Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UNA SERENATA AI MORTI

663951
Faldella, Giovanni 4 occorrenze

unirono i ventiquattro rintocchi dei morti. Passò per la testa di Ambrogione più chiara una torbida idea. Il medico disse: - Adunque facciamola questa

prosa letteraria

Al Prof. avv. Nino Pettinati [La Dedica di Faldella a Nino Pettinati precedeva Una serenata ai morti nell'edizione del 1884.] Caro Nino, Mi tarda

prosa letteraria

penzolio di foglie fracide da una stuoia di ontani morti, è uno scarduffiarsi di pampini di una vite irrugginita, mentre serpeggia e verdeggia la

prosa letteraria

di Carlo Rolfi [Questo saggio di Rolfi costituiva la Prefazione all'edizione Perino, Roma 1884, di Una serenata ai morti.] Nel 1873, i pacifici

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676003
Ghislanzoni, Antonio 3 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

retroscena di quei splendidi entusiasmi, quante lacrime, quanti terrori! «Quarantamila morti! In verità il bullettino non poteva essere più splendido

prosa letteraria

morti al giudizio finale. Ascoltiamo la voce del banditore: «A me, Federico Manfredi, banditore del Tribunale di Giustizia nella famiglia centrale

prosa letteraria

altri non sono al mio fianco? «- Quegli altri - mi risposero - sono morti; e noi, eredi della tradizione, li abbiamo sostituiti. «Io guardava con

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679311
Praga, Emilio 4 occorrenze

Oh sì beati i morti che bevon le rugiade... Chi saprà dir se in mare ei si getta o vi cade?

prosa letteraria

vecchie casse dei poveri morti, sono allagati i giovinetti nidi degli usignuoli; un passeggier non scorgi, per quanto è vasta la pianura.

prosa letteraria

Genti pie che pregate prima di porvi a letto, non pregate pei morti che stan nel cataletto non pregate per gli ospiti del tenebrore eterno, che dal

prosa letteraria

dei divini pittori, cui certo un dì non s'erano pagati che i colori, mentre l'ebreo, felice dell'oro conquistato, d'esserne debitore ai morti avea

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca