Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestra

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217551
Pietro Fanfano 7 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ubbidienza, non parendomi degna una commediante, anche brava, di essere chiamata Donna illustre." "Adagio, signorina, rispose la maestra: il suo

Pagina 114

abile, avendo avuto per maestra la celebre Rosalba; però la vera disposizione l' aveva per la filosofia, e per lo studio delle lingue. Prese amore

Pagina 172

maestra. La sua fama insomma era molto distesa; e non c' era forestiero che visitasse le deliziose sponde del lago di Garda, che non volesse farle

Pagina 200

Malatesta, secondo mi ha comandato, e segnatamente la via colei che di noi tutte è, non so qual più mi dica, se madre o maestra. "Questa madonna Battista

Pagina 29

detto. O in quel glielo non c'è un gli che vale a lei? "Brava, rispose la maestra: lodo il suo zelo di imparare. Sappia dunque che quando la particella

Pagina 42

essere a tutte voi efficacissimo ed ottimo esempio." Suocera e nuora Tempesta e gragnuola. "Codesto racconto, riprese gravemente la maestra, è il

Pagina 72

così cerimoniosa, che tra baciar la mano, inchini, riverenze e paroline melate, era una morte l' averla dattorno. La maestra spesso l'ammoniva che è

Pagina 98

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220055
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

magnifici — massime guardata di lontano, dalla strada maestra che corre verso Borgo San Lorenzo di Mugello, o giù da piè dell'erta ripida, angusta e diritta

Voci della notte

250794
Neera 2 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colla sua mercanzia, passerebbe a sentire la risposta. Forse si era alzato anche troppo presto; l'oscuritè era fitta. Appena appena la strada maestra

Pagina 22

ha fatto testamento non mi danno nulla... e dovrò vedere tanta bella roba artistica (aveva studiato per maestra e conosceva i vocaboli) cadere nelle

Pagina 32

LA GENTE PER BENE

678065
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piccoli pettegolezzi. * Tu cos'hai portato alla maestra? * Un ventaglio d'avorio. E tu? * Oh, io le ho dato un braccialetto; costa tanto. * Io

, ed una fede che avrebbe smosso i monti. Mi ricordo pure di una maestra che ebbi più tardi, la quale, poveretta, era gobba, ed aveva il naso