Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riso

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'Oceano

171219
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui avrebbe riso sotto i baffi anche il più arcigno moralista, e a cui l'autore delle Baruffe chiozzotte, salvo il rispetto, avrebbe potuto apporre il

Pagina 136

i cappelli arrovesciati sulla nuca, pigliavan degli atteggiamenti di baldanza marinaresca, parlando forte e modulando il riso in maniera da attirar

Pagina 40

durante l'inverno; e di quei mondatori di riso della bassa Lombardia che per una lira al giorno sudano ore ed ore, sferzati dal sole, con la febbre

Pagina 47

anni, rifacendo ogni tanto una scappata in patria, essa aveva già rallegrato del suo riso infantile e consolato della sua dolce pietà sette o otto

Pagina 69

Saggi di critica d'arte

262004
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qualcosa di sommesso e di placido, e si chiamano amichevolmente tra loro e, quasi direi, si abbracciano con affetto, ridendo d’un riso tenue e pacato

Pagina 132

Il vero re dei cucinieri

295208
Belloni, Georges 34 occorrenze

In tempo di carestia, si è tentato più volte di panificare insieme colla farina di frumento o di segale quella di granoturco, il riso cotto e le

Pagina 011

39. Minestra di riso

Pagina 042

Pigliate un litro di brodo, quando bolle, mettetevi 90 grammi di riso ben mondo, o pastina come stellette, armelline, uova di truta e simili facendo

Pagina 042

tapioca, crema al riso, fecola di patate.

Pagina 043

48. Riso e rape.

Pagina 044

50. Riso e sedano.

Pagina 045

51. Riso e corata.

Pagina 045

49. Riso e cavoli.

Pagina 045

Si monda e si taglia a pezzi un bel sedano, gettandone via le foglie; lo si fa cuocere in buon brodo e vi si aggiunge il riso, lasciando sul fuoco la

Pagina 045

, vi si mette il riso.

Pagina 045

brodo, e in ultimo si mette nella pentola anche il riso.

Pagina 045

cottura versate il tutto nel brodo bollente, in cui farete allora cuocere il riso.

Pagina 045

52. Riso e piselli.

Pagina 046

Quando bolle il brodo si pigliano dei piselli freschi sgranati, molto teneri, e si gettano nella pentola insieme al riso mentre il brodo bolle.

Pagina 046

Generalmente le paste, come il riso, si mettono a cuocere nel brodo quando questo bolle, procurando che l'ebollizione non ne sia interrotta che per

Pagina 046

cuociono più facilmente, ed infine aggiungere il riso o la pasta come meglio piace, procurando che il minestrone riesca poco brodoso. Alcuni preferiscono

Pagina 047

63. Riso al sugo.

Pagina 050

Pigliate del buon sugo di carne, mettetelo al fuoco in una casseruola, unitevi il riso, che avrete prima lavato e fatto sgocciolare, e rimestate col

Pagina 050

di riso, che avrete lavato e fatto sgocciolare. Tramenate il tutto con un mestolo, e dopo alcuni minuti cominciate a bagnare con brodo bollente, già

Pagina 051

quando la cipolla è rosolata, ritiratela col mezzo di una mestola bucherata, lasciando nella casseruola il solo unto. Gettatevi il riso, rimestate per

Pagina 051

243. Granatine di riso.

Pagina 122

Cuocete prima il riso col sugo di carne, poi freddo che sia, unitevi due uova per ogni 300 grammi di riso che avrete adoperato, rimestate e formatene

Pagina 122

272. Frittelle di riso o ravigiuoli.

Pagina 131

Fate bollire 60 grammi di riso con mezzo litro di latte, un pezzettino di buona vaniglia e la raschiatura d'un limone ed una presa di sale, coprite e

Pagina 131

306. Frittata col riso.

Pagina 142

Fate cuocere il riso nel latte con poco sale, lasciandolo quasi spappolare; poi ritiratelo dal fuoco, colatene tutto il latte eccedente, condite il

Pagina 142

556. Torta di Riso.

Pagina 240

Preparate in una casseruola un soffritto con olio e battuto di cipolla, prezzemolo e funghi; unitevi il riso che vi occorre e che avrete prima fato

Pagina 240

581. Pasticcio di riso alla milanese.

Pagina 256

praticatevi nel mezzo un vuoto, spingendo il riso all'intorno contro le pareti della forma; indi mettete in questo vano una minuta alla milanese, già

Pagina 256

609. Frittelle di riso o cavigioli.

Pagina 275

610. Frittelle di riso alla campagnuola.

Pagina 275

Cotto il riso come sopra e divenuto quasi freddo, mescetevi 50 grammi di lievito di pane, lievitato bene, con un quintino di latte, fatelo sciogliere

Pagina 275

Fate bollire 60 grammi di riso con mezzo litro di latte, un pezzettino di buona vaniglia o la raschiatura d'un limone ed una presa di sale, coprite e

Pagina 275

Demetrio Pianelli

663138
De Marchi, Emilio 5 occorrenze

porta del Vismara, grosso negoziante di riso, col quale Paolino era in continui affari. Il padrone discese e passò nello studio a stringere un contratto

maestro passò nel salottino e cominciò ad arpeggiare sulla tastiera tanto per far venire l'ora solita che il riso andava in tavola. Egli sperava

qualche parola per avviare la pace, parola che Demetrio non afferrò. "Sí, sí, sí ... " egli seguitava a ripetere, e rideva di quel riso che non esce

il braccio, ponendogli l'altra sullo stomaco, intanto che il Quintina rideva sugli acuti d'un riso fatuo e insolente, facendo il verso d'una gallina

cominciato Adamo a sbagliare il primo bottone (e sí che non era vestito) e sarà sempre cosí." Il Caramella cominciava a ridere del suo riso amaro di critico