiche, coi quali, a termini degli statuti e regolamenti sociali, vengono

Pagina 7149

dilazione obbligato a pagare in una sola volta le rate residue, coi relativi interessi, e incorrerà inoltre nelle sopratasse.»

Pagina 7150

la tassa su questo titolo colla finanza e come specialmente nei rapporti della Società coi portatori del titolo?

Pagina 7152

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617944
Villa 5 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parola lo rendevano caro a tutti. Avversario, ed avversario rigido, inconciliabile, egli sapeva pur sempre mantenere coi suoi colleghi le più dolci

Pagina 3189

potendo vedere il villaggio dirigeva i suoi colpi al campanile. Il primo agosto il generale D'Aix (pag. 84) che aveva avuto ordine d'impedire, coi 32

Pagina 3199

leggiera la formazione della batteria, riducendola a quattro pezzi, tanto più che coi nuovi cannoni a tiro rapido occorrerà aumentare il numero dei cassoni.

Pagina 3200

L'onorevole Pais ha citato una quantità d'esempi coi quali ha dimostrato che non eccede; io gli potrei citare dei volumi per sostenere la mia tesi

Pagina 3203

del Ministero della guerra non esclude che il Ministero possa anche entrare in trattative coi Municipii specialmente per quanto riguarda le cinte

Pagina 3226

IL BENEFATTORE

662579
Capuana, Luigi 5 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che suonava nel piazzale, coi fuochi d'artifizio incendiati su la collina perchè la popolazione di Settefonti potesse goderli meglio. Quando, verso la

sapevano una parola d'italiano, come essi ignoravano l'inglese. Avrebbe servito da interprete il marito. In ogni caso, si sarebbero fatti intendere coi

nostri fanciulli coi giocattoli di Parigi e di Norimberga. - S'inganna, riprese il dottore sorridendo. - Così le avrebbe risposto il mio vecchio

gli scavi. Intanto ha quella del mulino dal Cucchiaio . - Due gocce! È pazzo da catena costui. Un giorno, abbandonerà baracca e burattini e scapperà coi

noi creeremo l'uomo coi lambicchi, ha detto una sciocchezza: lo creeremo senza il maschio, senza l'amore e il sentimento e senza gli altri inutili

Il Marchese di Roccaverdina

662611
Capuana, Luigi 9 occorrenze

via, in coda alla processione, a dispetto dei canonici di Sant'Isidoro ... Solo don Silvio non avea voluto mancare, e, confuso coi più umili, con la

voscenza : Impiccatevi?», rispose il massaio. «Quasi io gli avessi rubato quei quattro sassi maledetti! È venuto da me coi suoi piedi. Si è preso

sostenersi; e, appena sentitosi di nuovo rassicurato, sorrideva di quei terrori, se la prendeva coi suoi nervi. Che il marchese avesse i nervi irritati

dell'altra volta, coi bottai che dogavano botti, bottaccini e tini pel mosto; coi carretti che sopravvenivano carichi ciascuno di un coppo da olio, e coi

affatto. Prendo moglie; ho i miei affari, voglio vivere tranquillo. Che avete guadagnato voi coi vostri famosi libri? Non ci danno da mangiare essi, non

! ... Matrimonio da bestie! ... Per la Chiesa, non ha nessun valore ... » «Coi pregiudizi che avete in testa!» «Pregiudizi? Pregiudizio uno dei sette Sacramenti

bianco del suo letto, coi canini là accucciati che più non valevano a tenerle ben riscaldati i piedi. «Li raccomando a te», ella aveva detto alla

, né in quella stanza ingombra di selle vecchie e nuove, di briglie, di cavezze, di arnesi di ogni sorta per carrozza e per carri. Là, in un angolo, coi

oppressione. Era soddisfatto. Con lieta meraviglia, si sentiva tranquillo. La coscienza non gli rimordeva più, o almeno non lo atterriva coi tetri fantasmi che

CONTRO IL FATO

682557
Steno, Flavia 1 occorrenze

? Essa tacque un momento. - Hai paura? - ripetè il duca, corrugando la fronte. - No, no, - s'affrettò a rispondere Sarah, guardandolo franca coi suoi

Pagina 24