Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiane

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donnine a modo

193928
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

femminile, eccolo: vuol essere per le fanciulle italiane una guida amorosa e simpatica in tutte quelle circostanze nella quali esse potessero trovarsi. Io

delizioso innanzi alla tomba di Raffaello, ha dato un'eloquente prova della squisitezza dell'animo suo, e ha insegnato alle giovanette italiane come si

Pagina 38

Donna Paola

244788
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Londra, raccontava a quei suoi amici napoletani l'ostinazione delle misses e delle mistresses inglesi a voler imparare le patetiche romanze italiane

Pagina 15

Una notte d'estate

249432
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Evo e gli Scrittori delle cose Italiane del Muratori, nella grande edizione palatina; i ferri del mestiere, insomma, che ad ogni tanto bisogna avere tra

Pagina 49

La Stampa

369493
AA. VV. 2 occorrenze

DALLE CITTÀ ITALIANE

Per una lapide a darlo Alberto. /@@ — La Società I'«Esercito», solennizzando nel prossimo anno con un Congresso delle Società militari italiane le

I cattolici e la questione politica in Italia

403253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.; promuovere la fioritura di centri di pensiero e di azione cattolica nelle principali città italiane, e stabilire in esse un controllo superiore di

Pagina 29

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433547
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sebbene abbia dato il maggior contributo di forti alpinisti. Infatti le guide italiane sono quelle che fecero la prova migliore nelle grandi

Pagina 171

L'uomo delinquente

468170
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non posso parlare, con certezza, degli orfani di padre, che avrebbero dato nelle statistiche italiane circa il 26 di delinquenti, mentre davano il 23

Pagina 183

briganti, degli assassini. Questa nomea non data da ieri: nelle cronache italiane del Medio-Evo si trova spesso il nome d'Artena, e la sua storia si può

Pagina 24

, d'origine ligure, in Sicilia, le stirpi che più concorsero a determinare il carattere etnico delle varie regioni italiane, sono germaniche, celte e

Pagina 29

imitarono le moltitudini italiane rivoltate contro gli antichi signori a Roma con Cola, a Genova con Adorno, Doge plebeo, a Firenze coi Ciompi, a Palermo

Pagina 295

Alla civiltà del primo tipo appartengono od appartennero la Corsica, in parte la Sardegna, il Montenegro, le città italiane del Medio-Evo, e in

Pagina 48

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568608
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli onorevoli interpellanti ci hanno fatto rimprovero perchè le navi italiane si trovavano nelle acque cretesi in troppo gran numero, dando quasi

Pagina 69

e della libertà civile e politica, la tribuna e la stampa libera, l'esercito che aveva salvate le tradizioni militari italiane sotto la bandiera

Pagina 78

navi turche mettersi a fianco delle navi italiane per bombardare i generosi greci, lasciate eh' io vi- dica che quei colpi maledetti erano diretti

Pagina 80

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619754
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale aveva ritirato contrattualmente la massa delle monete d'argento italiane particolarmente circolanti in Isvizzera e in Francia.

Pagina 3850

L'ANNO 3000

677783
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

: ve n'ha di italiane, di francesi, d'inglesi, di tedesche. Oggi si visitano come curiosità da museo e domattina ne vedremo qualcuna. Vedrai come in quel

forme variate di schiavitù commerciale e industriale. Figurati, che fino al secolo XX in molte città d'Europa e in tutte le città italiane non si