Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signora

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Plutarco femminile

217712
Pietro Fanfano 36 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Signorine, stieno attente: alla signora Sofìa che ha nome di una imperatrice, ho dato a raccontare la vita di una gran principessa; e son certa che

Pagina 102

un periodo, come appunto ha fatto oggi la signora Olimpia, in modo più scoperto di qualcun' altra che ha letto innanzi di lei: il qual difetto stanca

Pagina 106

signora Jole non pensò a questo, quando fece la sua, poco discreta osservazione." "Sono stata un po' troppo avventata, lo confesso, replicò la signorina

Pagina 114

all'Istituto il signor Girolamo Rossi, compitissimo cavaliere, il quale vi andò con la sua signora, per udir le lodi di questa donna, che tanto onora la sua

Pagina 118

tornava a Pistoja per lasciare piena libertà alle signorine, e che la signora direttrice lasciava assoluta padrona della villa e del parco: e come la

Pagina 128

; ed una signora si mise in capo di guarirlo da tal brutto vizio. Andava egli a dar lezione di musica ad un suo figliuolo: una mattina, arrivato all'ora

Pagina 134

La lettrice è la signora Elisìna. "Fui la prima a parlare a voi qui in pubblico; e la prima sono adesso che ricomincia la serie delle Vite: l'altra

Pagina 138

l'ingegno di Pallade, emul� nel disegno e nella poesia Apollo e le Muse: cantò vivente i Regi toscani, e salì, morendo, a cantare Dio." "La signora

Pagina 142

cigno, e che si era mostrata un angelo prima di andare in cielo." L'ultima parte di questa vita fu dalla signora Isotta recitata con accento sì vivo, che

Pagina 153

fanciulla." Qui la signora Zita si tacque, e gli applausi furono grandissimi. Vi ricorderete che questa signora Zita dissi, nella prima parte di questo

Pagina 163

La signora Bettina, che l' altra volta vedemmo essere così peritosa di leggere in pubblico, aveva adesso vinta la sua peritanza e andò al suo luogo

Pagina 167

"Sei mesi fa, mie care compagne, incominciò la signora Isabellina, ebbi a ragionarvi di una duchessa, illustre massimamente per la prudenza e per l

Pagina 172

signora Mila, la Govona le par veramente che meriti di esser detta donna illustre?" "Sì signora, rispose la signorina, mi par che lo meriti al pari di

Pagina 185

pericolo. "Piuttosto, continuò il maestro, poteva la signora Eglina aver notato nel discorso della signora Giulietta qualche improprietà ed erroruzzo di

Pagina 19

Quando le signorine con la direttrice entrarono nella sala, trovarono la signora Laurina già seduta al suo posto, la quale tutta ridente disse loro

Pagina 206

allora il maestro ripigliò: "Ora vorrei fare, io, per semplice curiosità, una domanda alla gentil signora Fulvia. "Eccomi tutta orecchie a udire il suo

Pagina 211

La signora Rosina, a cui toccava il leggere la Vita, comparve nella sala tutta allegra in vista, e fatta riverenza alla direttrice ed al maestro

Pagina 217

aver loro detto qualcosa in iscuola; ma, a quel che sembra, con poco frutto; e però, se piace a loro e alla signora direttrice, io ne tratterò adesso

Pagina 228

per la signora Sofia; ma non furono così pieni nè così vivi come le altre domeniche; solo il maestro e la direttrice dissero una o due volte brava a

Pagina 24

Anche questa volta la signora Fiammetta fece i suoi complimenti e qualche leziuccio prima di andare al suo posto ma, accortasi di certe occhiate che

Pagina 243

E quì la signora Gegina si tacque: alla quale continuò con poco intervallo il maestro. "Il sonetto della Secchi-Suardo non è certo un cattivo sonetto

Pagina 252

che una signora è allo specchio, sarò più chiaro e più proprio che dicendo è alla toelette; e, quel che conta più di tutto, sarà italiano: e se loro

Pagina 254

La signora Sofia, senz'altro preambolo, cominciò la sua lettura così: "Da una gran principessa sono discesa a parlare d'una scrittrice di commedie, e

Pagina 258

La signora Olimpia, alla quale sarebbe toccato a leggere questa domenica, non potè venire all' Istituto, perchè si era ammalata d' una assai grave

Pagina 263

Doveva leggere la signora Jole, che l'altra volta scrisse la vita dell' Isabella Andreini, alla quale contrastò il titolo di donna illustre, per

Pagina 274

"Andiamo, via, signora Bettina, si faccia coraggio: non ha veduto le sue compagne come sono andate franche al suo posto le domeniche passate? "Che

Pagina 42

"Signorine, le prego di star attente, chè oggi la signora Giannina, racconterà la vita di una santa donna genovese, la quale è l'esempio delle buone

Pagina 51

direttrice per la troppa vivacità; ma studiosa per altro, e di ingegno prontissimo. Udiamola. Perchè son siciliana, la signora direttrice ha voluto eh

Pagina 55

, volta alla direttrice, le disse con lieve cipiglio: "Ecco, signora direttrice, ma fa il piacere di dirmi, perchè mi raccomandò tanto di notare che la

Pagina 64

sentir che cosa era stato, quando si fermò una carrozza all'uscio di strada, e poco di poi entrò nella sala la signora Laurina, che, fatti i

Pagina 68

giovanetta chiamata Fulvia, che disse così: "Vi ho da ragionare, per comandamento della signora direttrice, di una valente donna del secolo XIV, che fu

Pagina 72

leggere. Io v'ho a raccontare la vita di una nobile signora del Friuli, di bellezza maravigliosa, chiamata Irene da Spilimbergo, nata nei Primi dei

Pagina 77

, disse: "La signorina che doveva leggere: sentano che cosa scrive: "Signora direttrice stimatissima, "Non posso venire a leggere la vita, perchè son malata

Pagina 82

nome Clelia: "Brava signora Clelia, ella ha fatto un discorsino che per la parte dello stile ha sin qui avuto pochi pari tra quelle delle sue compagne

Pagina 87

quanti la conobbero. Questa signora Livia, che aveva letto la vita della Tornielli, era quella tra tutte le alunne che meno aveva voglia di studiare, e

Pagina 90

tenersi che non le dicesse: "Ma, signora Gegina, non sia tanto cerimoniosa, e non parvifichi tanto le cose sue: la modestia e la manierosa civiltà sono due

Pagina 98

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219892
Storie d'amore e di dolore 5 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

!... cinquecento! Il piatto passa da una persona all'altra; chi annuisce lodando, chi scrolla il capo con gesti negativi. Una giovane signora bruna, la cui

Spesso, quasi ogni giorno, la moglie del generale comandante il Corpo d'esercito, una delicata signora del settentrione d'Italia, soleva, dopo fatto

capo stava l'opulenta signora Alford, dirigendo il servizio del pranzo con maestosa correttezza; al capo opposto, il tarchiato Borise, capitano di

Pagina 304

quarti e poi le undici. Il capitano, alzato il capo dal giuoco fissò l'orologio e poi la signora Alford. - Mi sembra che a quest'ora Emma avrebbe dovuto

Pagina 317

finestra. Ma il soldato tornò d'un balzo: era pallidissimo. – Signor tenente! — disse, come se le parole gli stringessero la gola — C'è la... la signora

Pagina 39

LA GENTE PER BENE

678064
Marchesa Colombi 9 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diventata una signora, la parte ingenua, ridente, spensierata della sua esistenza è passata. Non vadano in collera, signori mariti; non protestino. Non

adottare nella misura delle sue finanze, il vestire, le abitudini, il contegno, il linguaggio d'una signora maritata; uscire sola, ricevere e fare

signora gli ha accordato il titolo tanto lusinghiero di amico di casa, egli può darle del voi, presentarsi a tutte le ore in cui riceve, anche più

giovanilmente che è una pietà. Ho udita non poche volte una signora di settantacinque anni, dire con molte smorfiette graziose: * Eh! non sono più

, giorno tale, anno tale, ore tante. oppure: Il babbo e la mamma m'incaricano di dirle, signore (o signora), ch' io venni al mondo ieri, ed ho bisogno

madrina di cresima; semprechè, anche a quelle cerimonie, vada accompagnata da sua madre, o da un'altra signora. Ai balli porterà i grandi scolli come

offeso da quella smania di maritarsi, che gli dice anticipatamente: * Badi, ch'io lo sposo perchè non vedo l'ora di diventare una signora, e non per lei

baffi e basette, munito d'una lettera di presentazione. Andava a stabilirsi in quella provincia, e la signora, amica della madre di lui, voleva

era affidata ad una vecchia signora nubile, buona senza dubbio, come lo sono tutti quelli che prendono cura de' bambini, ma d'aspetto tutt'altro che