Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coraggio

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il romanzo della bambola

222189
Contessa Lara 7 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ravviarle i capelli; ma Orlando le faceva coraggio dicendole che neppure le donne dell'epoca della cavalleria si lavavano mai, perchè non ne avevano il

Pagina 100

, bisognava aver pazienza e coraggio; anche perchè a vincere la sorte non è capace neppure chi ha cento mezzi di combattere. - Poi poi, più della morte, la

Pagina 106

durano di continuo nè il bene nè il male, e bisogna contentarsi, pigliando con coraggio quello che Dio ci manda. Se ne stava, dunque, immobile e triste

Pagina 35

tutti allora compativano lei come una vittima del destino e l'ammiravano per il suo gran coraggio. A misura che la malattia progrediva fatalmente

Pagina 67

quest'ultima osservazione avea ridato un po' di coraggio. - E tu che vita hai fatta? - le domandò Orlando.

Pagina 95

Camilla, la manìa speculatrice della Rachele, la crudeltà d'Attilio; e quand'ebbe finito, piangeva. - Coraggio, coraggio! - esclamò Orlando - la morte ci

Pagina 97

far altro che ronzare attorno come i mosconi; e non hanno nè dignità, nè amor proprio, nè coraggio, nè nulla. I soldati, almeno, son sempre pronti a

Pagina 97

Il romanzo della bambola

245670
Contessa Lara 7 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ravviarle i capelli; ma Orlando le faceva coraggio dicendole che neppure le donne dell'epoca della cavalleria si lavavano mai, perchè non ne avevano il

Pagina 100

, bisognava aver pazienza e coraggio; anche perchè a vincere la sorte non è capace neppure chi ha cento mezzi di combattere. - Poi poi, più della morte, la

Pagina 106

durano di continuo nè il bene nè il male, e bisogna contentarsi, pigliando con coraggio quello che Dio ci manda. Se ne stava, dunque, immobile e triste

Pagina 35

tutti allora compativano lei come una vittima del destino e l'ammiravano per il suo gran coraggio. A misura che la malattia progrediva fatalmente

Pagina 67

quest'ultima osservazione avea ridato un po' di coraggio. - E tu che vita hai fatta? - le domandò Orlando.

Pagina 95

Camilla, la manìa speculatrice della Rachele, la crudeltà d'Attilio; e quand'ebbe finito, piangeva. - Coraggio, coraggio! - esclamò Orlando - la morte ci

Pagina 97

far altro che ronzare attorno come i mosconi; e non hanno nè dignità, nè amor proprio, nè coraggio, nè nulla. I soldati, almeno, son sempre pronti a

Pagina 97

Il Corriere della Sera

380972
AA. VV. 12 occorrenze

zelo e coraggio il proprio servizio e quantunque ferito non si ritirò dal combattimento che in seguito a ordine (Tucruf) - Maggiani Aldo, idem di

- Oro Vincenzo, idem, diede prova di energia e coraggio non comuni (Tucruf) - De Dominicis Giuseppe, idem del reggimento di cavalleria Catania

- Crispi Francesco, id. fanteria delle truppe d'Africa, durante tutti i combattimenti intorno a Cassala diede prova di energia e coraggio

dando esempio di coraggio ai dipendenti - Ameglio Giov. Battista, idem comandante 2 battaglioni di avanguardia, dette prova di molta intelligenza ed

Voi mi chiedete dei dettagli sulla condotta del generale Trochu a mio riguardo. Dopo tanti anni di silenzio, non mi sento il coraggio di tornare

esemplare energia e grande coraggio, cooperando in ogni circostanza al buon andamento di dette operazioni.

- Raimondo Giovanni Battista, id. di fanteria delle truppe d'Africa, diede prova di energia e coraggio non comuni (Tucruf) - Millo Antonio, id. del

Zoli Vincenzo, id. fanteria delle truppe d'Africa, con grande slancio e coraggio esemplare guidò il battaglione che comandava interinalmente nel

- Mosca-Riatel Romolo, id, fanteria delle truppe d'Africa, e Negro Giacomo, id. del 23° fanteria, diedero prova di energia e coraggio non comuni

tenendo testa con intelligenza o coraggio a ben 5000 dervisci che lo avevan assalito di sorpresa, agevolando così l'attacco del giorno successivo

, sebbene ferito, rimaneva fino all'ultimo sul luogo del combattimento, dando splendido esempio di fermezza o di coraggio.

, id., con calma e coraggio compirono il loro dovere distinguendosi fra gli altri (Alequà).

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566758
Chinaglia; Villa 4 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questi uomini venuti al potere hanno avuto il coraggio di iniziare i partiti nuovi affermandosi conservatori. L'amico Cavallotti diceva ieri

Pagina 3469

Se questa è viltà, ben può la civile prudenza parere follia, la sfacciataggine parere coraggio. Salviamo il valore delle parole, se non vogliamo

Pagina 3470

alla politica coloniale, ed ebbe il coraggio di ripeterlo dopo Dogali, come dopo Amba-Alagi. Egli concretava così il programma del partito socialista

Pagina 3481

Filì-Astolfone. Abbia almeno il Governo il coraggio e la responsabilità di proporre l'assoluto abbandono dell'Africa! Se porrà il quesito in questi

Pagina 3487

I PIRATI DELLA MALESIA

682421
Salgari, Emilio 12 occorrenze

quattro dei miei marinai con l'incarico di difenderti e di aiutarti. Ti obbediranno come a me stesso, e sono uomini d'un provato coraggio e d'una fedeltà

portoghese. - Coraggio, Yanez. hai una vecchia volpe dinanzi. Spinse la porta ed entrò risolutamente nello studio in mezzo al quale davanti ad una

, ragazzi! - urlò mastro Bill. - Quei brutti musi là non avranno tanto coraggio da spingersi fino a noi. Ohé! Fuoco! La sua voce fu coperta da una serie

. - Coraggio, fratello mio - disse Yanez, che era assai commosso. - Non dimenticare che tu sei la Tigre della Malesia. - Certi ricordi sono tremendi

duecento combattenti che per coraggio e abilità guerresca valevano mille malesi. Appena sbarcato, Aïer-Duk si recò da Ada che era stata alloggiata nella

possiede il coraggio del leone e la ferocia della tigre, che guida una banda di pirati che di nulla ha paura. Quell'uomo tre giorni or sono gettava

possedesse un coraggio straordinario, a quelle parole era diventato pallido. - Si vorrebbe uccidermi? - chiese con un tono di voce che non era più calmo

bell'indiano di alta statura, di provato coraggio, di grande sagacia, antico compagno d'armi del rajah. - Kàllooth - disse il principe. - Di quanti

una voce. - Corpo di una spingarda! - Coraggio, Yanez! - rispose Sandokan. - Per Giove! Abbiamo una nave alle spalle. - Se occorre l'abborderemo e

maharatto, invece di rispondere, gli lanciò uno sguardo torvo. - Coraggio, amico - continuò la guardia. - Il rajah è buono e non ti appiccherà. - Ma mi

. - Aiuto! aiuto! - gridò Yanez, che si trovava in piedi sulla murata di babordo, circondato da tutti i pirati. - Coraggio - gridò una voce partita dal

l'indiano poteva respingere il bigliettino e le pillole e svelare così ogni cosa al luogotenente Churchill. - Coraggio e sangue freddo - mormorò, - non è il