Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poeta

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

realmente in tutte le creature e tutte le creature in lui: egli vi si trova, ed è vero a capello quanto disse il poeta Arato, citato da S. Paolo: « In

UNA SERENATA AI MORTI

663953
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

intirizziti o contusi; tantoché inspirasti pittoricamente per me un gentile poeta; ed io preferirei candidamente che i miei lettori mi leggessero e

calzolaio all'oratore, al banchiere, al poeta e all'amante. L'oratore avrà la lingua inceppata, e lascerà la tribuna con ismacco; il banchiere smar­rirà la

versi martelliani; anche le interruzioni. Ed il Camerana austero poeta, in una di quelle divertenti adunanze sorgeva, girava intorno lo sguardo aquilino

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676016
Ghislanzoni, Antonio 2 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. - Hai ragione, Viola; ma il poeta ha forse omessa la distinzione per necessità del verso e della rima. Prati Secondo ha vissuto in un'epoca, che avea

nostra scienza; ma a nessuna epoca mai come alla nostra, il prete ed il poeta, questi eterni falsarii della legge naturale, questi allucinati o coscienti

FIABE E LEGGENDE

679313
Praga, Emilio 8 occorrenze

riapparve, sulla faccia spetrale del morente poeta cadde un bacio...

stesso desio!... Miserere!... al poeta non concesso è l'oblio... Come offusca lo specchio di un bambolo il respiro, come sfoglia la rosa un placido

al caso mio non giova. Fosse domani sola, libera e innamorata, più non saprei svelarle la mia fiamma ignorata. - Ti conoscea poeta, non ti credevo un

ottenebrate; per la donna che stende le braccia all'uomo ignoto, pel povero poeta, altro prigion del loto, che assalta il ciel coll'anima che lagrima e fa

, è un timido poeta, né vuol né chiede nulla. La Musa e la Sventura che l'han raccolto in culla gli fur madri operose : giovane ancor, vent'anni! Gli

, incliini di Elfi, o di chi al suol prosternasi per un tozzo di pane. Neghi a quei rami un sentimento, un'anima, chi non nacque poeta! Quegli non oda il

raggio lunar, l'ermo profilo, qualche pastor poeta fermò la greggia e, colla gioia in fronte, disse : "È costì la meta!". Sì, ciò che l'uom calpesta e per

timido gnomo il poeta par. . . " Delle storielle il titolo prima di caminciar? ". E il gobbetto inchinandosi: " Corbellerie stupende! Saran Fiabe e

Cerca

Modifica ricerca