Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettere

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217712
Pietro Fanfano 34 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

natura: e lodava con accese parole quelle donne, che si resero famose o nelle lettere, o nelle arti, o nelle scienze; ed anche nelle armi e nel governo dei

enimmi, logogrifi, rebus, sciarade, e razzolare fra simile spazzatura, come la chiamano, delle lettere: e non hanno, a voler esser giusti, tutti quanti

insegnare lettere e i costumi de' Latini, acciocchè fosse un re degno della nuova patria; ma que' barbari de' principali baroni, e specialmente Teodòto

rispondeva con altri versi leggiadri, eleganti, graziosi; ed aveva corrispondenza con quanti allora avevano più bella fama nelle lettere: il Varchi, il

Pagina 110

� fino da bambina le buone lettere, com'ella dice da sè nella dedica delle sue Lettere a Carlo Emanuele primo, con queste parole: "Appena io sapea

Pagina 114

sua moglie si consolava solo con le affettuose e gravi lettere del suo sposo; e attendendo con ogni sollecitudine alla educazione del suo Torquato

Pagina 118

Camillo Molza, figliuolo di Francesco, eccellentissimo poeta italiano e latino, tanto noto agli studiosi delle buone lettere. Poche donne vennero in

Pagina 138

della duchessa, affine di mandarlo in Italia e per tutta Europa a sua discolpa: e La Fontaine scrivevale frequenti lettere di consolazione e conforto

Pagina 146

osservazioni. Se la Selvaggia però fu valente nelle scienze e nelle lettere, non si scordò di esser donna: rimasta sempre nubile, ebbe affetto vivissimo

Pagina 158

' primissimi anni diede segno di esser proprio nata per l' arte e per le lettere; dico per l' arte, perchè anche nel disegno e nella pittura si mostrò assai

Pagina 172

, per avere in ciò agguagliato parecchi valentuomini ed ajutate le arti, le scienze e le lettere; la nostra buona Rosa tanto è da chiamarsi più

Pagina 185

fratellino, s' invaghì maravigliosamente di quella lingua, ch' ella imparò con rara facilità. I genitori, veduta questa sua inclinazione alle lettere

Pagina 192

pensieri gravi, con utilissimi ammaestramenti: sopratutto però sono di gran pregio le sue Lettere familiari, delle quali fu stampata una bella raccolta

Pagina 200

casa sua alcuni valentuomini, fino da bamberòttola stava attentissima a udirgli parlare di scienze e di lettere, per le quali mostrò tale e tanta

Pagina 222

ingannò giudicando che sarebbe diventata tale da onorar la famiglia e la patria, perchè, imparate fondatamente le lettere latine ed italiane, si diede

Pagina 228

proposizioni; guarda, ti vo' contentare, mettendotele innanzi perchè tu a tuo talento ti cibi. Il Metastasio chiama a tanto di lettere l' improvvisare un

Pagina 235

, sono fedelmente ritratte nelle sue Lettere, e in altri suoi Trattati, che anche per la lingua sono cosa d'oro in oro." Gli applausi ci furono anche

Pagina 24

, dove si facevano continui esercizj di lettere, e dove la Cristina leggeva spesso delle sue composizioni, con maraviglia di tutti. c'è chi la rimprovera

Pagina 243

elementi?" "O le lettere dell' alfabeto non sono gli elementi delle parole? "Gua', è vero: che pazzerella che sono! O 'quel dire che alla mano è

Pagina 247

nel 1746, fu dal padre fatta ammaestrare nelle buone lettere, e la poesia italiana divenne la vita della sua vita. Ebbe diletto singolare per l' arte

Pagina 250

genere essi si fossero, volle mescervi dapprima lo studio delle ameno lettere, e in quello trovando pascolo abbondantissimo e grato poi facile intelletto

Pagina 263

signorina veneta, avvenuto nel mese passato. Di nascita nobilissima, bella, gentile, amante delle lettere, cultrice della poesia, e autrice di versi

Pagina 270

maturo, ed ornata di buone lettere. Due raccolte di sciarande e logogrifi ho veduto io a stampa, nè so se altre ce ne abbia, l'una di Prato stampata

Pagina 288

attendesse allo studio delle lettere, ed era composta negli atti, e di bella presenza: nè le compagne aveanle invidia; anzi molte si accordavano a

Pagina 29

lettere. Frase poco elegante, pag. 70. COMPLIMENTI. Vedi CERIMONIA. Complimento grazioso di Annibale a Scipione; e di un gabellotto a un guerriero, pag. 100

Pagina 291

d'Italia, non che dal re di Francia, a impetrar lettere di favore per Brunoro, tanto che il re Alfonso lo liberò; nè contenta a questo, operò tanto che

Pagina 34

rifiorire le buone lettere; e se non lo fu quale lo fu Poliziano, e tanti altri sommi uomini, fu però così dotta nella filosofia, nella teologia, e nelle

Pagina 42

Italia, con tanti quadri, statue, medaglie e gioie che era un subisso. Di lettere poi di filosofia, e di lingue morte e vive, ne sapeva a bizzeffe; e

Pagina 47

per la prontezza dell'apprendere. Nella lingua italiana specialmente era, si poteva dire, valentissima; e le sue lettere, e le sue composizioni erano

Pagina 59

accanto al suo sposo nei sepolcri della famiglia dei Signori di quella terra. "Di lei si ha stampato un bel volume di rime e lettere, che si danno per

Pagina 64

così sola, non ebbe altro conforto che un tenero commercio di lettere con lui, consacrandosi con assiduità con gran cura agli studj delle due letterature

Pagina 68

egregi, nè miracoli di lettere e d'armi: tuttavia credo che il racconto delle miti virtù di questa illustre donna, della quale vi ho parlato, possa

Pagina 72

cinquecento, e morta giovanissima nei 1537. Fino da bambina imparò eccellentemente le belle lettere e la musica, tanto che era reputata quasi un miracolo

Pagina 77

linguaggi, l'ebreo, il greco, e 'l latino, e 'l nostro toscano, e gl' intendeva tutti ottimamente: e non solo fece progresso nelle umane lettere, ma

Pagina 82

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220171
Storie d'amore e di dolore 3 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella ho gran bisogno.» La madre, dal canto suo, all'arrivo delle lettere da Roma, piangeva di desiderio della figliuola che temeva di non riveder

anche di traversar quella via: e la grande insegna color di rame, a lettere cubitali gialle su l'alto della vetrina, e le lunghe targhe ai due lati con la

illuminata la faccia da quando erale morto il marito; e allora le scriveva lettere piene di passione ardente, che la vedova, tralasciando il lavoro, leggeva

Pagina 228

Voci della notte

250783
Neera 2 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adesso. Se, un qualche momento, le sue lettere cadessero nelle mani del marito? Se uno scandalo clamoroso dovesse disonorarla per sempre? e cacciata

Pagina 12

quasi febbricitante. Le ore passavano ed ella le contava scorata. Non succedeva nulla. La posta le recò due o tre lettere ch'ella aperse con mano

Pagina 49

Falstaff

338212
Boito, Arrigo 2 occorrenze

(tutte in un gruppo addosso alle lettere, confrontandole e maneggiandole con curiosità)

Falstaff è occupato a riscaldare la cera di due lettere alla fiamma della candela, poi le suggella con un anello. Dopo averle suggellate spegne il

Pagliacci

342550
Leoncavallo, Ruggiero 1 occorrenze

. Poi a lettere cubitali: Pagliaccio, indi delle linee illeggibili. – Il sipario è rozzamente attaccato a due alberi, che si trovan disposti

Natura ed arte

475146
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

sinistra della valle (segnati colle lettere m m' nella figura qui sopra). L'irrigazione si estenderà sopra

Pagina 927

.. Simili canali, di cui non è necessario qui precisare il numero, sono rappresentati sulla figura dalle incavature segnate colle lettere m, n, p

Pagina 927

LA GENTE PER BENE

678065
Marchesa Colombi 4 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d'interesse coi loro superiori. Se i figlioli sono in collegio fuori di paese, la mamma supplirà con lettere e carte da visita alle cortesie che dovrebbe

evitare. Le sue lettere ed i suoi discorsi possono parlar d'altro che d'un amore che non ha nel cuore, e che le espressioni forzate non faranno

signore come si scrivono le lettere. Ho detto su questo proposito il mio parere alle signorine e basta. Ne parlo unicamente per la parte che riguarda le

signora od alla signorina che l'ha ospitata, ringraziandola delle cortesie ricevute. Non scrivano a molte persone, signorine mie. Oltre le lettere di