Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: censura

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581711
Di Rudinì 4 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

era suo dovere, i diritti della Camera, e non meriti nessuna censura.

Pagina 5882

. Egli allora avrebbe detto: io ho fatto così, sono sicuro eli avere fatto bene, non temo nessuna censura.

Pagina 5882

implicitamente censura l'uso rigoroso che altri ha già fatto della prerogativa.

Pagina 5882

se voi, o signori, verrete oggi a dire: facciamo noi ciò che non fece il presidente della Camera, io dico a ragione che voi pronunziate una censura

Pagina 5889

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582680
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di qualche altra parola che taluno ha forse avuto l'intenzione di volgermi a guisa di censura non mi do pensiero. Bensì ringrazio quei benevoli

Pagina 7194

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602390
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prescrizioni sono state rispettate, la deliberazione del Consiglio comunale sfugge a qualunque censura del Consiglio scolastico, appunto perchè presa in

Pagina 8887

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tanto meno doveva essere occasione di censura, quanto che tutte le Scritture son piene di questo stesso sentimento, fino a chiamare carne lo stesso

Cerca

Modifica ricerca