Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morboso

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I cattolici e la questione politica in Italia

403169
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

problemi più vitali della patria, la sua amministrazione interna, i suoi rapporti con l'estero, la sua espansione coloniale "Esponente morboso

Pagina 12

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433240
Angelo Mosso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

morboso che accresce momentaneamente il vigore. Tale è la spiegazione della resistenza osservata in molti i quali dopo aver digiunato 24 ore

Pagina 143

lavoro parve che tutto procedesse normalmente. Il primo fenomeno morboso fu al contrario una diminuzione nella profondità e nella frequenza del respiro.

Pagina 18

sorprende nella tormenta e sui ghiacci, è un sonno morboso. Perchè non riesca fatale, occorre mantenersi in moto. Se uno supera con uno sforzo della

Pagina 311

L'uomo delinquente

468500
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'eredità morbosa dipende quindi da due fattori: il sesso del genitore malato e l'intensità dello stato morboso. I maschi ereditano da ambedue i

Pagina 213

padre, regressiva nella madre. Lo stato morboso del padre tende a rinvigorirsi nei figli, specie nelle femmine; nelle madri invece s'indebolisce

Pagina 213

l'essere la pazzia morale di fondo epilettico e morboso, non esclude, ma include di necessità l'atavismo salvo i casi in cui la nostra ignoranza non ci

Pagina 514

strada nel pubblico l'idea che una gran parte delle azioni delittuose muova da un impulso morboso, molti di quelli passano per pigri, riottosi

Pagina 546

quegl'infelici, che non si può o non si sa precisare se veramente furono spinti al delinquere da un impulso morboso o da perversità dell'animo loro.

Pagina 553

Giacomo l'idealista

663180
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

grande incapacità! Che gli restava di fare? egli non poteva restar eternamente cosí immerso in un morboso letargo, né chiudere gli occhi bastava per

L'ANNO 3000

677899
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

decadenti, e tante altre mostruosità, che ora ci fanno ridere. E figurati che in quel periodo morboso dell'arte, anche i letterati si ammalarono dello

Cerca

Modifica ricerca