Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorriso

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183338
Albini Crosta Maddalena 19 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il sorriso della vita perchè ne sono il mattino; ma deh! faccia Iddio che il tuo mattino sia rallegrato da un sole splendido, da un sole che maturi in

paraletteratura-galateo

Pagina 125

teco in quieto, adirato, e talvolta tu vedi un sorriso amaro sul suo labbro; un sorriso che ti fa agghiacciare il sangue, che ti turba, ti desola

paraletteratura-galateo

Pagina 136

, melanconica, egoista: Oh! non creder loro; essi o sono ingannati, o sono ingannatori. Gli è appunto per recare al tuo labbro quel sorriso che tanto ti

paraletteratura-galateo

Pagina 20

sorriso sulle labbra, anzi nello sguardo; un sorriso che la rende più bella se già è bella, che la rende bella ancorchè le sue forme sieno più o meno

paraletteratura-galateo

Pagina 288

immortale, sei di quelli infinitamente superiore, e correresti rischio di perdere il cielo per la terra. Perdere un cielo eterno dove il sorriso è perenne

paraletteratura-galateo

Pagina 299

sorriso sulle tue labbra e la giocondità nel tuo cuore. Ti sta tanto bene su quel giovane viso l'allegria che, malinconica, ti si riconosce appena, non

paraletteratura-galateo

Pagina 30

, la tua giovinezza è allietata dal sorriso di coloro ai quali devi la vita, la mia parola è più che mai a te indirizzata, o figliuola buona, poichè è

paraletteratura-galateo

Pagina 327

le inspira un mite e caritatevole consiglio. La nipote vede finalmente spianata quella fronte; vede serpeggiare un mesto ma placido sorriso su quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 366

, tu correggine e scemane l'asprezza colla tua bontà, con un amabile sorriso; quando ti viene prestato quanto hai chiesto, ricordati di ringraziare se

paraletteratura-galateo

Pagina 413

sorriso al tuo labbro, la calma al tuo cuore. Oh! quanto sei bella, vergine del Signore, quanto sei bella, ora che hai stretto un patto di tenera

paraletteratura-galateo

Pagina 426

esprimono la gioja del riceverti presso di sè, te la mostra nel suo sorriso, nel suo sguardo e perfino nel suo imbarazzo. E perchè preferisci la capanna al

paraletteratura-galateo

Pagina 505

lavoro delle sue mani un povero pane, mostrandomi un dì il baule dell'imperiale della sua carrozza da viaggio, con un sorriso amaro che mi versava nel

paraletteratura-galateo

Pagina 527

negandoti o rendendoti scarso il sorriso sulla terra, ti dà caparra sicura che te ne accorderà uno più intenso, più vero ed eterno in un'altra vita. Sì, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 560

sorriso così significante che al fino osservatore fa indovinare ascondersi là sotto una virtù tutt'altro che comune. Chi la guarda superficialmente non

paraletteratura-galateo

Pagina 632

dalla stanchezza si corica essa pure, e dorme tranquilla. Oh! buon Dio, sei Tu che spargi il tuo sorriso su quelle labbra innocenti, su quelle labbra

paraletteratura-galateo

Pagina 753

Garibaldino, il cui passaggio è allietato dal sorriso della fede, la calma ti tornerà al cuore e ti nascerà vivo il bisogno di pregare per i miscredenti

paraletteratura-galateo

Pagina 763

cristiana. Una damigella pia e franca insieme, mentre altre sue compagne atteggiano la bocca ad un sorriso (forzato sì, se guardiamo in fondo al loro

paraletteratura-galateo

Pagina 81

, essa, che paventava l'infermità, atteggiò la bocca e lo sguardo ad un ineffabile sorriso, non pronunciò parola, perchè la parola non doveva mai più

paraletteratura-galateo

Pagina 830

, perfino nelle visite di pura convenienza: in quelle poi di amicizia, io ti vorrei vedere sempre col sorriso sulle labbra; ma con un sorriso pieno di

paraletteratura-galateo

Pagina 865

Galateo della borghesia

201206
Emilia Nevers 5 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della casa. La figlia - cioè l'aiuto, il conforto, la seconda giovinezza. Il figlio - cioè il moto, la vita e la speranza. Il bimbo - cioè il sorriso, la

paraletteratura-galateo

Pagina 10

adorate, che vedevano i cavalieri erranti affrontare ogni pericolo, ed i baroni arrischiar la morte nei tornei per un loro sorriso - le donne che nel

paraletteratura-galateo

Pagina 14

bocca bell'e arrostiti, dove - invece delle ribellioni e delle goffaggini delle nostre persone di servizio - si gode sempre il sorriso e la melliflua

paraletteratura-galateo

Pagina 143

. Allora, chi entrerà non capiterà in una baraonda; troverà sempre una seggiola libera e leggerà sul viso di tutti un sorriso sincero di cortesia e non uno

paraletteratura-galateo

Pagina 3

venderli con un sorriso per giunta... Dalle sarte, dalle modiste si deve aver contegno civile: non dar in iscandescenze se la roba non è riescita bene. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca