Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: niente

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

231513
Antona-Traversi, Camillo 8 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Io non butto via niente!...

Pagina 117

Niente!... L'avvocato Roberti gli ha scritto che passi da lui.

Pagina 191

- No...niente cameriera!

Pagina 264

il pubblico non s'interessa e simpatizza che per il parassita e niente per le vittime. Quasi quasi si direbbe che la logica del mondo è quella di Don

Pagina 289

Don Marzio a Cantasirena, quel Cantasirena di Baraonda che è lontano parente del commendatore avvocato Gaudenzi, niente commendatore e tanto meno

Pagina 305

proprio ce n'è di questa, è certo di quella spicciola, minuta. Niente tirate retoriche, colpi di scene; e, grazie al cielo, anche la minaccia del

Pagina 311

Cioè...niente!... È riuscito...per caso...a sapere dove le avevo messe, e le ha prese.

Pagina 92

- Oh, ma io non sapevo!... Qui, non ha detto niente...

Pagina 93

La stampa quotidiana e la cultura generale

402070
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

domani sarà di nuovo niente...Perciò i giornalisti, se capita loro di aver qualche idea, si danno l'aria di non averne, le nascondono...e tutto

Pagina 11

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600860
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferri. Nel regolamento non c'è niente!

Pagina 3155

PROFUMO

662642
Capuana, Luigi 20 occorrenze

; chi capisce capisce. E non ne capisce niente nessuno. Mi rifarò con lei, giacché avrò questa fortuna. Il maestro supplirà al difetto dello scolaro

capirò niente, ve lo dirò subito; e vi consiglierò di rivolgervi a qualche specialista ..." "Ho fede in lei" disse Patrizio, stringendogli le mani

di pausa "possono accadere tante cose!" "Che intendi dire?" "Niente." Eugenia la fissò, turbata: "Che intendi dire?" Tutt'a un tratto Giulia

precetti della Chiesa. Mettiamo pure che il demonio non ci entrasse per niente; l'acqua benedetta però faceva spesso il suo buon effetto, come le pillole di

conoscerle. Mia moglie, no; è un po' malata, un po' orsa; meglio dirglielo subito io stesso, perché le signore non si figurino niente di male. Uno di

sorprendere qualche piccolo movimento nei muscoli paralizzati dal fiero colpo apoplettico ... Niente! Niente! ... Allora si rizzava, per chinarsi

bene, la crisi è terminata. Niente di grave; si rassicuri." Patrizio guardava, inebetito, quella strana figura alta, magrissima, e che pareva avesse

Patrizio. "Voglio scandalizzarlo. Non sono nè felice, nè niente; non m'indigno però." "Saracenate! Saracenate!" ripeteva Ruggero. "E, forse, i Saraceni

serate; ma niente che rassomi- gliasse, nè per lui, nè per lei, alla gioia delle furtive scappatelle di una volta. Ragionavano tranquillamente di affari

madre! Una viene, se lo prende e lo porta via ... Meno male, allorché lo porta via! Gli occhi della mamma non veggono niente. Occhio non vede, cuore non

gomiti e l'accetta in ispalla, asciu- gandosi il sudore col fazzoletto a scacchi. Patrizio lo salutò inchinando il capo, senza rispondere niente. "Come

fissava con lo sguardo che chiedeva perdono. "Non è niente. È passato!" ella disse. "Ti occorre qualche cosa?" "Perché?" "Sei stato qui poco fa; ora ti

riuscivo a dir niente. La mamma, trovatici così, domandò brusca: ""Che cosa fate?" "Ci sciogliemmo dall'abbraccio, quasi vergognosi di esserci lasciati

ombra di incredulità: "Niente che me n'avverta! ..." Subentrava uno scoraggiamento, pel caso che il dottore si fosse ingannato. "Come ne sarebbe lieto

un'ombra di preoccupazione sul viso! Niente, niente! Da quella sera, dal ritorno dal Santuario della Madonna delle Grazie, neppure un lontano accenno

triduo alla Madonna dello Spasimo non era giovato a niente! Aveva fatto peggio anzi; le fiamme delle tor- ce, il suono dell'organo, i canti, la solennità

! Anzi! Prima, non era niente; ella non sapeva. Ma dopo che le si era fatta quella improvvisa luce nella coscienza, oh, doveva badarci! ... Badare a che

, e così commosso che non poteva rispondere niente. Cercava di calmarla con le carezze, a- sciugandole gli occhi, sorridendole. "Ci svegliamo da un

duramente. "Prima" ella riprese "avevi anche un'altra scusa: la mia malattia. Ebbene: sono guarita! Senti qui. Non c'è più ombra di profumo, niente

malinteso! Invece, non era avvenuto niente di quello per cui egli s'era con anticipazione afflitto tanto! Eugenia aveva accettato allegramente la

CENERE

663040
Deledda, Grazia 10 occorrenze

poi? Non pensi alle tempeste?» «Voi non capite niente ... », disse Anania, irritato, guardando e svolgendo le pagine come se leggesse

cosa! Passerei un tanto ad Olì, e, morta mia moglie, la sposerei. Dopo tutto sono stato io il primo ad ingannarla». Ma Anania non trovava niente

?», domandò Anania. «Ma niente, ma niente! Lascia gracchiare le cornacchie ... », rispose la vecchia. Egli si turbò; per un momento dubitò che si

, e non rispose. «Ella sa qualche cosa!», pensò Anania, turbandosi. Ma dopo un istante di silenzio zia Grathia osservò: «Se niente ne sai tu, come vuoi

, e domandate notizie della moglie di Anania seppe che costei era una donna anziana, ma niente affatto benestante. «Ebbene», egli disse, appena Olì

ricordi la sua sventura. Non una parola, sai! Mi strangolerebbe se sapesse che io parlo di lei con te ... » «E dei suoi figli non si sa niente?» «Ma

Bustianeddu, ansante, «l'ho scampata bella.» «Hai sentito il fischio? Eppure ho fischiato forte.» «Niente. Ho sentito invece il passo di due uomini, e mi

niente! Ora vado a vederla.» Si avanzò verso la scaletta; ma zia Grathia, sempre col lume in mano, lo rincorse e lo afferrò per un braccio. «Che cosa

. Tu dunque farai da donna», egli disse, fermando Anania. «Io? Macché donna d'Egitto! Non farò niente, io!», rispose Anania con molto sussiego. «Come

pallido; ancora un lembo, una punta, una pietra ... più niente. Anche i monti tramontano come il sole e la luna, lasciando un triste crepuscolo nell'anima

Vita intima

683524
Vertua Gentile, Anna 3 occorrenze

oggetto di piacere per l'uomo e per fino di niente, secondo Voltaire. Al sentimento di orgogliosa superiorità, di disdegno, di protezione e idolatria

. Credere a qualche cosa equivale a non creder niente. Però importa che, per sfuggire all'imbarrazzo davanti ai problemi dell'universo, la vostra

e studiando la bellezza dell' universo, innalza la niente commossa e grata al Creatore ; la scienza che avvicina i popoli rendendo possibile, anzi