Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ce

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Donnine a modo

193997
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelle della nostra casa, o del nostro paese. Come dovremmo regolarci? Ecco un proverbio che ce lo insegna: Paese che vai usanza che trovi; il che

Pagina 45

Donna Paola

244829
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

queste parole non solo le dice la madre, ma ce ne dà l'esempio quotidiano. Questo dovere di onestà, questa tradizione di fedeltà, questa eredità di

Pagina 45

Garibaldini avevano scoperto la cucina e il caldaione dei gnocchi. - Ah, Borbonici, canaglia! Avevate da mangiare e ce lo negavate! Borbonici della malora

Pagina 65

Una notte d'estate

249562
Anton Giulio Barrili 4 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle altre, che furono, son e saranno, intorno a ben altri argomenti. L'essenziale é che ci sian dei felici nel presente, come ce ne furono nel passato

Pagina 167

... - Benissimo. - E avete ragione, perché voi ci siete sempre stati, e ci avete preso il verso. Io, per vostra norma, non ce l'ho preso ancora; e mi ci secco

Pagina 31

fatto per questa mattina; disse il signor Ascanio a sè stesso, entrando nel suo studio, dove accese due lampade per vederci meglio - Ce ne à, dopo tutto

Pagina 49

, vuol essere un pensiero profondo, e non è altro che un paradosso. Casa inamabile! Quant'altre ce ne saranno state, e ce ne saranno ancora! Questa, per

Pagina 69

La Stampa

369333
AA. VV. 1 occorrenze

sfumato. E non ce ne doliamo proprio per nulla.

I cattolici e la questione politica in Italia

403218
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

subisce, si presentano all'occhio di un osservatore diligente come incerte e manchevoli non di rado; e anche fra gli empiristi uomini di azione non ce

Pagina 22

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433870
Angelo Mosso 20 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

noi intacchiamo col lavoro delle provviste di energia, e le consumiamo giorno per giorno, senza sapere quanto ce ne rimanga e quanto ne ripariamo col

Pagina 109

vanno al bordo delle valvole nel cuore si alterano senza che ce ne accorgiamo perchè sono insensibili, e poi improvvisamente si rompono, in uno sforzo

Pagina 118

l'orifice nasal seulement, la bouche étant fermée, en ayant soin de sucer un petit corps inerte, tel qu'une noisette, ou une pierre, ce qui augmente la

Pagina 125

" Si c'étoit une respiration imparfaite, qui produisit cet épuisement, comment quelques instans d'un repos pris en respirant ce même air

Pagina 196

" Si je ne pus pas dormir, ce n'est pas la couche dure et froide qui en était la cause, non plus la tempète qui burla pendant toute la nuit, mais

Pagina 202

" Nous fûmes bien aises d'avoir à notre service des gens qui nous ôtaient nos bottes, nos guètres, et mettaient nos pieds dans des sabots, ce qui

Pagina 202

qu'on apportai dans la cabane un jeune Parisien totalement épuisé. Je voulus me lever pour lui faire préparer quelque chose; ce me fut absolument

Pagina 204

sang, il fallait, en les examinant avec attention sous le microscope, retenir légèrement la respiration, ce qui m'était très pénible, et c'est

Pagina 205

. Rien de particulier dans les centres. si ce n'est toujours l'état congestif secondaire à un état asphyxique. " Thorax. Pas d'adhérences, pas

Pagina 209

dans les centres. si ce n'est toujours l'état congestif secondaire à un état asphyxique. " Thorax. Pas d'adhérences, pas d'épanchement. " Coeur normal

Pagina 209

montagne comme les autres, mais qu'il voulait étudier l'influence de la dépression atmosphérique et s'acclimater. Ce fut, helas! sa dernière lettre

Pagina 209

point où l'on souffre le plus du mal des montagnes. Il est en effet connu que chaque montagne a sous ce rapport sa localité speciale; ce n'est pas en

Pagina 219

fait jusqu'ici dans l'étude de ce mal; je me borne à l'indiquer ici."

Pagina 221

"Nous avions enfin résolu d'affronter les plus grands périls en retournant sur nos pas, malgré l'obscurité de la nuit, qui n'étoit pas dans ce jour

Pagina 24

un pied nous eût manqué en ce moment s'en étoit fait de nous; et nous faisions une chute à plomb de 8000 pieds; mais, par bonheur, aucun de nous

Pagina 25

l'air froid du vent du nord. Lorsqu'en montant j'avais le visage tourné de ce cóté-là et que j'avalais à grands traits l'air qui en venait, je

Pagina 277

pendant 20 secondes 28, j'ai la plus grande peine à multiplier ce nombre par 3, et j'inscris sur mon carnet de note difficile à calculer"Opera citata

Pagina 284

difesa. È uno dei tanti congegni automatici che abbiamo nel nostro corpo, i quali funzionano senza che ce ne accorgiamo e anche contro la volontà, per

Pagina 322

Nella spedizione al Monte Rosa, ho portato un grande parasole per proteggerci dalla luce, quando occorreva di lavorare all'aria aperta. Ce ne

Pagina 327

de la respiration. En ce qui concerne la respiration je fais expressément l'observation qu'elle avait le caractère de Stoke, c'est-à-dire que pendant

Pagina 50

L'uomo delinquente

466403
Cesare Lombroso 18 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dal patologico (v. s.). Una prima prova ce ne offrono quelle statistiche che ci mostrano un continuo incremento del delitto nei paesi civili

Pagina 101

Ma una prova più chiara ce ne diè il Ferri in questa tavola (V. Atlante) della criminalità in Francia in rapporto al vino ed all'alcool consumato.

Pagina 103

Ma la prova migliore ce la dà il N. South Galles studiato da Fornasari sui documenti del Coghlan (The Wealth ecc., Sydney, 1895):

Pagina 123

La fiumana della vita moderna, tutta impregnata di fatti, ci passa avanti, e noi non ce ne avvediamo.

Pagina 136

, che non sarà nemmeno applicata e se ne contenta; ma nessuno penserà a fondare società private, come ce ne sono tante in Inghilterra, che spiino i

Pagina 179

, perchè si fa fatica a lavorare». Il 467, domandato perchè non lavori, si scusa dicendo: «non sono buono». Il 481: «voglia di lavorare non ce ne ho; dove

Pagina 252

prave tendenze - Delia ce ne dava un esempio bellissimo:

Pagina 386

Stato, che non sarà nemmeno applicata e se ne contenta: ma nessuno penserà a fondare società private, come ce ne sono tante in Inghilterra, che spiino i

Pagina 389

, l'asilo spontaneo, la scuola industriale, l'emigrazione in terre lontane ed in campagne. - E in che modo, Barnardo e Barce ce lo hanno insegnato Vedi

Pagina 428

Vediamo, p. es., come ce li dipinge un imparziale straniero, Thomas (Cannibals and convicts, 1886), de visu:

Pagina 471

Un altro esempio ce l'offre la nostra stessa capitale e più la Corsica e la Romagna.

Pagina 52

La prova dell'inutilità delle leggi eccezionali ce la dà da tempo in grande scala la Russia, dove le repressioni non mancano e terribili (la morte

Pagina 566

E cosa sperare da individui, come ce li dipingono Breton ed Aspirall (v. s.), che rientrano 50 o 60 volte in un anno nel carcere - che evidentemente

Pagina 582

Quando un delitto collettivo sorge come un'oasi strana, inesplicabile, nella società moderna, le ricerche sul delitto speciale delle folle, ce lo

Pagina 611

Se la palla che colpì prima o il processo che colpì dopo Garibaldi ce l'avessero allora spento, quante opere magnanime non sarebbero state impedite

Pagina 626

, colle urbs, coi clan, ed il delitto scoppierà come ce lo dipingono pei nostri proavi Ateneo, Erodoto, Lucrezio: perchè gli manca l'occasione là dove

Pagina 66

Ma quanto vi possa l'immigrazione ce lo mostra il fatto che noi troviamo la legge inversa in Italia che non ha immigrazione, ma anzi emigrazione nel

Pagina 78

fenomeni così buoni che tristi della natura, ce lo formularono e scolpirono in quella singolare leggenda dell'albero della scienza del bene e del male

Pagina 98

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619748
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, vedrà come l'aggio dipenda dalle condizioni del paese e non da altro. Per ora io prego la Camera a volere votar la Convenzione quale ce l'ha presentata

Pagina 3850

Giacomo l'idealista

663187
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

dimostrargli che di mali ce n'è per tutti e che il peggio rimedio è quello di non volerli portare. - Lei dirà, sor Giacom , ch'io ho buon tempo e che non

flanella ce n'erano quattro come i quattro poeti, di peso e di imbottitura diversa, che Fabrizio doveva far indossare a norma del termometro e del