Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curiosita

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

231793
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Più volte annunciati e attesi con molta curiosità, i Parassiti di Camillo Antona-Traversi hanno visto la luce della ribalta lunedì al teatro Costanzi

Pagina 284

La stampa quotidiana e la cultura generale

402219
Averri, Paolo 15 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo carattere è proprio e distintivo del giornale. Esso ne indica l'origine nella curiosità pubblica intorno ai fatti riguardanti la vita

Pagina 13

la colonna loro dedicata e diretta a soddisfare curiosità od offrire soddisfazioni letterarie ai lettori di essi.

Pagina 16

tanto quanto può avere interesse di cronaca e di curiosità, che del resto mettano in canzonella e in caricatura coloro che se ne occupano troppo. Esempio

Pagina 21

pascolo alla curiosità ed al lavoro di imaginazione, escono troppo sovente dalla intimità del santuario domestico e dei loro sereni pensieri di fanciulli

Pagina 28

Sicché noi non dobbiamo più riguardare il giornale come una serie qualunque di notizie dirette a soddisfare ed allettare la pubblica curiosità, ma

Pagina 32

gl'interessi del lettore non hanno alcun rapporto visibile od immediato, ma che sono solo destinati a soddisfare la sua curiosità.

Pagina 34

d'una nazione; mentre da parte del lettore a un semplice movimento di curiosità succede un'idea più alta della collaborazione e della cooperazione

Pagina 34

rudimentale di novelle manoscritte che si spedivano dalla capitale per soddisfare la curiosità d'ignoti compratori (e chi volesse potrebbe riscontrare in

Pagina 39

l'aveva fatto nascere, la curiosità, non ne ha tuttavia diminuito in nessun modo l'importanza e l'efficacia politica, come vedremo in seguito; anzi, l'ha

Pagina 42

cultura più diffusa acuisce la curiosità ed il benessere permette che l'attenzione del pubblico si fermi anche su questioni d'indole secondaria, quivi

Pagina 43

curiosità di popoli civili e del consumo quotidiano d'idee nuove nella vita politica ed economica, e nel quale la propaganda del bene sia fatta con la luce

Pagina 50

dell'umanità rimarrà sotto il governo di passioni basse e di curiosità volgari troppo forte è per i giornali la tentazione di profittare delle une e

Pagina 65

alimentare quella sana ed utile curiosità che nasce dal sentirsi gli uomini fratelli tatti e solidali in un progresso comune.

Pagina 65

la cultura possono dare — non lo renda capace di altre curiosità e del gusto di altre cognizioni e di altre bellezze.

Pagina 65

in esse il lato buono e il cattivo, passano oltre, privandosi così di sussidi preziosi nella lotta per richiamare la curiosità dei lettori: sì che fu

Pagina 68

PROFUMO

662635
Capuana, Luigi 6 occorrenze

guardavano at- torno per la stanza con indiscreta curiosità, quasi avessero voluto farne l'inventario. "Grazie" rispose Angelica, la maggiore, dopo di

, rientrarono un po' per curiosità, un po' per convenienza; l'apparizione della fa- miglia dell'Agente era un avvenimento di cui si parlava da una settimana

metà degli scalini, guardando- mi con curiosità. ""È vero che vuoi giuocare con me? Me l'ha detto don Antonio." "La guardai stupito. Non l'avevo

Eugenia aveva avuto l'imprudente curiosità d'informarsi da Giulia se Ruggero aveva mantenuto la sua promessa. "Ha voluto perfino mutar camera

curiosità. "Vedete? Qui c'è mezzo paradiso!" diceva il Padreterno, indicando un gran quadro, pieno di innumerevoli figure di angioli e di santi

soggiunse. E gli stese la mano. Ruggero li guardava perplesso, con un sorriso di curiosità sulle labbra, imbarazzato alquanto da quel fare misterioso

CENERE

663035
Deledda, Grazia 3 occorrenze

dicevano?» chiese la donna con viva curiosità. «Tutti dicevano che dovete adottare questo bambino. E zio Pera diceva ridendo: "Anania, e a chi dunque

poi ... » Messo in curiosità il Daga lo seguì per un tratto, poi lo aspettò sulla gradinata della chiesa. «Il dado è gettato?» chiese con enfasi

tutti questi anni? Come ha vissuto? Perché non ha lavorato?» Egli sembrava di nuovo calmo, e faceva le sue domande senza curiosità, pensando alle

Vita intima

683528
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

non ha e ne ingrossa fuor di misura le file ? E lo spirito di curiosità, la smania di tutto conoscere e spiegare, quello che ci ha dato la

Cerca

Modifica ricerca