Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avessero

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182168
Albini Crosta Maddalena 5 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accolta bambina; quelle mura, se avessero la parola, direbbero chi sa quanti de' tuoi infantili capriccetti, quante disobbedienze, quante cattiveriucce, che

Pagina 10

avessero messo sempre sotto sequestro le loro letture, avrebbero acquistato volontà e forza di vincere i pericoli della società, ed anzichè abusarne ne

Pagina 151

. Tutto quanto ho detto, tu l'indovini, vale anche e forse più per coloro che avessero il patrigno o la matrigna, ed anzi ad essi più strettamente si

Pagina 377

vascelli, che ne scorrevano lesti e leggieri le placide onde, ed il mio cuore tremava al timore che quelle onde non li avessero ad inghiottire un dì, forse

Pagina 441

, per migliorare l'altra. Fin qui la cosa può andare, e se poniamo avessero i denti neri e procurassero di farli diventar bianchi, ed avendo una gamba

Pagina 560

Galateo della borghesia

202064
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranza in famiglia; ma sta bene i nvitare quei parenti, anche lontani, che non avessero famiglia propria per evitar loro la tristezza del desinare

Pagina 160

chiaro? - Chiarissimo. Ho detto martedì! - Martedì? Somiglia a mercoledì: se avessero inteso mercoledì e capitasssero domani?... E si va e si viene

Pagina 82

Carlo Darwin

411016
Michele Lessona 2 occorrenze

modesto colorito uniforme; ma le femmine dei fagiani covano sul suolo, non protette da fronde o fogliame od altro, e quando avessero vivacemente

Pagina 193

Nell’isola di Lemuy gli abitanti furono meravigliatissimi di veder arrivare gli inglesi, e compresero allora perché poco prima avessero veduto un

Pagina 55

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573447
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

palazzo o nelle carceri, non so bene; poco importa. L'onorevole Aventi, non so, parmi che credesse che questi fatti non avessero nessun valore, che questa

Pagina 4868

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610119
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ognuno comprende, o signori, quanto buono sarebbe che i cancellieri dei tribunali, delle corti ne avessero conoscenza. Quante volte, nei pubblici

Pagina 1757

Al che s'aggiunga che laddove per ottenere effetti sicuri sarebbe stato necessario che le leggi avessero provveduto a conservare il più lungamente

Pagina 1760

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612923
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

battelli e del servizio e per la mitezza della tariffa; e se non avessero tali condizioni, indagare quali potrebbero essere i rimedi.

Pagina 968

Io vorrei che gli uffici provinciali avessero più larghe attribuzioni; essi non debbono servire soltanto per costruire, e per accudire alla

Pagina 989

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, e senza cui non varrebbe nulla, ancorchè i suoi ingegni particolari avessero mille pregi in se stessi, e, se vuoi, fossero d' oro e gemmati e grandi

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, che la dottrina de' numeri contenesse la dottrina delle cose, e le categorie delle cose avessero i numeri per fondamento, di maniera che ciascuna

Senso

656385
Boito, Camillo 2 occorrenze

tardi, se la fanciulla e la vecchia mamma non glielo avessero proibito, dicendo che andavano sempre a dormire innanzi i polli, e che non intendevano

, lo guardavo adorando, come fosse un Dio. Se mi avessero chiesto: - Vuoi che Remigio diventi Leonida? - avrei risposto: - No -. Che cosa mi doveva

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664392
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

abbassò, quasi si spense, come se avessero qualche tristo senso nascosto. Le vidi brillare gli occhi di lagrime. 'Non mi vedrà più, non udrà più il mio

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

. Nanna pure, al finire della giornata, si sentiva le ossa rotte e le reni indolenzite, come se l'avessero bastonata. Spesso si coricava immediatamente