Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

UNA SERENATA AI MORTI

663953
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

significarti in pubblico il riconoscente affetto, che a te mi lega. Io che da due lustri e più cammino come un solitario viandante in questo così detto

prosa letteraria

Un gradevole lavorio da celle d'alveare ferveva nelle teste dei nostri viaggiatori. Essi tiravano di indovinare Parigi da ciò che vedevano per

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676005
Ghislanzoni, Antonio 22 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

far repliche. Tutti gli occhi eran fissi nel signore, aspettando che egli gettasse in mezzo alla quistione una parola decisiva come la spada di Brenno

prosa letteraria

mentre Fidelia si coricava sovra un divano di velluto - non vorrei che queste scappatelle notturne si rinnovassero troppo spesso ... So che tu mi

prosa letteraria

che conduce alla capitale dell'Olona ... Il padiglione rimane sgombro. Di là a pochi minuti, nell'agro circolava la notizia che il fortunato quanto

prosa letteraria

ha ottenuto il secondo premio di bellezza - una figlia amorosa, buona, che tutti i padri m'invidiano. - Voi sapete ancora che da molti anni ho

prosa letteraria

Fidelia - tre tipi di quell'angelica bellezza, che l'amore cosmopolita aveva creato da pochi anni rigenerando la specie umana. - Oh! finalmente si

prosa letteraria

lontani salute e buon senso! «Duemila telegrammi partiti dai centri esecutivi della Unione domandano che io mi dimetta dalla carica di Gran Proposto

prosa letteraria

l'illustre Virey avea quasi compiuta la sua rassegna di donne. Raffrontando col ritratto fotografico di Fidelia le svariate sembianze che si

prosa letteraria

che uno scrupolo eccessivo di legalità. Egli aveva notato che mancavano ancora dieci minuti al termine assegnato dalle leggi per la prova di dilazione

prosa letteraria

secolo che abusa di fantasia, che stravizza nello studio e nella operosità, che si strugge dietro l'ideale di una perfezione impossibile. Un secolo

prosa letteraria

anch'io li dimentico in questo momento, e siete voi che me li fate obliare! - Prima che l'uomo vi confidi le pene del cuore, permettete che l'artista

prosa letteraria

Usciamo dalle alcove! Uno splendido sole ravviva le contrade della bella e popolosa Milano. Questo ente collettivo, che rappresenta lo spirito e

prosa letteraria

carta stampata, un nembo di parole che ottenebra l'aria. In questa gara di candidati, che abusano di ogni trovato della industria moderna per

prosa letteraria

Fidelia assopito da un letargo affannoso. Al lato dell'infermo, in atteggiamento di profonda mestizia, sta assiso il Levita che porta il nome di fratello

prosa letteraria

«A tale è giunta la Società umana, dopo tante fasi di rinnovamenti e di progressi. «E guai se io sollevassi il velo che ricopre il mondo latente

prosa letteraria

universale della prossima rigenerazione europea. Si parlava di un misterioso personaggio, di un antico profeta e legislatore che sarebbe uscito

prosa letteraria

quella vivace polemica. Tacere, dopo una interpellanza così diretta, era lo stesso che approvare o dichiararsi convinto. E quale scandalo per le

prosa letteraria

e dopo alcuni minuti di esplorazione, diede moto a' suoi meccanismi, e scese rapidamente nella via di Riparazione, toccando terra presso la casa che

prosa letteraria

formalità del contratto civile, Il matrimonio delle anime non imponeva che alle coscienze - il matrimonio civile stabiliva i doveri e i diritti dei coniugi

prosa letteraria

di amore Un palazzo, che, a vederlo da lontano, pareva un tempio di alabastro galleggiante sulle onde o sospeso in una nuvola di fiori. Erano venute in

prosa letteraria

Lazzaretto, ove, fino dal giorno antecedente, han preso alloggio trentamila persone - nei quattrocento palazzi di ferro che gli Anziani della

prosa letteraria

, dinotavano la energia e il sensualismo di un carattere ardente. Era una testa che a primo tratto eccitava lo sgomento e il ribrezzo, ma l'occhio che

prosa letteraria

importanti. Vedi tu là (e così parlando il Levita accennava ad un letticciuolo), vedi tu là quel bambino di cinque anni che sporge dalle coltrici bianche la

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679295
Praga, Emilio 21 occorrenze

Genti pie che pregate prima di porvi a letto, non pregate pei morti che stan nel cataletto non pregate per gli ospiti del tenebrore eterno, che dal

prosa letteraria

Il mare è generoso come ogni cosa grande: ama tanto la terra che gonfio in lei si espande; della rondin che porta dall'uno all'altro lido le querule

prosa letteraria

Ed apre la lanterna. La luce che n'è evasa saltellando si posa su quattro basse mura, dove leggonsi cifre di magica scrittura, e pendon croci e

prosa letteraria

Puri amor che crescete nell'ombra e nel silenzio, terrene ambrosie fatte di cicuta e di assenzio, genuflessioni d'anime dall'idolo ignorate, voti

prosa letteraria

- Troppo tardi! - Di Steno fur l'ultime parole. E sparì. Mie signore dalla cera stravolta perché, mai non avendo che un amante alla volta, già

prosa letteraria

; salite, e la mia cella troverete dischiusa. Io vi raggiungo tosto. Non finì : che Don Diego, con uno sbalzo, accosto gli si era piantato. L'altro ha

prosa letteraria

Egli è là steso al suolo. il manto ha già le pieghe del funebre lenzuolo, la faccia ha già composta, quasi, alla pace eterna; e negli occhi che

prosa letteraria

allungano dal poderoso tronco?... Un dì, la plebe che le giovani piante errar vedevano per le feraci glebe, intenta ai riti della bionda Cerere, balzò

prosa letteraria

I fior che nascon tardi e a cui par che la luna l'acre olezzo regali, già per l'aiuola bruna cominciano a brillare, come un altro corteggio di stelle

prosa letteraria

- I miei giorni in un sogno dileguano; son già lungi, ben lungi i più belli! Come un volo - di uccelli - che emigrano e che solo - precipita in mar

prosa letteraria

Dio che misura il vento all'agnello tosato perché all'uom non misura, quando il verno è arrivato de' suoi dì tempestosi, le bufere del cuore? Perché

prosa letteraria

L'uom se ne va senza indagar l'arcano: giunto alla meta, al teunine abborrito, al dì che tutto strugge, si accorge di aver stretto nella mano un po

prosa letteraria

Lettor, che bella notte! La luna è argento fino, le nuvolette invece son zaffiro e rubino; come tiepida è l'aura, come tutto riposa! Oh l'antica

prosa letteraria

Tutti abbiam nella vita L'ora fatal che resta, come un negro stilita, sul nostro capo, immobile, finché andiam sottoterra; l'ora in cui l’uom

prosa letteraria

Ignoro ciò che farebbe quella ch'io senza speme adoro, ove per l'amor suo me trapassar vedesse. Non avrei meraviglia s'ella fra sé ridesse! Molte

prosa letteraria

il ramingo scarafaggio, perché un raggio dell'albor vi dipinga perle ed or; nelle ogive che si abbracciano più lascive delle Naiadi ; nelle grotte che

prosa letteraria

nell'azzurro io scerno che raccapriccia all'orrida idea d'essere eterno. Desolazione e tenebra, ecco il nuovo retaggio! Si fan di gelo i crateri, muor

prosa letteraria

attaccasti il nido? Me l'ha insegnato un vecchio che tien bottega al lido; fu caso: fra i suoi libri presi un Catullo in mano, tu sai quant'io l’adoro quel

prosa letteraria

Era il buon tempo. Il Fauno, guardia del porticato, fu la più mesta vittima dello splendor passato; egli che nel marmoreo malinconico cuore una notte

prosa letteraria

Oh sì beati i morti che bevon le rugiade... Chi saprà dir se in mare ei si getta o vi cade?

prosa letteraria

Un giorno che piovea dirottamente, (era il pallido ottobre), e i valligiani del mondo si perdean dentro la mota, un giovinetto, amico mio, bizzarro

prosa letteraria

La virtù di Checchina

682463
Serao, Matilde 5 occorrenze

di disgusto. - C'è Checchina? - chiese. - C'è - rispose Susanna, stringendo le sue labbra sottili di beghina. - E che fa? - Stiamo ripulendo i mobili

prosa letteraria

voce dura e secca. - Aspetta? gli dirai… gli dirai, Susanna, che ringrazio tanto il signor marchese… e che lo ringrazia anche mio marito. Va… senti, non

prosa letteraria

Susanna cavava la roba che aveva comprato pel pranzo, dal grande fazzoletto di cotone rosso, e andava dicendo: - Questi sono i cannelloni fatti a

prosa letteraria

sant'Andrea delle Fratte, e Susanna era implacabile, quando non aveva potuto ascoltar la messa. A quell'ora, pel caldo, per la fatica, per l'idea che

prosa letteraria

Ma nel silenzio delle notti vegliate accanto a Toto che dormiva e russava profondamente, in quelle lunghe ore di lievi e brevi assopimenti, di

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca