Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monti

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182460
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla veracità delle mie parole? Prova, e vedrai. Ti sei mai provata nella state a camminare per le viuzze scoscese del monti? Dimmi; talvolta la fatica

Pagina 183

conoscere i beni da noi posseduti, nè senza colpa e rimorso possiamo ripetere coll'Uomo del Monti: ... - Io, son io, v'è sculto Delle create cose la più

Pagina 208

quella bizzarra spiaggia, dell' isola Cherso, della salvia gigante di quei monti, salvia che forma quasi l'unico pascolo delle pecore destinate a

Pagina 738

Galateo della borghesia

201708
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matrimonio di loro figlio PAOLO con la signorina ANGELA MONTI, seguìto a Padova il 20 aprile 1880. Luigi e Pierina Monti hanno l'onore di annunziare alla

Pagina 100

. Rammento ancora la spiacevole confusione di due povere vecchie zitelle le quali, invitate ad una certa gita ardua e faticosa in cima ai monti, accettarono

Pagina 143

Carlo Darwin

411390
Michele Lessona 9 occorrenze

monti hanno esistito come una grande barriera, dacché le presenti razze di animali sono comparse, e perciò, a meno di supporre che le stesse specie

Pagina 105

dei monti in buche sotterranee, scavate da altri animali e coperte consuetamente dalle foglie cadute, ma di cui pure alcuni hanno talora un po' di

Pagina 142

in una volta. Si è parlato anche di una virtù generatrice della terra in qualche modo fecondata. Vincenzo Monti, rivolgendosi alla Bellezza dell

Pagina 148

fiori dei prati e dei monti, ma dominano soprattutto tre grandi tinte, la verde, la rossa e la bruna. Quei pesciolini del mare che vivono fra le alghe e i

Pagina 178

ancora più dolorosi da immaginare; ci fu detto che sovente esse fuggono via nei monti, ma che sono inseguite dagli uomini e ricondotte indietro per essere

Pagina 40

monti le onde. Confesso, tuttavia, che la mia immaginazione si era figurato qualche cosa di più maestoso, di più terribile in una grande burrasca

Pagina 70

caratteri negativi, senza abitazioni, senza acqua, senz'alberi, senza monti, allevano solo alcune piante nane. Perché, dunque, e questo fatto non è speciale a

Pagina 73

Per spiegare il modo della formazione degli atolli si suppose che essi fossero venuti su sopra i crateri di monti vulcanici sottomarini. La forma

Pagina 84

che ogni parte del mondo è abitabile ! Tanto i laghi di sale, o quelli sotterranei nascosti sotto monti vulcanici, le sorgenti minerali calde, la

Pagina 88

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613585
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esposizione di un fatto testè avvenuto nel raggio del bacino nocerino. Le acque che scendono dai monti di Bracigliano si riuniscono in un alveo torrente

Pagina 995

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

spaventevole campo di battaglia sul quale i gridi della vittoria s' innalzino in mezzo ai monti di cadaveri ed ai fiumi di sangue, e le lagrime della

Senso

656378
Boito, Camillo 5 occorrenze

monti, come se volesse rovesciarne le roccie, i boschi, i ghiacciai per inghiottire ogni cosa nel proprio fondo, nero più d'una tomba. Si vedeva quel

facevano somigliare a catene di monti nevosi, e sembrava di potervi camminare sopra; ma di giù erano brune, tenebrose, fracide di folgori e di tempeste, e

Vobarno, quando non preferivo arrampicarmi sulla schiena dei monti, o fare qualche viaggetto, sempre pedestre, a Bagolino, a Gardone, in Tirolo. Di due

camminate sui monti, ma non mi guarda, non mi parla, non m'aiuta nemmeno a salire un'erta o a passare un'acqua. Anche in casa, se gli parlo, mi risponde sì

dare un ultimo bacio all'amante mio, che amavo tanto: era già sparito. Aperte le invetriate, guardai nella via. Il sole indorava le alte cime dei monti

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664003
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

dall'altro lato: dietro a quelle si levavano altri monti di un verde più gaio; ma laggiù, verso il Garda, il cielo scendeva quasi fino alle ondicelle