Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217700
Pietro Fanfano 9 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solo, cominciò a dir davvero e tirato dalla gola, mandò il piatto quasi a mezzo senza pensare alla vistositàdi tanto consumo. Ma ecco gente... ingolla

Pagina 134

occorresse il bisogno, senza badare a quel mal suono del dovesse e occorresse, e senza pensare al modo toscano, più efficace e più spicciativo, che si

Pagina 19

pensare se fu lusingata da' più illustri partiti di matrimonio; ma la savia fanciulla, fin dalla prima giovinezza, aveva proposto di dare tutto il

Pagina 192

bisogna pensare che essendo la donna, e per natura, e per educazione, e per il buon procedere del viver civile, destinata al governo della famiglia

Pagina 200

scrivere, quando lesse la vita della Sofonisba Anguissola; e dovete pensare, se adesso ci si fosse messa con tutto lo studio per non far bugiarde tali

Pagina 228

rimproverandolo del pensare più alle cose terrene che alle celesti; ed esortandolo a riportare la sedia papale a Roma. Venuti in discordia i Fiorentini

Pagina 24

aguzzare l' ingegno. Vorrei che o la signora direttrice, o il signor maestro, mi dicessero se veramente sbaglio io a pensare cosìì." La direttrice accennò al

Pagina 243

. - Hanno inteso? la buona e savia granduchessa non volle pensare a privilegi di nobiltà, ma volle pensar solo alla educazione della classe mezzana; e nel

Pagina 278

modi falsi, tenere per autorità i soli scrittori antichi: sopratutto bisogna, pensare che la lingua nostra è tanto ricca e tanto bella, che non ha

Pagina 94

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219880
Storie d'amore e di dolore 7 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lagrime. E per non pensare che aveva giurato al marito di portar seco sotterra anello benedetto senza mai esserselo sciolto, baciava e ribaciava la

dirai che così lontano non ho altra consolazione che pensare che non ti manca niente. Addio, figlia mia cara, ti salutano i fratelli e Giulietta. E io

di matita. Ma aveva altro da pensare, poverina! In vece, per conto mio, quando udivo il suo passo svelto su' mattoni o la sua fresca vocetta che

l'idea del sonno gli apparisse come un bene supremo, forse l'unico rimedio per non più pensare, per non più patire. La suora seguitava a sgranar lento

un certo senso — (qui ebbe un gesto di ribrezzo, passandosi rapidamente il fazzolettino su la bocca). - De malo in peius... — badava a pensare il

nascondeva il viso: quasi che, non vedendo più nulla, avesse potuto anche non più pensare. — Per quanto vo' vi stilliate i 'ccervello, e' vi ci vor

se il tenente, con un senso d'ironia dispettosa. Chiese da bere; poi serrò gli occhi, forse per dormire, forse per pensare.

Pagina 28

Voci della notte

250794
Neera 3 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli avvenga. Una buona donna — tornava a pensare — non bella e non giovane.... ci mancherebbe altro! Così, una compagna per la vecchiaia, qualcuno a

Pagina 22

di lei. Una sera non la videro tornare. Il padre, dopo averla attesa due ore accanto al suo pezzo di polenta, dolente nel pensare ch'egli se ne

Pagina 3

sensibilissima vibrava in lei. Forse — tornava a pensare—ci vuole del tempo. Non tutte le donne sono belle, come Psiche, a quindici anni. Psiche è la

Pagina 49

Natura ed arte

475000
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

medesime cose; e che, messo il pianeta nel campo telescopico, ad altro non si debba pensare, che a far un ritratto somigliante più o meno a quello che si

Pagina 40

, perché così bianche appajono pure le nubi terrestri nella parte superiore illuminata dal Sole. Però diverse osservazioni conducono a pensare, che si tratti

Pagina 502

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616078
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

operai delle grandi industrie, gli operai che per essere stretti insieme e possedere in mano l'arma del bollettino del voto vi danno da pensare

Pagina 1278

LA GENTE PER BENE

678059
Marchesa Colombi 5 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, – mi piaceva tanto che me l'era fatta amica, – che un signore, il quale faceva pensare e sospirare molte belle bagnanti, dimostrava di essere innamorato

ventidue di gennaio; dove li prendo? * Allora, aiutami a pensare cosa debbo fare per la signorina; (la signorina era l'appellativo con cui si soleva

bisogna pensare a collocarti. Qualunque sia la sua opinione in proposito, una signorina per bene si ricorderà che i genitori ci penano a mandarla

programma della loro educazione. Quando il bambino è nato bisogna pensare a battezzarlo. Il compare e la comare debbono esser stati scelti ed avvertiti da

i visitatori. Non basta farli sedere, metter loro uno sgabello sotto i piedi se sono signore, ed intrattenerli a discorrere. Bisogna pensare che