Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiesa

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UNA SERENATA AI MORTI

663960
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

, non mi fate stare tanto intenebrata! Giuliani 243. Pinzo, agg. pieno zeppo. Es. Era la chiesa piena e pinza per ogni verso di persone. Lasca, Cene 463

prosa letteraria

gettatelli che si trovavano sulla porta della chiesa. Onde una volta il feroce cottimista gli disse: ? Mio caro! tu pel bilancio degli esposti costi alla

prosa letteraria

, assunto un coraggio apostolico, da uomo di chiesa con annesso stipendio, disse: - No... Non va bene... È una profanazione... I nostri vecchi... Ma

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676013
Ghislanzoni, Antonio 4 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, il bianco ed il nero, simboleggiarono distintamente la chiesa novella e la antica, le superstizioni del passato e la fede dell'avvenire. I preti

prosa letteraria

curia romana, i grandi dottori della Chiesa vi manderebbero a spasso con questo semplice motto, che è il corollario di un coscienzioso e meditato

prosa letteraria

scusava: - Forse che alla chiesa non conveniamo tutti, uomini dabbene e peccatori, papisti e scomunicati, intorno all'altare del Dio uno e vero? E il

prosa letteraria

condannato, al reietto dalla umana famiglia, la Chiesa accorda un fratello, un compagno di pellegrinaggio, perchè sostenga il paziente sul cammino della

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679301
Praga, Emilio 2 occorrenze

della voglia paga, nell'anima del vecchio mescevansi i pensieri surti come fantasmi, il primo dì, fra i ceri della chiesa auspicante alle sue nozze

prosa letteraria

, e, offrendo in olocausto l'anima al suo buon santo, rattenendo il respiro e rattenendo il pianto, quasi aprisse la porta di una chiesa, la porta del

prosa letteraria

La virtù di Checchina

682464
Serao, Matilde 3 occorrenze

così: una domenica, sulla piazza, dove suonava la banda municipale fra la chiesa e il caffè, mentre le belle frascatane passeggiavano, la testa e le

prosa letteraria

, poichè ella aveva avuto la debolezza di pronunziare quel nome. Quando voltò in via Santi Apostoli, dette uno sguardo alla chiesa e, passando, urtò il

prosa letteraria

la porta: Checchina camminava fiaccamente, come se il terreno fangoso la trattenesse. Davanti alla chiesa di Sant'Andrea delle Fratte, Susanna si

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca