Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giornali

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La stampa quotidiana e la cultura generale

402218
Averri, Paolo 50 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nei giornali in quelli che si pubblicano là dove la società umana ha raggiunto il più alto grado d'intellettualità ⸺ come avviene, ad esempio, a

Politica

Pagina 11

Noi torneremo ancora a parlare, da un altro punto di vista, di questo carattere fondamentale del giornalismo, là dove parleremo dei,giornali di

Politica

Pagina 12

borsa (un po' tendenzioso e un po' arbitrario, naturalmente, come i commenti di borsa di tutti i giornali) dell'opinione pubblica della giornata.

Politica

Pagina 12

, essa è divenuta una qualità necessaria al tenore di vita delle classi medie, le quali danno ai giornali ed ai periodici popolari il grosso dei

Politica

Pagina 13

dalla stampa quotidiana minore, è invece rilevantissimo nei giornali di cultura ed in genere in quelli che si rivolgono ad un uditorio colto ed

Politica

Pagina 16

amministrativa, vi sono anche dei giornali che si dedicano in modo particolare al soddisfacimento di questo bisogno: come è, ad esempio, il Temps a Parigi

Politica

Pagina 17

Qui è difficile spesso indicare dove cominci la coltura e dove finisca la scienza propriamente detta: e non certo raro veder nei giornali articoli di

Politica

Pagina 18

E chi di noi non ha visto delle grandi campagne politiche partire dai giornali e avere nelle loro polemiche la loro più alta espressione e da

Politica

Pagina 19

trasformazione o non sopravvive per forza di inerzia: giacché habent sua fata anche i giornali.

Politica

Pagina 19

Ma è difficile che tali giornali si diffondano o durino a lungo: e, il più spesso, essi finiscono presto col fare della politica e più

Politica

Pagina 21

vano e superfluo l'occuparsi di cose politiche, che spesso dividono gli animi, ed amano dei giornali un po' scettici in politica, che ne dicano solo

Politica

Pagina 21

soddisfazione di quel bisogno nel suo programma, un giornale politico la promuove e propugna: e altri partiti e altri giornali la combattono, dato il caso

Politica

Pagina 23

Noi esamineremo più sotto, in una seconda parte del lavoro, come i giornali abbiano più vivo o più tenue questo colore politico e come l'indole loro

Politica

Pagina 24

È avvenuto in ispecial modo di notar ciò per i casi di suicidio: tanto che parecchi giornali, anche meno cattolici, si astengono per norma dal render

Politica

Pagina 25

E per queste teorie il giornale diviene allora un mezzo potente di diffusione, mentre gli stessi giornali delle classi colte e superiori, scendendo

Politica

Pagina 26

Ferrero in Europa giovane, pag. 162 e seg., mette bene in rilievo l'enorme differenza che passa, a questo riguardo, fra i giornali parigini e i

Politica

Pagina 28

giornali in giornali prevalentemente di cultura e giornali prevalentemente di partito.

Politica

Pagina 34

Secondo esse è assegnato un posto ai giornali nella scala del loro particolare valore intellettuale; e per essa, in parte, si forma quella corrente

Politica

Pagina 35

sempre limitato, degl'interessi d'un popolo o d'una nazione. Né avviene mai che, anche quando dinanzi ai giornali sta una causa atta a portarli

Politica

Pagina 35

queste due tendenze predomina, noi possiamo adottare come una prima grande distinzione sommaria quella indicata di giornali di cultura o di partito.

Politica

Pagina 36

correnti della moda ed all'influenza dei più grandi giornali della capitale, i quali, alla loro volta, sono spesso ai servizi di chi li compra.

Politica

Pagina 37

Si osserva poi in Italia, per questo aspetto, una scala discendente visibilissima, dai giornali migliori (giornalisticamente) di Milano, traverso ad

Politica

Pagina 38

d'illustrare particolarmente più sotto, avviene proprio il contrario. I nostri giornali sono bene spesso sopraffatti dai pensieri e dalle preoccupazioni

Politica

Pagina 38

megalomania era la Tribuna: l'esistenza di altri giornali che erano a loro volta organo di interessi contrari, la costringeva ad esporre ed illustrare i

Politica

Pagina 46

pubbliche acquistano nei giornali, a seconda dell'altitudine e dei gusti di questi nel rappresentarle, il loro potere causativo di agitazioni e di

Politica

Pagina 47

Questi giornali rappresentano, è vero, a loro modo, gli interessi della stabilità del potere civile, la reazione contro l'impulso continuo innovatore

Politica

Pagina 49

Esso ha raggiunto una forma vivacissima e violenta né giornali estremi, i quali giungono talora a perdere interamente il carattere sostanziale del

Politica

Pagina 50

; ed è rivelazione cruda dei mali della società d'oggi nei giornali di estrema, difesa e spiegazione insinuaste delle proprie idee negli altri gior nali

Politica

Pagina 51

cattolico, socialista, massonico e via dicendo Un esempio facile e tipico si può averne paragonando il resoconto parlamentare di due giornali italiani

Politica

Pagina 51

X. Come i giornali nascono e muoiono.

Politica

Pagina 55

In pochi anni noi abbiamo veduto morire molti giornali, la vita di parecchi dei quali era stata lunga e non oscura: e sempre non erano vicende

Politica

Pagina 56

Così è dei giornali. Essi invecchiano meno facilmente che gli uomini, ma più facilmente che i partiti, perché non hanno le multiformi risorse di

Politica

Pagina 56

Ciò avviene tanto più facilmente là dove i giornali — i migliori almeno — non sono in grado di acquistare tanta solidità da essere al disopra delle

Politica

Pagina 56

Ma la funzione dei giornali di partito è complicata oggi da una condizione di fatto notevole. Il giornale, per l'indole e la missione sua, suppone

Politica

Pagina 57

E tale vicenda tocca egualmente ai giornali conservatori ed ai progressisti: quello che importa per essi non è essere di destra o di sinistra

Politica

Pagina 57

Così i giornali forcaiuoli dell'alta Italia potranno volere la restrizione del suffragio, la violazione dello Statuto, l'instaurazione d'un governo

Politica

Pagina 58

sia un male sì largo e comune che, a volerlo misurare da quel che apparisce dai giornali, si sbaglierebbe il conto di certo; imaginarne in Sicilia

Politica

Pagina 58

Invece i giornali più avanzati hanno appunto il vantaggio di trovar consenzienti le idee giovani e vive, le coscienze più sensibili del progresso

Politica

Pagina 58

I giornali cattolici si dibattono nel circolo vizioso di un doppio se; se trovassi lettori, dice la redazione, e il lettore dice: se fosse meglio

Politica

Pagina 59

quale ha i suoi giornali propri, può leggere il Corriere della sera o il Giorno, i giornali dei latifondisti e delle cocottes, come il latifondista e

Politica

Pagina 60

dell'esposizione, la ricerca della popolarità e mille altri indizi vi attestano che essi sono scritti per gente la quale legge i giornali.

Politica

Pagina 61

Noi abbiamo veduto, nel corso di questo nostro breve studio, nelle pagine dei giornali esprimersi le lotte con le quali il pensiero e l'ingegno umano

Politica

Pagina 63

Noi speriamo quindi innanzi tutto che ai giornali dì partito si vadano sostituendo via via i giornali di cultura. E che in questo senso si vadano in

Politica

Pagina 64

E ne profittano oggi in ispecie i giornali popolari nostri, massima cura dei quali è riassumer tutto ed alimentare il pettegolezzo dei trivii e delle

Politica

Pagina 65

dell'umanità rimarrà sotto il governo di passioni basse e di curiosità volgari troppo forte è per i giornali la tentazione di profittare delle une e

Politica

Pagina 65

E con questo, giacché vi abbiamo accennato, chiuderemo queste nostre pagine: col parlare della religione e del modo come essa dovrebbe, nei giornali

Politica

Pagina 66

Oggi i giornali nostri hanno quasi tutti un difetto fondamentale: quello di partire dal principio religioso non come da una norma altissima di vita

Politica

Pagina 66

Che le forze interne di rinnovamento civile immediato sieno poche ed insufficienti lo mostrano appunto i nostri giornali, i quali hanno cessato di

Politica

Pagina 67

E così pel resto: i cattolici fanno nei loro giornali dei limiti troppo stretti alla letteratura, all'arte, alla cronaca e via dicendo: perché

Politica

Pagina 68

Sicché noi vorremmo che il giornale cattolico rispondesse piuttosto al tipo dei giornali di cultura che a. quello dei giornali di partito, e che esso

Politica

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca