Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operaio

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Lorenzoni La cooperazione agraria nella Germania moderna. L. 6 - Achille Loria Marx e la sua dottrina. L. 2 - Il movimento operaio. » 2 - Filippo Lo

Pagina 314

La stampa quotidiana e la cultura generale

402377
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

manifestazioni rifletta largamente le differenze presenti di classe, di professione sociale, di coltura, ce n'è tuttavia per tutti: e un operaio, il

Pagina 60

CENERE

663041
Deledda, Grazia 1 occorrenze

tenuto con sé non sarebbe più caduta: io avrei lavorato, a quest'ora sarei un servo, un pastore, un operaio. Non conoscerei Margherita, non sarei

Vita intima

683530
Vertua Gentile, Anna 5 occorrenze

salute , quasi sempre faticoso per un compenso piccolissimo, sempre o quasi inferiore a quello dell'operaio. Dal 1847 in poi la condizione della operaia e

ridicola una persona che facesse l'altezzosa e la sprezzante con l'operaio, il contadino, ecc. ; e desterebbe un sentimento di dispetto, quasi offesa a la

benessere, è l' adempimento d'ogni dovere, primo dei quali il lavoro diligentemente compiuto ogni giorno. L'onesto operaio trova sempre lavoro e ne

fosse necessario aver sempre presente i pericoli dei quali può essere apportatrice. Il più severo economista non potrebbe domandare al giovine operaio

educazione, che dirozza, nella casa dell' operaio del contadino, del lavoratore in genere, entrò il desiderio, anzi il bisogno della pulizia

Cerca

Modifica ricerca