Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venuta

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182160
Albini Crosta Maddalena 5 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sull'ignoranza dei loro ascoltatori, poichè non potrebbero nè dovrebbero tacere o disconoscere la storia, la quale dice e prova, che prima della loro venuta

Pagina 226

contadino robusto il quale, avendo inteso rumore tra gli alberi, aveva creduto fossimo gente venuta a rubar legna nei boschi soggetti alla sua custodia

Pagina 480

catena include in sè alcun che di servile, e la religione nostra è venuta ad abolire la schiavitù, a spezzare le catene. Non lo confessano forse i

Pagina 6

di quella portata al mondo della venuta di Cristo, vale a dire la rilevazione e la redenzione, la qual differenza non solo non ha peggiorato, ma ha

Pagina 698

pregare se non per lui. Oh! la grazia non può tardare, verrà!... La grazia è venuta. È il 12 marzo del 1880: l'infermo si solleva sull'origliere, chiede

Pagina 763

Galateo della borghesia

201751
Emilia Nevers 4 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Però si costumano anche delle carte stampate, ma per lo più di stile scherzoso, come: Mario Alfi annunzia la sua venuta al mondo e si raccomanda al

Pagina 106

venuta via via spigolando, mentre ponevo l'ultima mano ai miei appunti. Riguardo alle visite, non ho detto che vi sono dei giorni in cui non è uso farne

Pagina 160

rovesciare le scansie coperte di gingilli. Spesso, venuta notte, si presenta in famiglia questo quesito:Come passare il tempo? Ciarlare? Ma dopo pranzo, per

Pagina 3

nostra venuta assume forma di visita, come nei casi in cui si voglia raccomandarsi o assumer delle informazioni. Fra le seconde ci sono le visite

Pagina 49

Carlo Darwin

411020
Michele Lessona 1 occorrenze

venuta per trafficare in una barca da Caylen, bivaccava accanto a noi. Non avevano nulla che li riparasse dalla pioggia. Al mattino domandai ad un

Pagina 55

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573839
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ella, onorevole ministro, ebbe a pronunziare con rapida e giusta intuizione, davanti alla Commissione venuta qui in Roma nel luglio scorso a parlare

Pagina 4881

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605896
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

autorevoli e competenti mi è venuta l'assicurazione, che il programma pubblicato dal Ministero dell'istruzione pubblica l'11 aprile 1883, richiede alcune

Pagina 3598

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610324
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E quale fiducia accordate voi, anche nei rapporti privati ad un uomo di cui la parola per quattro, cinque, sei, sette volte è venuta meno?

Pagina 1768

venuta in mente; ma essa è sul labbro, essa è nella mente di colleghi miei di ogni banco della Camera, perchè su tutti i banchi stanno uomini di cuore

Pagina 1770

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

vanno a toccarsi. La Religione cristiana all' opposto, perfetta, ed acconcia a tutta l' umana natura, perchè venuta dall' autore stesso della natura, non

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

anche questa: i quali due principii uniti insieme compongono il Mondo temporaneo. Nella materia finisce l' atto della contemplazione: essa è venuta

Senso

656388
Boito, Camillo 3 occorrenze

un certo punto, giovandomi astutamente di una pausa, dissi: - Reverendo, mi cavi una curiosità. Chi è mai quella fanciulla bionda, ch'è venuta dianzi

innanzi ad esso, sopra un tavolino, la lampada con cui era venuta, si mise a guardarlo fissamente con quel suo occhio che trapassava gli oggetti. La

più, mormorò tra i denti, sbirciando Gioacchino, che saliva il ponte quasi di corsa: - È curiosa! Che smania di restituire la roba gli è venuta d'un

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664392
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, esser venuta giù così presto?" disse piano Filippo, che le aveva probabilmente dedicato i suoi pasticci musicali. Infatti la signora Fedele era già nel

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

febbri? Sono venuta piú grande, e mangio piú di prima - Sicuro! La febbre terzana, i giovani li risana - appoggiò col solito proverbio Maddalena, che