Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169148
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nei libri più antichi di filosofia e di medicina, nelle opere di Aristotele e di Galeno si parla già delle differenze che esistono tra l'ingegno dei

Pagina 215

alterni faccio un altro corso agli studenti di storia naturale, di filosofia e di veterinaria, che saranno circa trenta in tutti. È una lezione questa

Pagina 263

e dei suoi libri, trasfuse una vita nuova nella filosofia, ed ha fecondato, si può dire, tutto lo scibile del nostro secolo. Nel piccolo villaggio di

Pagina 305

. La filosofia sperimentale verso la metà del secolo decimosettimo, aveva fatto tali progressi per opera di Galileo, che i suoi discepoli concepirono

Pagina 32

filosofia. L'abate Antonio Rosmini rimproverando al Borelli di aver confuso il principio sensitivo coll' anima razionaleA. ROSMINI Psicologia. Libri

Pagina 34

questa nuova filosofia della natura, legga la conferenza popolare fatta dal HELMHOLTZ nel 1862 Ueber die Erhaltung der Kraft e gli scritti di ROBERTO

Pagina 53

. 377 e 354, II. "Così tutto dipende dalla materia e dal moto, e siamo ricondotti alla vera filosofia della natura inaugurate dal Galileo, che cioè in

Pagina 59

pure andare d'accordo, qualunque sia la fede e la filosofia che uno professa: ed è il metodo scientifico per studiare le leggi alle quali è soggetto

Pagina 62

ARABELLA

663081
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

delle cose che non cangiano? a che pro' logorarsi la coscienza in una filosofia che non serve a nulla? non erano tutti contenti e soddisfatti? La prima

chiara e succinta tutta l'essenza antropologica della poca filosofia imparata in Seminario. Dio non paga il sabato, ma il sor Tognino non aveva visto

, quel malumore concentrato nel fegato scoppiò in una parola sonora, che riassumeva nella sua concisione tutto un trattato di filosofia politica

morte; e suo malgrado fu tratto a riflettere qualche cosa su questa stupida commedia della vita, senza però sprofondarsi troppo nella filosofia, ciò che

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

filosofia delle distinzioni! Il marchese Ercole presentò don Giulio ad Adriana dicendo: - Sposo novello e fra poco marito fortunato. - Possibile

Cerca

Modifica ricerca