Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortesia

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217551
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne' lavori dell' ingegno, che mostrate con infiniti modi quanta bontà e quanta cortesia può stare nell' animo di una donna." La fama sua cresceva un

Pagina 178

tratta ciascuno con tale cortesia e gentilezza affettata, che stomaca. Ghigna, sorride, loda, ammira, fa carezze svenevolmente: è cascante di vezzi

Pagina 206

ed applausi; che le diedero materia da poter mostrare quanto era valente nelle cerimonie, rispondendo parole di squisitissima cortesia, di eccessiva

Pagina 98

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220278
Storie d'amore e di dolore 2 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se crede, il quadro a casa — disse il perito con cortesia, ma evidentemente seccato di questa interruzione. — No, no, ora, ora.... La porto io stesso

, speriamo! — si volse a dire la signora Alford con affettuosa cortesia al nuovo arrivato: da che l'ottima donna, da vera settentrionale ch' ella era

Pagina 317

Natura ed arte

475080
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

, che Galileo chiamava la cortesia della Natura, in grazia della quale talvolta da parte inaspettata sorge un raggio di luce ad illuminare argomenti

Pagina 510

LA GENTE PER BENE

678052
Marchesa Colombi 7 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le mie gentili lettrici, ed i miei gentili lettori * dato che vi sieno lettori pel mio libriccino, e che sieno gentili, * debbono usarmi la cortesia

, nell'entusiasmo dei giochi mettere anche un po' sossopra la casa per combinare scene e travestimenti. Ma tanta cortesia non si ottiene senza compenso. In compenso

di piume, o un letto di Procuste. Se sapessero come le ingentiliscono quelle paroline di cortesia: Grazie; scusa; quanto sei gentile; non disturbarti

tratto tratto mi accorgo che è difficile tracciare una linea di demarcazione tra le regole di cortesia e quelle dell'onestà, ed invado un campo

colla massima cortesia, esprimendo i motivi del rifiuto, in modo che questo non si possa attribuire a cattiva volontà. Per lo più la famiglia del

bisogna serbare inalterata quella reciprocità di riguardi, quella cortesia squisita di modi, che sono fra le migliori espressioni dell'affetto, e

primi a far atto di cortesia verso le loro sorelline. Un uomo, anche in erba, deve essere sempre gentile e deferente verso una signora, anche se è una