Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitano

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il romanzo della bambola

222110
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere? I ladri? Ma i ladri, se per disgrazia càpitano in casa, scassinano i mobili, presto e senza dare l'allarme. I topi, dunque? I topi, Dio mio

Pagina 35

Il romanzo della bambola

245591
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere? I ladri? Ma i ladri, se per disgrazia càpitano in casa, scassinano i mobili, presto e senza dare l'allarme. I topi, dunque? I topi, Dio mio

Pagina 35

Il Corriere della Sera

381006
AA. VV. 9 occorrenze

L'incrociatore «Garibaldi» ha inalberato oggi la bandiera argentina, essendosi fatta la regolare consegna della nave al comandante capitano di

il Principe s'imbarcherà sul Savoia col suo aiutante di campo capitano di vascello Galleani di Sant'Ambrogio. Lo Stromboli o il Bausan attenderanno

Ufficiale, Spreafico Michele, capitano di fanteria delle truppe d'Africa, durante le operazioni intorno a Cassala disimpegnò il suo servizio con

Medaglie di bronzo: Gallina Guiscardo, capitano di fanteria - Cristofano Raffaele, tenente dei bersaglieri - Gabbiano Giovanni Battista, idem

Vignola Giuseppe, capitano del 43° fanteria, comandante interinale un battaglione, occupò prontamente una forte posizione alle falde del Monte Mocram

Sanguinetti, riconosciuta la responsabilità del capitano del suo piroscafo, offerse di indennizzare i danni dei velieri.

Promozione per merito di guerra: Pagella Vittorio, tenente di fanteria nelle truppe d'Africa, promosso capitano per l'ardimento esemplare con cui a

semplice capitano d'artiglieria, le mandava una parte del magro suo soldo; ma come bastare alla povera donna e alle tre ragazze ?... La Provvidenza arrivò

ai suoi ordini - Corapi Francesco, capitano idem, comandante interinale del battaglione, condusse con intelligenza e arditezza esemplare due

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566648
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

capitano esprimeva nel fervore della speranza e quando gli tumultuavano in petto le più nobili aspirazioni giovanili, è stato esaudito.

Pagina 3466

I PIRATI DELLA MALESIA

682403
Salgari, Emilio 18 occorrenze

! Alla Santa Barbara! - Formate la catena. - Tuoni! Alle pompe! - Capitano! Dov'è il capitano? - Ai vostri posti! - tuonava l'ufficiale. - Animo, ragazzi

. Domani ne avremo bisogno. - Kammamuri - gridò Sandokan, - conduci la tua padrona sul ponte. - Dovremo saltare in mare, capitano? - chiese il maharatto

, e chi a preparare un galleggiante per montarvici su, appena la nave si fosse sfasciata. Il capitano Mac Clintock e mastro Bill, che ne avevano viste

. - Vedi nulla laggiù, Kammamuri? - chiese. - Sì, capitano. Vedo delle finestre illuminate. - Si danza, dunque, a Sarawak. - È certo. - Sta bene. Domani

un inglese e si faceva chiamare capitano Macpherson. Centinaia e centinaia di thugs erano caduti per sua mano, e giorno e notte egli inseguiva gli

a rullare il tuono. - Sgombrate il ponte! - gridò il capitano Mac Clintock ai passeggeri. Tutti, a malincuore, obbedirono scendendo per i boccaporti

due dayachi del drappello di Sambigliong, gravemente feriti. - Imbavaglia e lega il rajah - disse Sandokan al maharatto. - Sta bene, capitano. Con

della Tigre della Malesia. - Vivo ancora! ... - esclamarono Ada e Kammamuri. - Ho pensato che un uomo libero poteva essere più utile al capitano che un

impiccherà la Tigre della Malesia non è stata ancora intrecciata. - Capitano - disse in quell'istante Hirundo, avvicinandosi a Sandokan. - Arrivano delle

questi dintorni verrai ad avvertirmi. - Contate su di me, capitano, - rispose il dayaco. - Nessuno s'avvicinerà alla baia senza il mio permesso. Sandokan

. - Capitano Yanez! - gridarono, correndogli incontro. - Buon giorno, ragazzi - disse il portoghese. - Vi credevamo morto, capitano. - Le tigri di Mompracem

valoroso capitano! - rispondevano i pirati del villaggio. Sandokan, con un solo gesto della mano, chiamò attorno a sé tutti i pirati, i quali non erano

amò ardentemente il pirata e si accordarono per fuggire assieme. - Perché fuggire? - La fanciulla aveva uno zio capitano di marina, uomo ruvido

capitano Sandokan. - Chi è questo Sandokan? - Per Bacco! La Tigre della Malesia. - E voi mi condurrete da quell'uomo? - Certo, mio caro, e sarà lieto di

. - Ora sappiamo ciò che dobbiamo fare. Venite, milord. Lasciarono la stanza e si ritirarono nello studio dove li attendeva il capitano delle guardie, un

stato sorpreso? - gli chiese Sandokan. - Sì, capitano, ma riconduco tutti i miei uomini. - Quanti sono i nemici? - Trecento almeno. - Chi li comanda

. - Parlate, capitano - disse. - La notte in cui il tuo padrone si presentò nella caverna di Suyodhana, c'eri nel tempio? - Sì, capitano. - Sapresti

capitano e noi vi obbediremo. - Due ore dopo l'esercito malese, guidato dal futuro sultano, lasciava il kampong percorrendo la via costiera, mentre la