Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poveri

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217912
Pietro Fanfano 6 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la carità verso i poveri, porgendosi sempre amabile con chicchessia, così nell' aspetto, come nella voce e negli atti. Chi pensi tante e sì rare doti

Pagina 158

carità verso i poveri non si può negare che sia una delle più belle virtù. sociali; e non senza gran ragione fu posto il precetto evangelico che dice

Pagina 185

poveri di ambo i sessi; e l'arcivescovo offerse alla Agnesi l' ufficio di visitatrice delle inferme, e anche di direttrice dello spedale delle donne; santa

Pagina 192

: danno voce a' lor fattorini, i quali strombazzano il gran poeta per ogni cantuccio d' Italia: questo schiamazzo sopraffà molti poveri di spirito, i

Pagina 200

. Quando sono eccellenti son degni di ogni fama, pag. 277 e seg. CARICA per Ufficio, è brutta voce, pag. 46. CARITÀ. Qual è la vera carità verso i poveri p

Pagina 291

poveri mariti e delle famiglie.

Pagina 64

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219899
Storie d'amore e di dolore 2 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e se gli mancava l'aria, voleva dir che i polmoni gli funzionavano male; e se il lume della lucerna non gli bastava più, gli era che i suoi poveri

i panni co' quali ella era venuta a Roma: poveri panni rimasti quasi nuovi, ma sgualciti per il molto tempo ch'eran rimasti piegati. L'oggetto che

Voci della notte

250847
Neera 4 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ch'ella rivide un chiaro mattino di maggio. Era uscita per visitare i poveri, lesta, in abito succinto, con un velo sui capelli; e lo aveva incontrato

Pagina 12

antipatico alle donne. Perchè poi? Ma! Tutto sta a nascere fortunati — pensava egli ancora. Una donna però gli ci voleva a qualunque costo. I suoi poveri

Pagina 22

poverissimo fra i più poveri di quei contadini, la lasciava in balla della provvidenza ragionando in questo senso: che se Qualcuno aveva messo al mondo la

Pagina 3

Nella culla tutta bianca il bambino si era svegliato, girando attorno i poveri occhi illuminati dalla febbre. Da quanti giorni soffriva, da quanti

Pagina 59

Natura ed arte

475119
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

: e senza di questo dono, che sarebbe il genere umano? Assai più dure condizioni di esistenza ha fatto la Natura ai poveri Marziali. Dove rare sono le

Pagina 925

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615780
Zanardelli 6 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Avviene che, date le difficoltà che s' incontrano per ottenere la riduzione, questi poveri lavoratori ricorrono ad un altro mezzo. Nascondono

Pagina 1268

stesse difficoltà dal ministro indicate con molta precisione, sull'uso che questi poveri braccianti, costretti a lasciare il patrio casolare per cercare

Pagina 1268

o poter viaggiare con qualche riduzione? Per i poveri braccianti solo si trovano mille difficoltà ed occorrono mille condizioni!

Pagina 1269

non dopo un tempo più o meno lungo, finchè la propria volta non arrivi, tale trattamento fatto a poveri vecchi indigenti pare una derisione.

Pagina 1274

piazza, perchè l'intraprenditore vuol far suoi i maggiori guadagni perchè mantiene poco meno che come bestie questi poveri uomini che si sono a lui votati

Pagina 1280

aiuto, senza protezione. Questi poveri contadini sono costretti ad accettare quanto loro s'impone; e, molte volte, dopo quanto si pretende dal

Pagina 1282

LA GENTE PER BENE

678067
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

credono ringiovanire vestendosi come l'ultimo figurino, o imponendo ai poveri ballerini di trascinarle in giro nelle feste da ballo.... Altre ripetono a

grande ancora: li hanno perduti entrambi. È un parente, un'istitutrice, che tiene il luogo di que' poveri cari. Allora, a quel parente, a quell'istitutrice