Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

231777
Antona-Traversi, Camillo 4 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

; ma esso arriva con la vettura del Negri e perciò non può pigliarsi il gusto, che non darebbe gusto neanche ai nostri lettori, di ripetere, sia pure

Pagina 283

tipi. L'intreccio, lettori? Ma da quanto ho detto più sopra voi dovete aver capito che intreccio propriamente non c'è. Tipi e scene. E se gli uni e le

Pagina 295

, nelle indovinate macchiette del segretario del Commendatore quello, questi del violinista. La signora Galli.... Sono in debito verso i miei lettori di

Pagina 303

ai lettori. HANS DRIESCH IL VITALISMO STORIA E DOTTRINA TRADUZIONE AUTORIZZATA DEL DR. MARIO STENTA con aggiunte originali dell'Autore Un vol. in-8

Pagina 314

La stampa quotidiana e la cultura generale

402275
Averri, Paolo 21 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

permette raccoglimento e maturazione, né perché i lettori medesimi si contentano di trovare nel giornale delle cose non pesanti e d'importanza

Pagina 11

lettori e ai giornali e ai periodici chiedono, più o meno, tutto quel tanto di produzione intellettuale che serve al loro consumo.

Pagina 13

Così il procedimento mentale del giornalista è un regresso vero dinanzi a quello dello studioso; regresso che negli scrittori o nei lettori i quali

Pagina 16

studioso, dal genere di lettori ai quali il giornale si rivolge e dagli scopi del giornalismo — che non includono certo un avanzamento immediato e diretto

Pagina 16

la colonna loro dedicata e diretta a soddisfare curiosità od offrire soddisfazioni letterarie ai lettori di essi.

Pagina 16

Il più spesso sono idee politiche e desideri di proselitismo politico che inducono a fondare un giornale, assegnano ad esso i suoi lettori, lo

Pagina 20

Inseguire e raggiungere l'opera lenta ed assidua della stampa quotidiana nella coscienza dei lettori e stabilire quanta parte di sé i vizi, gli

Pagina 24

progresso morale tutti i mezzi di cui egli può disporre per guadagnarsi i lettori, ed a spargere sulla vita descritta e rappresentala nel giornale la

Pagina 29

di simpatia, fra il giornale e gli scrittori che esso attira nell'orbita della sua collaborazione da una parte, e, dall'altra, i lettori che lo

Pagina 35

fondamentale è mettere a disposizione dei lettori quel tanto di notizie pratiche e di cultura generale che serve ai loro usi quotidiani. L'indole e la levatura

Pagina 43

, mentre la redazione ha presente nello scrivere un lettore impersonale, che è come la somma de' suoi lettori, dall'altra parte questi hanno in mente

Pagina 44

potere politico, scritta per lettori che interessi simili e simili volgarità d'animo preparano a un inganno saputo e sovente desiderato.

Pagina 49

D'onde consegue poi l'inettitudine quasi assoluta ad escire dalla cerchia ristretta ed abituale dei lettori per guadagnare anime nuove

Pagina 53

del contatto vivo fra lettori, pensanti a nuove cose, e scrittori rimasti solitari.

Pagina 56

fatti e d'idee, saper divenire espressione nitida e certa della coscienza dei propri lettori: trarre dall'anima di questi quelle energie latenti che il

Pagina 57

manifesto di classe in danno dell'aumento delle forze popolari: ma pochi osano confessare a sé e ai lettori questi scopi, altro che nelle

Pagina 58

In Italia, per es., nel campo liberale, per esser troppi i concorrenti e poco stabili i lettori, nessuna arte di lusinga è risparmiata, i prezzi sono

Pagina 59

I giornali cattolici si dibattono nel circolo vizioso di un doppio se; se trovassi lettori, dice la redazione, e il lettore dice: se fosse meglio

Pagina 59

rapidamente svolte tutte quelle forme di letteratura breve e vivace, adatte alle colonne di un giornale, che i lettori di giornali esteri d'un qualche valore

Pagina 61

solo ci si correggerà quando lo sviluppo di cultura nei lettori avrà dato più consistenza alle forme letterarie giornalistiche, liberando le altre dalla

Pagina 62

in esse il lato buono e il cattivo, passano oltre, privandosi così di sussidi preziosi nella lotta per richiamare la curiosità dei lettori: sì che fu

Pagina 68

Vita intima

683525
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

gentile Evangelina, a toccare vivamente il cuore dei lettori, a scendere nell' animo del popolo , a suscitarvi commiserazione per gli infelici , vittime

Cerca

Modifica ricerca