Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rara

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218210
Pietro Fanfano 9 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rara dottrina, perchè, lasciando stare che sapeva ottimamente il latino e l' italiano, scriveva anche versi e prose con rara eleganza; sosteneva

Pagina 110

le cose sue, non curando lo lodi e lo strepito de' plausi, ma stando solo contenta a fare il bene per il bene. Questa virtù, rara anche negli uomini

Pagina 142

attese con rara assiduità allo studio della lingua latina, per la grande smania di legger Virgilio nella sua lingua originale; ed esso e il Petrarca

Pagina 163

fratellino, s' invaghì maravigliosamente di quella lingua, ch' ella imparò con rara facilità. I genitori, veduta questa sua inclinazione alle lettere

Pagina 192

collega; e il Bettinelli scrisse un bell' elogio di questa rara donna, che si può dir proprio essere stata l' idolo de' sommi ingegni del suo tempo. E

Pagina 250

"Stamani non udirete parlare nè di un' eroina, nè di una, filosofessa o professora nè di una grande artista; ma di una rara donna, che avrebbe potuto

Pagina 268

, cercando sempre di vedere da sè di studiare le più belle meraviglie della natura e dell'arte; e dove sapesse che vi fosse qualche rara e degna antichià

Pagina 47

mirabile il vedere la costanza e la operosità di sì rara donna. Quando però la più parte delle mura furono abbattute, e già si metteva in puntelli la

Pagina 59

"Questa rara donna della Sofonisba Anguissola, nacque nella prima metà del secolo XVI, e le fu posto tal nome, perchè appunto in que' giorni aveva

Pagina 87

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219880
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, qualche rara volta che aveva forza e volontà di far quattro chiacchiere. La cornetta candida s'agitava negando indulgentemente: ci vuol pazienza, si

Pagina 28

LA GENTE PER BENE

678057
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esser savio solo." Ma io rispondo con un altro proverbio che dice: "L'uso serve di tetto a molti abusi." - E con un altro ancora: "Cosa rara è la più cara

Cerca

Modifica ricerca