Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182261
Albini Crosta Maddalena 6 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; pure io te la voglio ricordare perchè ti voglio bene, perchè ti voglio sana; ma sana non di corpo soltanto, ma altresì di anima. La ricetta è sempre

Pagina 30

degli avi tuoi! Te beata se, vecchia tu pure un giorno, potrai ricordare con compiacenza e con commozione che un dì sulla tua testa s'è posata una mano

Pagina 354

medesima? Lo dovremmo pur ricordare che l'Iddio nostro è tanto buono, che vuole sempre, o quasi sempre, premiarci colla soddisfazione del bene! Oh! io

Pagina 62

ricordare un giorno ai figli ed ai nipoti le gesta innocenti. Se tu fai parte di una famiglia abituata alle visite, ai ricevimenti, alle adunanze, alle

Pagina 665

alle sopravvenute. Pure, che diresti? Io non so aggravare l'amica mia, che anche dopo tanti anni non posso ricordare senza un fremito di tenerezza e

Pagina 793

, nè accettare le adulazioni che ti vengono prodigate, poichè devi sempre ricordare che l'incenso, ossia l'adorazione, è riservato a Dio solo. Se ti è

Pagina 850

Galateo della borghesia

201853
Emilia Nevers 3 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposina che sembra inebbriata della sua emancipazione ed invece di ricordare i doveri del nuovo stato, non si mostra felice che di potersi esimere

Pagina 100

e della parte; sopratutto ricordare che nessun giuoco va pigliato sul serio, e preso a pretesto di recriminazioni o malumori.

Pagina 131

sistema inglese è troppo secco per noi, la bugia è spesso trasparente, sì da essere ridicola e da ricordare il debitore che grida ai creditori: sono

Pagina 49

Carlo Darwin

411477
Michele Lessona 2 occorrenze

nascerà colle corna per ricordare ancora il carattere dei suoi antenati, al quale fatto venne dato il nome di atavismo, che è sempre più raro quanto più son

Pagina 170

coscienza pienamente sensitiva. Ma qualunque cosa che renda l'immaginazione degli uomini più viva e rinforzi l’abito del ricordare e del comparare le

Pagina 223

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573620
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Costa. Onorevole presidente, io non mi permetto se non che di ricordare dei fatti.

Pagina 4874

del coltivatore. Basta ricordare come avvenga la fioritura e la fecondazione in queste piante per esserne subito persuasi.

Pagina 4879

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606353
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

osservazioni intorno al Policlinico, in sedute passate, che tutti possono ricordare, o possono rivedere leggendo gli Atti parlamentari. Dopo ciò ritengo che

Pagina 3601

Il primo di questi fatti personali concerne la nuova imposta; e comincio col ricordare che non sono stato io a prendere l'iniziativa dell'abolizione

Pagina 3619

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610588
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non è nemmeno esatto chi io abbia omesso di ricordare quello che l'onorevole Bonghi ha detto a favore dei maestri; semplicemente, poiché il suo

Pagina 1776

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613506
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per ciò che si riferisce alle bonifiche di Vada e di Collemezzano, basti a lui ricordare che un consorzio funziona, istituito fra quei proprietari

Pagina 992

altri minerali che è inutile ora il ricordare.

Pagina 994

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Della quinta è propria prerogativa l' istituzione in essa fatta della Cena eucaristica, e in quella si può ricordare ancora l' istituzione degli altri

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664159
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

letti, la divina musica che aveva suonato stendendo la mano sul piano senza toccarlo. Venendole meno la vivezza del ricordare, a poco a poco le voci

se più alta, più vicina, al paese in cui vivono i sogni dei grandi poeti spiritualisti. Egli l'amava ancora, povero amico; le si era voluto ricordare