Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capi

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Donnine a modo

193997
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensibile e più fantastica del collegio, la quale usava portare intorno al capo un nastrino di velluto nero annodato nel mezzo. Sulla parete i capi di

Pagina 45

Una notte d'estate

249539
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ferro, che andava per due capi ad innestarsi nel muro. I vasi non erano rotondi, nè di terra cotta, bensì dì maiolica, quadrilunghi, con bei fregi in

Pagina 149

La Stampa

369484
AA. VV. 1 occorrenze

Il la viceversa sarebbe riservato esclusivamente ai capi partito. Il re sarebbe la nota dominante, ma nei Parlamenti imperiali diventerebbe

I cattolici e la questione politica in Italia

403130
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E ciò è forse più opportuno, per ora, che non l'intolleranza dommatizzante de' capi del partito socialista, presso il quale la discussione non ha

Pagina 23

Tentativo che io ripeterò dentro l'anno prossimo, in proporzioni molto più vaste, cercando di fare per sommi capi la storia critica del movimento

Pagina 6

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433487
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'opinione mia è che si deve cercare nel sistema nervoso, assai più che nel sangue, la causa di queste differenze individuali. Paolo Bert capì che il

Pagina 167

L'uomo delinquente

469393
Cesare Lombroso 27 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

8. Ribellioni politiche. - L'alcoolismo è un fattore potente nelle rivolte. Questo non isfuggì ai capi delle rivolte, che spesso cercarono di

Pagina 115

fatto quattrini» . Egli stesso dovette spesso arrestare dei capi di battaglione briachi, non soltanto dalla sera alla mattina, ma ben anco... dalla

Pagina 116

era stato prima estraneo ai moti del 1846 (fra i cui capi, secondo l'attestazione del Chenu Les conspirateurs, 1849. - Lombroso, Il delitto politico

Pagina 116

I capi stipite di questa sciagurata progenie sono Ada Yallkes nata nel 1740, ladra e beona, e Max Juke cacciatore e pescatore, beone e donnaiuolo

Pagina 197

scelti a capi delle spedizioni.

Pagina 22

Nel Marocco i Beni Hassan han con essi molta analogia: il latrocinio è il loro mestiere principale; sono disciplinati, han capi, diritti riconosciuti

Pagina 22

In genere essi non rissano fra loro, lasciano regolare la questione dai capi, restituiscono metà di quello che loro offrite negli scambi quando lor

Pagina 23

Armi. - Un'altra circostanza è la facilità di portare e maneggiare armi. I gladiatori, sotto i Romani, furono i più terribili capi briganti; giunsero

Pagina 271

Capi. - Il trovarsi, in un dato momento e paese dove abbondino gli elementi del delitto, un malfattore di genio, o di grande audacia, oppure di

Pagina 284

Il Cavalcanti era un brigante di tanto genio che quasi tutti i suoi gregari, più fortunati dei generali d'Alessandro, divennero terribili capi

Pagina 284

Carceri. - Ma la principalissima fra le cause è la degenza nelle carceri che non siano costrutte a sistema cellulare. Quasi tutti i capi malfattori

Pagina 284

vita libera (Monnier, pag. 58). E pochi anni sono, la camorra sceglieva i suoi capi fra i carcerati della Vicaria, ed i camorristi liberi non prendevano

Pagina 284

, più mal governati e nei governati a repubblica: 14 avvennero contro re, capi e tra partiti politici: 23 per l'indipendenza, contro occupazioni

Pagina 306

deputati vanno e vengono da Roma ai capi estremi della penisola, se salgono e scendono infaticati le scale dei Ministeri, se pronunciano discorsi

Pagina 341

; pochissimi sono i condannati per assassinio, e sono, allora, capi di bande organizzate con abilità non comune, come Graft, Cerfbeer, Meyer, Dechamp che

Pagina 40

capi delle grosse bande avean per complici ed amasie delle ebree.

Pagina 41

riformatorio; i ricoverati vi sono divisi in gruppi o famiglie di 16 a 17 che abitano ciascuno una piccola casa con speciali capi e sottocapi. - E come

Pagina 421

diaria proporzionata alle loro entrate; tutti dovrebbero esser sorvegliati uno per uno, e diretti da capi e maestri veramente adatti, che se ne facciano un

Pagina 426

Che se il lavoro viene concesso, è impossibile, anche escludendo quelli coi condetenuti, che nuovi rapporti non si formino coi capi d'arte, liberi

Pagina 458

tutta personale dei capi (Tacito, Germ., VII), il costume del tatuaggio, i giochi spesso crudeli (vedi Appendice), l'abuso dei gesti, il linguaggio

Pagina 504

E meno ancora divariano dai delinquenti-nati quei rei latenti e potenti, che la società venera spesso come suoi capi, che hanno del delinquente-nato

Pagina 515

«Oppure, non avendo fiducia nell'autorità del Governo, le questioni si risolvono innanzi ai buoni fratelli, ai capi del gruppo, che accomodano la

Pagina 54

, i quali stessi si sono fabbricate o si fabbricano le proprie case salvo l'aiuto di 30 o 40 capi mastri (Joly, o. c.}.

Pagina 584

Arti. Lettere. - Perfino nella letteratura, si può intravedere già una ultima applicazione non solo nell'interpretare i capi lavori in cui il genio

Pagina 610

Anche di recente si son veduti cadere per sempre due grandi capi partiti d'Inghilterra e d'Irlanda e un ministro di finanze, per indelicatezze al di

Pagina 614

Anche le multe per omicidi (compensationes) che imponevano i capi barbari ai loro sudditi, e che continuarono i vescovi ed i papi del Medioevo, e non

Pagina 616

"Ma noi non siamo mai stati così bene come ora in carcere. Niuno dei nostri capi potrebbe sognare un palazzo più ricco della prigione. Per poterci

Pagina 667

Giacomo l'idealista

663189
De Marchi, Emilio 7 occorrenze

letto. "Quando son malate ." ebbe una gran voglia di dire la Lisa; ma dalla faccia di Gesú crocifisso, con cui le aveva parlato Giacomo, capí che non

medicine, capí ch'egli era malato, malato d'un gran male alla testa, e che il suo svegliarsi era simile all'uscire da un sepolcro. Facendo leva col

brutti sospetti, che accese colle sue mani la lucernetta a petrolio posta sul camino e la collocò a uno dei capi della tavola, dov'era già steso il

precoce d'una donnina. Essa gli stese la mano e lo ringraziò del regalo, del sonetto, d'esser venuto; ma Giacomo capí che c'era in aria un piccolo

Merate, la volevano condurre con loro per raccomandarla alla Madonna del Bosco, dove c'è un lupo che mangia i bambini. Ma essa capí che volevano farla

riconobbe l'ombra del pà, che contro il suo costume s'era attardato fuori di casa. Capí che il pà aveva inaffiato un po' troppo i suoi fastidi. - Dove siete

e il compassionevole la sorella maggiore, accompagnando le parole con un gesto che pareva dire: - Ci vuol altro che novene adesso! Gesumina capí che

L'ANNO 3000

677885
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze

, possiamo sostituirlo con un quarto. Il primo d'ogni mese tutti i capi di famiglia mandano alla casa del Diverso d'un giorno la proposta dei cibi, che

sul premio cosmico, e noi la riassumeremo per sommi capi. - I concorrenti al premio cosmico dell'anno 3000 sono 150. Un primo lavoro di analisi dei

vedono ai due capi che due altari che si guardano in faccia. In uno di essi si innalza un Cristo crocifisso di bronzo, gigantesco, solenne; fattura di uno

eccessivi. Gli operai erano pulitamente vestiti, vigorosi d'aspetto, e quasi per nulla si distinguevano dai loro capi, gli ingegneri dinamologhi. Alberi

Teresa

678622
Neera 6 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Grazioso nevvero? se esistesse. Teresina non afferrò subito l'ironia; ma la capì a poco a poco, rifacendo l'andito verso la porta, e un sentimento di

Pagina 106

case vicine a San Rocco. Teresina non capì nulla; aveva anche lei la sua notizia e la disse al fratello, tremante, tutta pallida: - Ci è nata una

Pagina 13

vederla. Teresina capì; si appropriò sguardo, parole e intenzione. Avrebbe voluto ringraziarlo lì sul sagrato, sotto quel bel sole d'inverno, in mezzo a

Pagina 180

prego di farmi conoscere l'ora in cui posso trovarla libera. Il signor Caccia balbettò una scusa; capì di essersi spinto troppo oltre, e volle dare

Pagina 212

savia o piú matta di noi. Teresina capì di non poter resistere alla tentazione. Le pareva che la morta, dal fondo della cassa dove stavano coprendola

Pagina 224

. Quali interessi? Teresina non ne sapeva nulla; capì solamente che l'occasione di parlare era passata. Vennero a casa le gemelle e Carlino insieme. - Mi

Pagina 90