Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenga

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582523
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lieto di darvi ogni prova della mia devozione e attestarvi in quanto pregio io tenga le private relazioni, di cui confido non vorrete cessare di

Pagina 7188

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602411
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tenga conto la Camera e l'onorevole Lazzaro di quel che avviene ogni giorno; tenga conto dei fatti dolorosi e funesti por le istituzioni a cui

Pagina 8888

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, che qualsiasi cosa non esiste se non a tre condizioni, cioè: 1. che sia un qualche cosa ; 2. che sia informata di qualche specie ; 3. e che tenga in sè

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' Apostolo che « figliuoli di Dio sono tutti quelli che sono mossi dallo spirito di Dio« (2). » Tutto ciò s' intenderà facilmente, ove si tenga ben

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676090
Ghislanzoni, Antonio 3 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sussurri delle vesti, al giocondo tintinnio delle suppellettili. Le leggi dell'Istituto esigono che all'ora della refezione il sesso forte si tenga in

consegnato. Un terzo raccolga i diversi vestimenti da me ordinati ai cinquanta sarti dei quali vi trasmetto la nota. E il quarto finalmente, si tenga in

dall'una parte o dall'altra, nella quasi certezza che nessuno ne tenga conto ... - Si esigerebbe dunque ... per parte nostra ... un po' di sorveglianza

La virtù di Checchina

682467
Serao, Matilde 1 occorrenze

Madonna le tenga la mano sul capo. Checchina, perduta, si sedette nella stanza da pranzo, senza saper che cosa fare. Udiva Susanna che si moveva nello