Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eco

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UNA SERENATA AI MORTI

663951
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

alla fine della romanza lo complimentò. - Non siete un minchione. Intanto l'eco di quei patetici vorrei morir gli faceva attraversare il cervello da

firmava Jacopo, pubblicato sull'"Eco dell'industria" di Biella, nel numero dell'11 settembre 1879, dopo confessato il peccato di Frou Frou, scriveva: "Devo

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676069
Ghislanzoni, Antonio 5 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella sala un eco tumultuoso. Il Gran Proposto si fece pallido in viso. - Cittadino Albani - riprese l'Anziano Inquirente - moderate i vostri impeti che

degli assassini appiccati alla forca. Tutti i filosofi dell'epoca fecero eco alla nenia, e la canaglia (ciò si comprende) proclamò il Beccaria altamente

ricordanza, per involarsi ad una gloria che avrebbe ridestato nei fratelli un'eco di riprovazione. Ebbene, io rimarrò - io sfiderò i pericoli della celebrità

trovato eco nelle masse, e venti o trenta pappagalli del giornalismo l'avrebbero stampata per edificazione del popolo.

legge. Qual è dunque la voce potente, che si propaga dall'un capo all'altro della città, come eco di tuono? Il banditore della giustizia parla dalla

FIABE E LEGGENDE

679306
Praga, Emilio 3 occorrenze

, atterrito, l'aula squallida esplora? Un'arcana potenza lo strascina; il suo passo l'eco fievole sembra invitar: fra l'ammasso lutulento s'innalzano, come

, tra i fumanti comignoli, la molle eco del sito.

Fauno guardava il cavalier dall'alto: l'eco di quella voce, fra le sue forme desto, errò nel peristilio, a lungo, oscuro e mesto. Ma il cavalier, beato

Cerca

Modifica ricerca