Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: germania

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo della borghesia

202118
Emilia Nevers 4 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il baciamano non lo usano più i signori in Italia (in Germania, sì); poco gli inferiori. in Germania, a cominciar quasi dalla stazione della ferrovia

Pagina 160

, giudichessa, nè professora. In Germania invece è generale l'uso di rendere femminile qualunque titolo di dignità, di professione o di mestiere: per cui

Pagina 167

Inghilterra parlour, ed in Germania Wohnzimmer, che non è nè la sala delle visite, nè il salottino della signora, ma ha in pari tempo qualcosa dell'uno e

Pagina 3

seduta: in Germania, no. Anche da noi però trattandosi di uomo molto attempato o ragguardevole, la signora si leverà in piedi. La padrona di casa

Pagina 49

Carlo Darwin

411271
Michele Lessona 5 occorrenze

Mentre Erasmo Darwin sosteneva per tal modo in Inghilterra il principio della variabilità della specie in sul finire del secolo passato, in Germania

Pagina 123

Non si può parlare del movimento scientifico in Germania in sul finire del secolo passato senza pensare al Kant, che vi ebbe una cosi larga parte. È

Pagina 135

, e prese quello di maestro nelle arti, che, siccome ho già detto, è a un dipresso equivalente alla laurea in filosofia che si dà in Germania. Poi andò

Pagina 163

Le pecore merinos degli spagnuoli furono perfezionate in Inghilterra e in Germania. Si pratica una scelta a tre riprese degli individui che si

Pagina 172

facevano nel medio evo ammaestramenti sopra Aristotele, come in Germania si fa anche oggi un insegnamento su Dante (si fa anche in Italia per verità, ma si

Pagina 269

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573752
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io bramerei , o signori, che si avesse il coraggio che si ha avuto in Germania; che si facesse una brava legge e ci si desse l'ostracismo! Allora

Pagina 4878

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606134
Farini 8 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

circondata da tutte l'industrie sussidiarie, che della barbabietola si giovano, è una coltura perdente. Per quali ragioni in Germania e in Francia

Pagina 3606

E poiché l'onorevole Prinetti ha parlato del Gottardo e ha detto che la Germania e la Svizzera sanno ben esse difendere i loro interessi e inviarci

Pagina 3608

Cedono a tempo, resistono a tempo; e quando sentono giunta l'ora di cedere, preferiscono cedere alla Germania piuttosto che all'Italia!

Pagina 3609

programma della Germania in queste conferenze è il seguente: ottenere, non ostante le difficoltà che la Svizzera le oppone, il mercato italiano, ed

Pagina 3609

L'onorevole Pririetti dice che sono padroni della via; egli ci riferisce come la Germania abbia acquistata gran parte delle azioni del Gottardo, e

Pagina 3609

Governo italiano, ed io lo applaudo, si tradusse anche per la Germania in un buon affare.

Pagina 3609

cedono per prudenza, ora si battono coi tedeschi, e difendono le loro industrie, dimostrando che se agevolano alla Germania il trasporto di certi

Pagina 3609

probabilmente la Germania avrebbe lottato per ottenere in Italia un vantaggio di cui essa non avrebbe profittato. Se ne sarebbero giovati gli altri

Pagina 3609

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610108
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè era già posto nei programmi dell'insegnamento pubblico della Germania e dell'Austria-Ungheria.

Pagina 1756

dove furono istruiti 2973 scolari. Né meno imponente è lo sviluppo delle private associazioni. In tutta la Germania, queste associazioni, che han data

Pagina 1757

strano il dire che si insegna a scrivere nelle scuole primarie per formare degli scrivani. La stenografia, altrove (per esempio in Germania), è

Pagina 1757

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

piegare una setta di filosofi nella Germania. Altri furono colpiti vivamente dalla bellezza dell' amor di una patria: ma volendo che questo solo amore

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Germania. Gli argomenti con cui egli le fortifica non sono nè pure di sua invenzione: sono gli argomenti prodotti e riprodotti dagli empii di tutti i

Senso

656378
Boito, Camillo 1 occorrenze

ha deposto i suoi tesori di ferro; le Gazzette del Tirolo, della Germania, sono piene di annunzii e di lodi sulla famosa Compagnia siderurgica della