Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 214 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588101
Biancheri 22 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imbriani. Ma che voialtri! Noi stiamo sempre nella nostra via.

Pagina 6861

Se dunque noi non vogliamo farci illusioni soverchie, onorevole ministro del tesoro, dovremo prevedere fin d'ora che l'esercizio dell'anno corrente

Pagina 6867

… come può illudersi che si possa continuare in questa riduzione eccessiva, dei lavori pubblici? Come possiamo noi passare da un regime di lavori

Pagina 6868

Ma, signori miei, non facciamoci delle illusioni, noi abbiamo aliquote d'imposta, che sono superiori a quelle di tutti i paesi civili.

Pagina 6869

Allo stesso risultato si arriva, se noi confrontiamo le aliquote delle imposte dirette; sia quella dei fabbricati, che in Francia non arriva al 10

Pagina 6869

per discutere di ciò che non è più discutibile. Ma io non posso a meno di constatare che noi ci troviamo ad una rottura completa con la Francia; che noi

Pagina 6870

Noi paghiamo all'estero circa trecento milioni d'interesse su capitali presi a prestito, e a questi pagamenti non possiamo far fronte che con oro o

Pagina 6871

Questa questione dei rapporti commerciali con l'estero, che è assai grave per tutti i paesi, è estremamente grave per noi.

Pagina 6871

mezzucci che sono stati escogitati finora. Noi siamo venuti al punto in cui occorre una politica coraggiosa, una politica d'audaci e feconde

Pagina 6874

che gl'impedisce di svolgersi, come ancora potrebbe e dovrebbe, deve, appunto, ricercarsi nel costume seguito fra noi di descrivere le condizioni

Pagina 6876

Invece, se, ad ogni assestamento di bilancio, noi avessimo proposti i mezzi per provvedere al disavanzo, molto probabilmente i disavanzi sarebbero

Pagina 6878

Ebbene, noi italiani abbiamo trovato il modo di deplorare anche il buon raccolto, perchè non abbiamo avuto il provento delle dogane migliore degli

Pagina 6878

Noi, l'anno scorso, abbiamo avuto un raccolto eccezionalmente abbondante. Questo è un fatto che da che mondo è mondo è stato sempre salutato come una

Pagina 6878

Ma se questo provento è diminuito, diciamolo francamente senza farne un motivo di lotta fra di noi. Nessuno ne ha avuto colpa e tanto meno

Pagina 6878

Vogliamo noi dar prova formale della nostra risoluta volontà di rimettere in ordine la finanza italiana? Cominciamo da saldare il disavanzo come

Pagina 6878

Queste sono le promesse che abbiamo fatto, voi dal banco del Governo, e noi deputati ai nostri elettori; e ne abbiamo preso impegno formale davanti

Pagina 6879

Vero è che, per dissimulare la domanda di nuove imposte, si dichiarava: noi vogliamo spingere più oltre le nostre conquiste, poichè vi abbiamo

Pagina 6881

si dice: il corso forzoso l'abbiamo già. Ebbene: proseguendo su questa via non ne usciremo e, se è possibile, noi dobbiamo uscirne.

Pagina 6886

. Anzi, se per ragioni economiche, che non voglio ora discutere, si vorrà ristabilire il marchio obbligatorio, noi avremo una spesa maggiore dell'entrata.

Pagina 6889

Ora, o signori, non si tratta di chiedere altri tributi per l'unità e l'indipendenza della patria; noi dobbiamo invece ordinare la finanza in modo

Pagina 6893

Sopra una lira d'imposta, o signori, che cosa restituiamo noi ai contribuenti? Non sono partigiano della teoria del do ut des in materia d'imposte

Pagina 6893

Allorchè noi assorbiamo i tre quarti almeno delle imposte per le spese intangibili, per le spese militari, per tutte le altre spese che il

Pagina 6893

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590967
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo gioverebbe almeno come monito salutare, ed anche ad accorciare quei lunghi, interminabili dibattimenti, dei quali noi soltanto in Italia ci

Pagina 317

Certo è che da noi tutte le preoccupazioni finanziarie cedono di fronte al principio della libertà individuale. Ma già io di questo punto non mi

Pagina 320

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623030
Biancheri 26 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli è perciò che noi abbiamo creduto di proporre che il vincolo dei terreni boschivi e saldivi abbia ad avere un compenso nel condono del tributo, e

Pagina 5097

Ma la causa più frequente di ritardo è il modo col quale i professori presentano il conto. Scrivono, per esempio: abbiamo speso tanto; ed allora noi

Pagina 5100

E mi chiedo senz'altro: rispondono essi, a ciò che il paese ha diritto di attendersi da noi, in questo momento?

Pagina 5104

Comincierò dal trattato con la Germania. E sarò franco; esso non segna una disfatta per noi, perchè non ci fa perdere nessuna delle situazioni

Pagina 5105

I trattati sono innanzi a noi, ed io, invece di perdermi in una semplice critica retrospettiva, mi domando se così come sono, rispondano non dirò al

Pagina 5105

Qui non è il caso di chiedere se con le nuove pattuizioni abbiamo guadagnato, o perduto terreno; giacche per confessione generale noi non abbiamo

Pagina 5106

favorevoli a noi che ai nostri vicini, la loro condotta si spiega senz'altro.

Pagina 5107

Noi abbiamo stipulato tre trattati coll'Austria-Ungheria: quello dell'agosto 1867, quello del dicembre 1878, ed infine quello del dicembre 1887.

Pagina 5108

Ed ecco ora quale sarebbe il corollario ultimo. Se si volesse allargare il calcolo, facendogli abbracciare un periodo il più largo possibile, noi

Pagina 5110

Si direbbe che ogni nuovo ritocco dei trattati è stato per noi una battaglia perduta. E pensava a ciò malinconicamente rileggendo, giorni or sono, in

Pagina 5110

Mi si dirà che il patto è reciproco. Resta però a vedersi se di questa facoltà potremo giovarci noi, o se invece l'Austria non cammini, a grandi

Pagina 5111

, stando alla espressione letterale, noi non potremmo importare in Austria che vini di origine italiana, e l'Austria potrebbe invece importare fra noi

Pagina 5113

Anzitutto noi avevamo il diritto ed il dovere, prima d'iniziare qualsiasi trattativa, di conoscere completamente tutto quanto esse avevano concluso

Pagina 5115

La triplice alleanza conta per noi 10 anni di esistenza; dieci anni di mutue benevolenze, di mutue agevolezze sul terreno politico ed economico

Pagina 5117

Noi abbiamo sentito pronunciare testè dall'onorevole Pantano il giudizio intorno alla inopportunità della conclusione di questi trattati,

Pagina 5118

Essi ignorano che quei vini che finora abitualmente essi prendevano da noi per taglio, e che noi produciamo nelle Puglie, non hanno che 22 a 26

Pagina 5119

concordato fra noi ed i tedeschi intorno al vino. Se la Camera volesse accordarmi qualche minuto soltanto di pazienza, io leggerei qualche cosa che

Pagina 5119

Fra questi paesi quello in cui noi abbiamo importato del vino è la Germania, e la nostra importazione in quell'Impero è ascesa:

Pagina 5121

solamente a dimostrare che si è esagerata troppo l'importanza delle concessioni fatte a noi dalla Germania, per dimostrare quindi dopo, che da noi si

Pagina 5124

I trattati commerciali sono contratti d'interessi economici basati sul do ut des. Se le potenze centrali non potevano dare a noi quei vantaggi che

Pagina 5128

Noi siamo un paese povero; la questione economica presso di noi deve aver una grande importanza, se vogliamo diventare un grande paese e se vogliamo

Pagina 5128

Quante illusioni! Siamo popolo meridionale, e la fantasia in noi domina la ragione.

Pagina 5128

C'è pure l'istruzione tecnica che è anche da noi molto inferiore. Se noi vogliamo aprire un opificio industriale siamo obbligati a fare venire

Pagina 5129

Prima di tutto il capitale presso di noi costa molto caro, molto più di quello che costa in altri paesi; e non credo che ciò si voglia mettere in

Pagina 5129

Volendo noi seguire l'esempio dell'Inghilterra saremo sfruttati dagli altri e ci condanneremmo a completa decadenza economica.

Pagina 5130

di 10 milioni di tonnellate, quando noi arriviamo appena a 700,000 tonnellate.

Pagina 5130