Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diceva

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Donna Paola

244925
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che ella faceva, per dire quello ch'ella diceva, per seguirla, per imitarla. Era l'incantesimo di questa fata, di questa strega, di questa maliarda

Pagina 123

, con qualche ufficiale, specialmente con un maggiore, alto, biondo, robusto, un colosso. - Signora mia - le diceva costui in inglese - io non so che

Pagina 65

Una notte d'estate

249397
Anton Giulio Barrili 3 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, diceva tra sè: eccoli, i miei roveti; qui ho lasciato un bioccolo di lana, qui a dirittura un pezzo di pelle. E rideva; un po' verde, alle volte, ma

Pagina 17

solite cataste di libri. - Ah! - diceva egli, dando una rifiatata. - Hic manebimus optime. - Sarà vero? A questa domanda si volse macchinalmente, come

Pagina 27

, di lesene e festoncini, di fiori e frutti e canestri di stucco. Tutta roba «stucchevole» diceva Ascanio Denèa. Lui, sicuramente; e non erano ancora

Pagina 31

La Stampa

369335
AA. VV. 1 occorrenze

addietro ci mostrava la improbabilità della riuscita. Diceva fra l'altro il telegramma:

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398319
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vivere. Onde Davide diceva: inclinavi cor meum ad faciendas iustificationes tuas in aeternum propter retributionem (P. 118). Chi oserebbe accusar

Pagina 42

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431836
Angelo Mosso 10 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sulle Alpi non si era mai lavorato a tale altezza, diceva Maquignaz. Era, credo, nel 1867, e la capanna fu costruita a 4114 metri. Tutte le guide di

Pagina 1

se non interrogato, diceva che ora stava bene, che non aveva più freddo. Respirava regolarmente e aveva il polso un po' rapido, piuttosto piccolo

Pagina 114

Camminando (dopo levato lo strumento), questa persona diceva che la rigidità era maggiore nel lato destro, cioè nella gamba lasciata in riposo, senza

Pagina 130

Mattia Zurbriggen si sarebbe legate l'una dopo l'altra le scarpe senza tirare bene il fiato, diceva lui; ma ciò malgrado egli creda che camminando adagio

Pagina 163

sotto la mia tenda. Fu obbligato a mangiare e bere stando di fuori, perchè diceva che, nel chiuso, aveva una singolare sensazione di malessere. Era

Pagina 170

. Io non badavo affatto, diceva, agli incomodi che dà l'alta montagna, perchè sapevo che l'aria fina non fa male e basta riposarsi perchè ogni incomodo

Pagina 2

scomparso e tutto pareva finito, solo che di quando in quando diceva di sentirsi male. Gli veniva la palpitazione, e il respiro facevasi più rapido e

Pagina 213

soffriva di questo incomodo, spesso si sedeva sul letto di notte, perchè diceva mancargli il fiato. Qualche volta si alzava, faceva alcuni passi nella

Pagina 218

molestia la palpitazione del cuore e l'oppressione che gli levava il fiato, come egli diceva. Coricatosi in terra, dopo mezz'ora di riposo lo prendemmo

Pagina 266

fatica erano più profonde. Arrivato sul Monte Rosa a 4560 metri il soldato Chamois si lamentò il primo giorno di mal di capo e di mal di ventre, diceva

Pagina 9

L'uomo delinquente

470416
Cesare Lombroso 21 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricchezza ottenuta senza sforzo somiglia al denaro ottenuto col giuoco e fa nascere i medesimi sentimenti. È la fortuna, diceva il commissario di Cette

Pagina 164

delitto; uno diceva: È Dio che ci dà questo istinto di rubare; un altro: I delitti non son peccati perchè anche i preti ne commettono, oppure: Ho peccato

Pagina 172

famiglia. «Io non ne so il perchè, diceva, vorrei, ma non posso, ciò è più forte di me, e mi ripugna».

Pagina 195

da quel Zucchi chè rubò alle Assise per farsi porre in prigione. «Dal 1852 in poi, diceva egli, ho passato in carcere 20 anni: l'amnistia mi ha fatto

Pagina 254

gustato cibarie tanto sapide e sostanziose. In altro stabilimento, una femmina aveva fatto considerevoli risparmi sulla razione del pane, affinchè, diceva

Pagina 255

, Tortora furono spinti al brigantaggio dai maltrattamenti impuniti dei loro paesani. - I caffoni (diceva alla Commissione d'inchiesta il Govone) veggono

Pagina 269

Testè il procuratore del Re a Lucera diceva: «A far diminuire i reati sul Gargano, ad impedire gli ammutinamenti popolari in Montesantangelo, ove il

Pagina 360

Lord Derby diceva:

Pagina 361

Miss Carpenter che dedicò loro l'intera sua vita diceva: «Sono grandi fanciulli che la società deve governare come governa i fanciulli».

Pagina 408

Anche adulti i rei devonsi considerare come fanciulli Miss Carpenter che dedicò loro l'intera sua vita diceva: «Sono grandi fanciulli che la società

Pagina 408

, piazzaiuole, delle grandi città. - «I ragazzi che fanno il male (diceva un maestro a Joly) non sono mai soli; e quando sono insieme nol sono mai per

Pagina 413

L'aristocrazia della scienza, che Aristotele diceva impossibile, ma che pure domina da molti secoli in China, è la sola che possa star a petto della

Pagina 443

dati storici e statistici chiamati a favore di quella teoria le sono proprio contrari. Si diceva che una gran parte delle fiorenti colonie americane

Pagina 468

«A me non resta che mettermi una corda al collo! diceva innanzi al Tribunale di Firenze uno sciagurato sottoposto alla sorveglianza, che era stato

Pagina 480

. -Coppa, Masini, Tortora, furono spinti al brigantaggio dai maltrattamenti impuniti dei loro paesani. - I caffoni (diceva alla Commissione d'inchiesta il

Pagina 50

diceva: «Quando ci vien quell'ispirazione non possiamo resistere» (Vol. II).

Pagina 514

ora esistono sempre) nei quali appunto anche alla sola logica astratta appare manifesta, come diceva il Carrara, la necessità di una «coercizione

Pagina 574

Applicazione alle perizie psichiatriche. - I medici legali, i penalisti pratici che, sentendo viva, come ben diceva il Majno Commenti di nuovo codice

Pagina 601

La corona allude al Presidente del tribunale, e forse al suo tocco, la vipera indica il P. M., perchè, diceva un contajuolo, il pubblico accusatore

Pagina 653

insensibilità era attestata anche sia dalla pratica del tatuaggio sia da altri fatti: uno p. es. si ero applicato chiodi dentro le scarpe, perchè, diceva

Pagina 666

Macé diceva (Un joli monde): è raro che la fame meni al furto; il giovinetto ruba coltello e sigari, e, fra i commestibili, l'adulto ruberà liquori

Pagina 93

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569003
Zanardelli 9 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diceva: no, vi è una responsabilità che gli uomini ai quali incombono oggi i doveri del Governo non si potevano assumere, la responsabilità

Pagina 74

meridionale e diceva loro:

Pagina 77

Signor presidente: «La tribuna e la stampa libere» diceva Re Vittorio Emanuele. Mi lasci la tribuna libera!

Pagina 78

greca. L'onorevole Visconti-Venosta non parlava, dicevo, di circostanze occasionali giustificabili con argomenti particolari. Egli diceva che vi è una

Pagina 81

non vale quando è in giuoco un principio» — diceva il ministro degli affari esteri d'allora — «non vale, perchè quel principio ferito ci sarà rivoltato

Pagina 81

vicina al 1862, nel 1864, egli diceva nella Camera italiana. E badi il ministro: è abitudine sfruttata e quasi volgare quella di strappare delle frasi da

Pagina 81

di Berlino, diceva press'a poco come diceva Lei, onorevole ministro.

Pagina 82

Si diceva anche in altri tempi che non era il momento di entrare in Roma, o che in

Pagina 82

«Non abbiamo interesse, egli diceva, che si venga alla spartizione dell'impero ottomano; abbiamo invece interesse a mantenere l'accordo che ne

Pagina 82

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619816
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

milioni circa di scudi italiani, che dovrei pagare con tanto oro! Ma, onorevole ministro, io diceva di allargare il negoziato precisamente per

Pagina 3853

L'ANNO 3000

677895
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

annunziato l'argomento, che tratterebbe il professore in quel giorno. L'annunzio diceva: Storia degli errori umani. Influenza delle passioni sulla

Teresa

678607
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indulgente di persona pratica, di buon uomo senza malizia; lei diceva grazie, in fretta, lanciandogli un'occhiata riconoscente. E poi correva a

Pagina 197