Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aprendo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La stampa quotidiana e la cultura generale

402116
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altri giorni: essa va sempre più divenendo cosa di tutti, e sull'abisso sempre più profondo che si va aprendo fra i diversi rami dello scibile umano

Pagina 17

PROFUMO

662636
Capuana, Luigi 4 occorrenze

." "Interrogheremo la signora." "Dopo; ora rassicuri me. Sono atterrito. È sintomo grave?" "Secondo" rispose il dottore, aprendo le braccia e le mani

, Signore! Pietà, Signore, pietà!" E le discipline agitate per aria, incessantemente colpivano quasi con rabbia, aprendo nuove ferite, facendo sprizzare

corridoi, visitare le celle che il Padreterno veniva aprendo una dietro l'altra, dando rapidi schiarimenti: "Queste erano del padre guardiano; questa

, accostandosele a mani giunte. "Perdonami!" Ella brontolò a mezza voce parole inintelligibili, aprendo gli occhi per guardarlo in viso. Parve si

CENERE

663042
Deledda, Grazia 5 occorrenze

in questa sua triste ricerca. E sempre s'era risposto di sì. La Obinu rientrò verso sera. «Signora Maria», disse Anania, aprendo l'uscio, «venga; devo

Castelfiorito. «Padre mio!», diceva la donzella, aprendo le gambe in modo sguaiato. «A che mi vuoi tu costringere? Mentre il prode Goffredo langue forse

somministratogli dal genitore. «Vogliono che io studi!», disse ad Anania, aprendo le mani, col solito fare da uomo serio. «E se io non ne ho voglia? Io desidero

dell'Orthobene respirò, aprendo le narici come un puledro sfuggito al laccio. Avrebbe voluto gridare di gioia e di spasimo. Albeggiava; tenui veli

subito. Mi vogliono?» «Sì! Ti vogliono, sì, ti vogliono!», annunziò la vecchia, aprendo le braccia. Egli sedette, sbalordito, e si prese la testa fra

Vita intima

683525
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

origine nella debolezza del corpo. La vigoria fisica non è solamente buona per se stessa , ma favorisce la temperanza aprendo l'anima a la gaiezza

Cerca

Modifica ricerca