Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regalo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo della borghesia

202045
Emilia Nevers 7 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vecchi e giovani, ricchi e poveri, maritate e zitelle, ed ognuno portava il suo bravo regalo: non roba parigina, e di moda, no; roba massiccia, roba di

paraletteratura-galateo

Pagina 100

profumo, o, in caso di screpolature, di licopodio (polvere gialla che si trova dai farmacisti). Il marito dà un regalo alla moglie quando nasce un

paraletteratura-galateo

Pagina 106

regalo, senza dirne chiaramente il motivio, perchè sarebbe indelicato, ma con una perifrasi che indichi come quel dono sia un supplemento di salario: e

paraletteratura-galateo

Pagina 14

ringraziamento. Norma di chi fa il regalo dev'essere di farlo utile e bello - lesinare sui regali, offrir cosa brutta o lavoro mal riuscito, è una vera

paraletteratura-galateo

Pagina 156

valenti e più sono semplici di modi. La levatrice è una specie di medico; le vanno usati molti riguardi: il padrino e la madrina le offrono un regalo, la

paraletteratura-galateo

Pagina 167

sgualcita naturalmente par che indossi vestiti presi dalla rivendugliola o avuti in regalo. Dunque, alla mattina, semplicità assoluta: anche più tardi

paraletteratura-galateo

Pagina 37

accettare nessun regalo. Ignoro su qual fatto si basi quest'asserzione: sull'uso, no; sulle regole francesi che servono di base alle nostre, men che

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca