Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggerezza

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182883
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardare all'intorno, dall'occuparci di quanto fanno gli altri, il che sarebbe indizio della leggerezza dei nostri sentimenti. Però a questo proposito

Pagina 441

eccessiva, il che dinoterebbe una certa leggerezza e vanità; ma una cura giusta e conveniente, che sia indizio veritiero della tua sodezza e della

Pagina 492

e la leggerezza che ne sono quasi elemento principale, io le vorrei piuttosto brevi ed aliene da discorsi frivoli e adulatori, per riempirle in quella

Pagina 865

Galateo della borghesia

201708
Emilia Nevers 3 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'occasione di farsi vedere ed osservare, risponde con leggerezza ai discorsi leggeri dei giovanotti, ed insomma, per farla breve, si presenta sulla

Pagina 100

allegra con la leggerezza. Ciò non toglie però che s'industrii a copiare le sue foggie. Ora il galateo esige due cose: che non si copii mai la foggia

Pagina 118

leggerezza, l'innocente desiderio di passeggiare, di trovarsi con altri, il bisogno di vita e di moto delle ragazze veramente ragazze, cioè schiette

Pagina 14

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573758
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, alludendosi, forse con una certa leggerezza, alla mia manica strappata, ho sentito ridere. Io pensava che l'insulto diretto ad un deputato fosse

Pagina 4878

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Università, e di tutti i luoghi dove si alleva la gioventù, se ne fosse degna la leggerezza di cotesto mondo che s' annoia di tutto ciò che gli sia di

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

singolare a vedere con quale leggerezza e sicurtà Kant ammette questo principio. Egli avrebbe dovuto darsi tutta la cura di provarlo con dimostrazione