Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zero

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182902
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

segnò uno zero; indi chiese se la fanciulla avesse ingegno, ed avuta la risposta affermativa, giù un altro zero; e così di seguito dello spirito, del

Pagina 505

Galateo della borghesia

201593
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altrettanti zeri; immaginate un po' che zero sarebbe stato per loro Colombo quando parlava dell'America, Galileo quando, a dispetto dei pezzi grossi, si

Pagina 160

altre fa supporre che la si conti per uno zero.

Pagina 75

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605959
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In quello l'arte può mostrarsi a dovizia, l'architetto può spaziare grandemente in mille modi; in questo la iniziativa è ridotta pressoché a zero

Pagina 3601

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610581
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non è esatto quello che disse l'onorevole Bonghi, che, cioè, 700 meno 700 fa zero; tolti i 700 da una parte e i 700 dall'altra, resta sempre la

Pagina 1776

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cagionare sullo stato dell' universo, valgono presso che zero, computato l' universo intiero. Ora questa limitazione del potere dell' uomo sul mondo non