Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

173033
Anna Vertua Gentile 25 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

benedice ai suoi voti compiuti, si turba, immelanconisce, e non sempre o almeno non subito, ha la forza di chinare il capo con rassegnata sommissione

Pagina 106

fiorente, il capo canuto chino su i riccioli Biondi!.. È invece triste l'ospizio ove sono raccolte tante vecchiaie, ove sono sepolti i ricordi, i

Pagina 120

graziosi assai dei gingilli dell' articolo giapponese o di quello di Parigi. «I fiori possono produrre un po' di mal di capo e dei sogni angosciosi se

Pagina 138

voltano le spalle con ostentazione ridicola. Esse vogliono far credere che ormai di commedie e di drammi ne hanno fin sopra il capo, e che hanno

Pagina 143

una cuffietta impermeabile, oppure nulla, raccogliendo i capelli in nodo a sommo del capo. Come in qualunque altro luogo, e anzi piu che in qualunque

Pagina 149

, il non inuggire il marito rifischiandogli ogni scioccheria che non ha nulla a che vedere con la sua autorità di capo di casa, e che gli riempie

Pagina 16

anticamera, come si usa adesso, o a reggerlo in mano, o salutare piegando il busto e il capo, o solamente il capo, o baciare la mano delle signore, o

Pagina 176

per la cortese accoglienza. In poltrona il giovinotto non tiene mai il cappello in testa, non si sdraia appoggiando il capo su la spalliera o posando i

Pagina 196

. Si deve evitare di restringersi nelle spalle e incurvare la spina dorsale. Nella corsa, il corridore inarca la schiena, piega ed abbassa il capo per

Pagina 204

, indeboliscono il bimbo ?... che a non serrarlo nelle fasce cresce storpio?... che a non lasciargli agglomerare a sommo del capo la schifosa crosta di

Pagina 231

mano destra senza guanto, insieme con il sacerdote sul capo del bimbo; la stendono un'altra volta quando l'acqua è versata e la ritirano solamente

Pagina 242

tenuto a battesimo. A capo d'anno, per la prima comunione, per il matrimonio, o altro evento importante della vita, gli debbono un regalo in

Pagina 244

Il figlioccio mostrerà in ogni occasione, riconoscenza e rispetto verso i padrini. Farà loro visita o scriverà a capo d'anno o il giorno onomastico

Pagina 245

famiglia, o se manca questa, un uomo che sappia e possa fare, un amico intimo, si mette a capo di tutto: riceve le persone che vengono per il funerale

Pagina 264

una vecchia, un giovinotto ad un attempato. Ad un uomo che le venga presentato, la signora non stende la mano; china solo il capo, dicendo qualche

Pagina 286

diciotto. Entrando in un salotto, va direttamente a salutare la padrona di casa; poi saluta gli altri con un cenno del capo e si mette a sedere nel

Pagina 292

di otto giorni per gli auguri di capo d'anno, onomastico, nascite, nozze, morti, con due sole parole di rallegramento, auguri, condoglianze. Manderà

Pagina 295

. Dell'eccellenza si da solo alle grandi autorità dello Stato, come: ai Generali in capo; agli Ammiragli, ai Ministri di Stato e alle loro signore, al

Pagina 300

intime. All'entrare in palco di un visitatore, non si alzerà mai; risponderà al saluto con un cenno del capo o porgendo la mano secondo la persona

Pagina 321

rispondere con un leggero inchino al saluto degli uomini, con un cenno del capo a quello delle signore. Badi di non agitare troppo nè continuamente il

Pagina 323

loro le varie maniere di salutare. Sa chinare il capo a tempo, strisciare una riverenza a tempo, baciare a tempo, stringere a tempo la mano. Il modo

Pagina 361

Lungo la via la signora saluta un uomo di sua conoscenza con un cenno del capo; ma non gli stende la mano nè si ferma a chiacchierare. Se però, si

Pagina 365

chi non l'ha provata ! Evviva la bicicletta! che fuga la malinconia, dà appetito, riposa il capo dal lavoro, infonde energia per l'occupazione. Dopo

Pagina 425

persone vincolate da parentela e da schietto sentimento di amicizia. II capo d'anno è il giorno delle strenne, dello scambio di sorrisi, di saluti e auguri

Pagina 450

, dall'imparzialità d'animo; qualità più spiccate nell'uomo che non nella donna. Deve far riconoscere nel marito il capo di casa e insegnare a rispettarne

Pagina 67

Le Maschere

386217
Illica, Luigi 2 occorrenze

Florindo accenna di sì ripetutamente, Rosaura dice di sì nascondendo il capo nel seno paterno.

Rosaura prende quasi strappandogliela dalle mani la lettera e Tartaglia sempre crollando il capo entra in casa. Rosaura gira e rigira la lettera fra

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398924
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il capo-bottega o il capo-mastro che dispone di qualche piccolo capitale, assolda a giornata o a cottimo tre, quattro o più lavoranti (in certi

Pagina 198

di piazza, e alla concorrenza dei fidi che potrebbero accordarsi ad ogni capo-fabbrica [sic].

Pagina 201

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542192
Palberti; Villa 3 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sorteggio di Commissione (Congratulazioni di capo d'anno alle loro Maestà; funebri per Re Vittorio Emanuele II)

Pagina 7121

«Ai contraffattori delle marche di tassa pagata, a chi ne fa uso o ne vende o ne detiene, sono applicabili le pene stabilite dal Capo II, titolo VI

Pagina 7130

deputati pel Capo d'anno.

Pagina 7162

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618256
Villa 3 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, piangente davanti al feretro del benefattore, del padre, sopraffatta dal dolore, a capo scoperto sotto l'imperversare della pioggia, quella moltitudine

Pagina 3191

voleva conservare il capo sopprimendone gli arti inferiori. Io non ho avversione alcuna per i tribunali militari territoriali, nei quali come

Pagina 3217

piedi un organismo senza capo, che ha tutta l'aria di una causa liberale e che invece, ripeto, non è che un pericolo teso alla giustizia ordinaria, la

Pagina 3219

IL BENEFATTORE

662567
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accennando col capo una risposta affermativa; e si metteva sùbito a guardare attorno, per la piazza, come persona che cercasse d'indovinare una

punta del suo naso. Il cavaliere, all'ultimo, aveva scrollato il capo, diffidente, convinto anzi che quegli avesse esagerato a posta, per fargli paura

. Anche dalla signora Kyllea e dall'ingegnere fu notato che miss Elsa non era del solito buon umore. - Ho un po' di mal di capo ... Forse ho fatto la

elettori del suo capo-collegio prima della riapertura della Camera; per avere occasione, diceva, di esprimere la sua gratitudine alla città che gli

qualche inflessione di accento straniero. Soltanto la cognata era rimasta zitta, salutando e ringraziando con rigidi cenni del capo. E poichè il

capo con un lieve cenno di saluto. Ella rimase alcuni istanti alla finestra; poi si ritirò senza guardarmi, non lasciando trasparire se avesse o no

Il Marchese di Roccaverdina

662612
Capuana, Luigi 9 occorrenze

asciugandosi le lagrime, ed era subito circondato. Lo interrogavano con gli sguardi, con una lieve mossa del capo, quasi il suono delle parole potesse

. Il marchese si passò più volte le mani su la faccia, si tolse di capo il berretto di martora, posandolo su la cappotta; poi, quasi facesse uno sforzo

Aquilante sorrise. «Che vi ha detto? Che si sente?», domandò la marchesa. «Un po' di mal di capo, niente altro.» Da quattro giorni, il contegno del marchese

, aggiustandosi in capo il berretto di martora. «Dice compare Santi ... », cominciò l'avvocato. «Per fare un piacere a voscenza », soggiunse il vecchio contadino

da schiodare dal Paradiso mezza corte celeste, fu visto togliersi rabbiosamente di capo la tuba, sputarvi dentro e rimettersela, subito. «Che fate

baronessa. Agrippina Solmo salutò, con un cenno del capo, prima lei, poi don Silvio e, chiusa nella mantellina, eretta, quasi altera, gettando sguardi

mano da mamma Grazia, il marchese si sentì correre un lieve brivido ghiaccio da capo a piedi. Visto a quel modo, gli parve più alto, più magro, più

alla sfuggita, soltanto nelle feste di Natale, di Capo d'anno e di Pasqua, o quando la baronessa lo mandava insistentemente a chiamare. Col cavaliere

, innanzitutto, dovreste convincermi che l'anima umana è immortale.» Don Aquilante rizzò il capo, maravigliato di questo inatteso linguaggio. «La scienza