Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ero

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183001
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

benessere e la gioja comune. Io ero allora fanciulla, ed allorchè quella vecchia signora sfogava il suo cuore colla mia mamma, ed io sentiva il

Pagina 354

declinare, e di lì a poco le Alpi ce l'avrebbero nascosto. Mi si strinse il cuore, e dal cuore commosso levai a Maria un'invocazione ardente. Mentre ero

Pagina 480

che un dì avendo io stessa aperto l'uscio a qualcheduno mentre ero ancora vestita da mattina, ossia di disimpegno, sono stata creduta la mia domestica

Pagina 585

Galateo della borghesia

201708
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! vi risalgo! Non posso dire come l'agnello di La Fontaine: Non ero nata!), basta, dico, risalir a vent'anni addietro per ricordarsi che allora un

Pagina 100

. Tornati tempi più tranquilli, la cameriera, sebbene sempre onesta e divota, erò accampava molte pretese, e ad ogni osservazione, rispondeva con certa

Pagina 14

Carlo Darwin

411007
Michele Lessona 1 occorrenze

che io ero una specie di cristiano, ma non mi vollero credere, riferendosi alle mie parole: — Non è vero che i vostri preti, i vostri vescovi prendon

Pagina 53

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573384
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voci dall'estrema sinistra. «Con buoni modi,» lo dice lei, ma non è vero! Io c'ero!

Pagina 4866

Depretis, ministro dell'interno. Lo dico io; io non c'ero, ma c'erano altri oltre lei… Stia tranquillo; non prendiamo per vangelo quello che si dice

Pagina 4866

Quanto al fatto di Savignano, che è esso pure avvenuto, come quello di Cesena, quando io non ero in Roma, ero a Stradella, ho provveduto

Pagina 4867

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

di me, ed ero prima che acquistassi alcuna coscienza, e dicessi Io. Quella proposizione adunque non prova, che l' uomo ponga sè stesso; prova solo

Senso

656394
Boito, Camillo 6 occorrenze

invidia delle mie buone amiche, invece di scemare, si rinfocola sempre più. Di venti anni ero, naturalmente, più bella. Non che le fattezze del mio volto

? - Ero ai Tre Turchi ... Pasquale annunziò una deputazione. La deputazione si componeva di un solo vecchietto bianco e curvo, che, in nome dei cinque o

Era l'ultimo giorno dell'anno, un anno pieno di malinconie e di fastidii. Avevo pagato il conto all'oste dei Tre Turchi, e m'ero acconciato nella

signori, e tre contadini, che ero andato a scovare nella bettola vicina, s'avviarono meco al ponte. Si passò dalla chiesa di San Gottardo, palazzo

Schizzo dal vero. L'acqua era tiepida, il mare uno specchio. Nuotando ora lesto, ora tardo, m'ero allontanato bene dalla riva, sicché la barca di

circondavo col braccio alla cintura, camminava tacendo. Io ero immerso in una contemplazione indeterminata: il mio cuore si scioglieva, si evaporava nella

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

663980
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

avevano questa spina, e mi ha punto qui e vi è rimasta", ella avrebbe levata la spina e forse anche baciata la ferita. Invece io m'ero fitto in cuore

le fiaccole tornarono. Udii il fischio di Chieco. Voleva dire che la signora c'era e che mi tenessi pronto. Ero uscito dal canotto e mi preparavo

volta, pianoforte e suonatore. La sua signora mi domandò se fossi in collera con lei. Non ero in collera, ma mi seccavano le allusioni a quella persona

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

non ho potuto andar in risaia perché ero nei quaranta giorni? - Che cosa sono i quaranta giorni, mamma? - domandò Pietro. - I quaranta giorni sono