Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mozione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581311
Di Rudinì 6 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Crispi. Chiedo di parlare per una mozione d'ordine.

Pagina 5869

Io parlerò sulla mozione dell'onorevole Romeo, il quale vuole diesi facciano due distinte relazioni dalle Commissioni, nominate in conformità del

Pagina 5869

altre dichiarazioni, mantengo la mia mozione.

Pagina 5893

Romeo. Ma appunto per amor di concordia e per fare che si possa votare più facilmente, dichiaro che modifico la mia mozione nel senso di aggiungere

Pagina 5893

Romeo. Io mantengo la mia proposta, accettando, come ha detto l'onorevole Crispi, di aggiungere nella mia mozione il nome dell'onorevole Lovito. Io

Pagina 5893

l'onorevole Romeo includesse anche il nome dell'onorevole Lovito nella sua mozione, io ritirerei volentieri la mia.

Pagina 5893

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582651
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Novi-Lena poi, nel ritirare la mozione fatta ieri dall'onorevole Cavalletto, anche a nome degli altri colleghi che vi avevano preso parte

Pagina 7192

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603020
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Roux. E la mia mozione?

Pagina 8910

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, questa mozione abituale della volontà è bensì mantenuta e pressata invece che dalla idea (possibilità della cosa) dalla memoria della percezione (1

Cerca

Modifica ricerca