Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erano

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Plutarco femminile

217968
Pietro Fanfano 22 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

governare insomma tutte le faccende di casa: il che a poco per volta manderebbero sossopra tutto il viver civile. Sì fatti pensieri per altro non erano

mano al quaderno, e cominciò: "L' isola di Sardegna era divisa anticamente in tre provincie, che erano governate da uno che aveva titolo di Giudice, e

Pagina 102

Bembo, il Martelli, il Muzio ed altri infiniti. Stava quasi sempre in Roma e come in casa sua raccoglievansi quanti erano in quella città letterati ed

Pagina 110

piacevolissimi, e chi si diede a far questo, chi quell'altro di essi, senza troppo frastuono o smodata allegrezza, come ne erano state ammonite dalla

Pagina 128

, e per campare sottilmente, faceva di notte giorno lavorando di ricamo ella e la sua figliuola, bellissima ragazza, nel qual lavoro erano molto abili

Pagina 131

; e prolungatisi i giuochi per un altro poco di tempo, già si avvicinava la sera, quando si vide arrivare un legno da campagna, dove erano due sonatori

Pagina 134

questa bottega? qualche cosa ti renderà. Pagami con gli incassi giornalieri." La bottega era miserissima, e gli incassi erano a ragguaglio: tuttavia quel

Pagina 154

Rosalba Carriera nacque a Venezia nel 1765; ed i suoi genitori, che avevano tutte le buone qualità del mondo, erano poco agiati de' beni di fortuna

Pagina 178

adocchiato quella casa, dove erano radunate tante ragazze; e le male lingue non mancarono di spargere calunnie; ma la Rosa seppe vincere accortamente e

Pagina 185

, allora potentissimi sul mare, erano partiti con la loro flotta per combattere i Saracini in Calabria, colto il destro. andò con le sue navi alla foce dell

Pagina 19

: erano amicissime tra loro, ed erano ambedue celebrate e stimate come bellissimo ornamento della città di Brescia, dove la Baitelli come Fenaroli era nata

Pagina 211

: "Signor maestro, disse, la Beppina ci ha recitate certe parole latine che erano scritte sulla ciarpa regalata alla Amoretti il giorno della sua

Pagina 222

l' abito di San Domenico. Digiunare, orare, macerarsi le membra delicatissime erano il continuo della santa giovane ma ella pensava che virtù

Pagina 24

o tre di loro si erano accorte che c' era qualche cosa come di scrittura; ma alcune parti non si addicevano a questa interpretazione. E già il

Pagina 247

valente nella storia patria; e quello che è corona di ogni sapere, fu donna virtuosissima, pia e religiosa: i quali pregi tutti erano rifioriti dalla umiltà

Pagina 268

. In Firenze vi erano già due famosi Istituti femminili, quello della Quiete, e l' altro di Ripoli; ma quelli sono per fanciulle nobili e qualificate

Pagina 278

i loro natali con opere indegne." Se la Giannina fu applaudita non se ne domanda; e non erano ancora finiti gli applausi, che si alzò una di quelle

Pagina 34

meravigliosa ed eccellente che non se l' erano immaginate, restavan confuse, giudicando essere un esempio angelico e divino, piuttosto che cosa umana. E

Pagina 39

che la Isabellina leggeva, si erano uditi di quando in quando degli sghignazzamenti tra quelle fanciulle; ed anche la direttrice e il maestro si

Pagina 47

il maestro di lingua italiana, erano iti a udir leggere gli altri maestri; e ciascuno aspettava con desiderio che la lettura incominciasse. La lettrice

Pagina 59

coronazione di Carlo V, andò a stare per qualche tempo a Roma, e nella sua casa formò una specie di accademia, dove erano scritti i più insigni letterati

Pagina 64

Tutte le alunne, con la direttrice e il maestro, erano già nella sala delle letture; ma non era per anco giunta colei che doveva leggere, la quale si

Pagina 68

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220080
Storie d'amore e di dolore 9 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mestolata, pietra su pietra, si arriva a fare tutto quel che si fa. Quelle, prima — se ne ricordava bene — erano estensioni di terreno incolto; ci cresceva

dovevano essere stati fulvi, ma che adesso erano come gl'incerava il parrucchiere), col naso lungo sormontato da un paio di lenti d'oro e la testa

il rozzo scritto. Erano parecchie ore che se lo teneva nascosto in petto, pensando ogni poco, con gran desiderio, al momento in cui avrebbe potuto

Li ripeteva con profonda disperazione, per isfogo dell'animo esasperato, come una bestemmia; e i compagni che s'erano avveduti della faccenda dagli

Pagina 175

II. Erano ormai parecchi giorni da che suor Istituta vegliava a quel capezzale, udendo a tratto a tratto la bella voce vibrata e profonda

Pagina 19

III. Una volta, da che erano parecchi giorni che nessun più vedeva la strega con dietro le sue galline, a un abitante della badia venne in mente

Pagina 206

II. Quando questi gentiluomini toscani entrarono nella sala da pranzo, tutt'i posti alla tavola, tranne quelli di loro due, erano già occupati. A un

Pagina 304

III. Erano più delle undici quando i due toscani rientrarono alla pensione di Chiaia. In un angolo del salone, la padrona e il capitano Borise

Pagina 317

furiosamente quell'altra manina. Lì in torno erano tutti commossi, perfino il capitano. L'avvocato Bencini approfittò di quel momento per avvicinarsi al

Pagina 330

Voci della notte

250851
Neera 6 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esclamare: Sì, davvero, succede proprio in questo modo! Ma le ragioni erano svanite, la logica sfumata; non restava che il fatto nudo e desolante

Pagina 12

non era stata infatti molto bella per lui, come per una quantità d'altri, dopo tutto; ma degli altri non glie ne importava nulla. Poichè erano le sue

Pagina 22

erano accorsi contemporaneamente. — Che cosa c'entra costei che non è del sangue? — aveva mormorato la sorella contrariata. Al che lo zoppo, filosofo

Pagina 32

La zia Severina entrò nella sua camera, spingendo l'uscio col piede perchè tutte e due le mani erano occupate a reggere il candeliere e i doni avuti

Pagina 49

fisso e vitreo. Dalla camera attigua veniva il cinguettare delle bambine che si erano svegliate nel primo sonno : parlavano confusamente di bambole e

Pagina 56

specie di finestra su quella fitta volta di foglie; ed erano allora sprazzi di luce, come una pioggia di raggi siderei che rompevano l'oscurità

Pagina 62

Natura ed arte

474936
Giovanni Virginio Schiaparelli 5 occorrenze

si pretendeva di leggere in cielo l'avvenire degli umani eventi, queste grandi apparizioni di Marte erano lo spavento dei popoli, e davano molto da

Pagina 393

Terra: dalla qual rotazione definì la durata in 24 ore e 40 minuti. I telescopi usati da Cassini erano lavorati in Roma dal più celebre artefice ottico

Pagina 399

Tutte queste osservazioni però non erano sufficienti a dare una descrizione completa della superficie di Marte. Come vero fondatore dell'Areografia

Pagina 400

verso la metà del secolo passato molti particolari di questa topografia areografica erano stati esplorati o disegnati da abili osservatori, quali Secchi

Pagina 42

fosse in principio, quando erano irrigate le sole zone mn m'n'. Così di grado in grado, abbassandosi le acque della grande inondazione, si passerà ad

Pagina 928

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616402
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le difficoltà non erano poche; ed i medesimi colleghi, che oggi hanno richiamata l'attenzione della Camera contro la timidezza del Governo e della

Pagina 1290

alle industrie nostre, ed in genere all'Italia. In quella occasione io spiegai quali erano le domande state fatte al Governo dal Comitato, per la

Pagina 1294

LA GENTE PER BENE

678058
Marchesa Colombi 6 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quantità di cose che pochi anni prima le erano proibite. Eppure la maggior parte delle signorine mature rinunciano a tali vantaggi, per non confessare

superiore a quella ricchezza di treccie. E Jolanda viveva solitaria col suo babbo in un vecchio castello, dove i giorni erano tutti uguali, dove non c'era

gente civile. * Ai tempi di Monsignor Della Casa erano considerate inciviltà parecchie cose che ora sono ammesse. Invece non si troverà nulla nei

quello che avrebbe dovuto fare. Ma erano eroi da romanzo e dovevano passare di sconvenienza in sconvenienza. Infatti, la fanciulla non disse nulla allo

vagamente che non facevano al caso suo. Poi c'erano delle favole: La cicala e la formica; La rana ed il bue; Il cane e la fonte. Ti pare che una di

notaio non la finiva di ripetere che erano maggiorenni. Oh mio Dio! Chi ne dubitava? Udii un cugino della sposa che diceva ad un altro cuginetto di