Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182160
Albini Crosta Maddalena 36 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del Pontefice, la quale riconosciuta or son pochi anni, e comandata come verità di fede sotto pena di eresìa dall'immortale Pio IX, era però la

paraletteratura-galateo

Pagina 106

verità della nostra santa fede, e gli uni e gli altri, benchè in diverso modo, quando noi li ascoltiamo colla sete del vero e della giustizia

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Spirito Santo:chi si espone al pericolo, perirà, e pericolo è per te, cara mia amica, ogni occasione che può mettere in forse la tua fede e la tua virtù

paraletteratura-galateo

Pagina 136

dei quali abbiamo ragionato, perdona se asserisco mentir essi solennemente, benchè forse, se vuoi, in buona fede. Sì veramente essi mentiscono, poichè

paraletteratura-galateo

Pagina 151

, devi prepararti ad esso con raccoglimento e con fede. Sì, probabilmente tu sarai chiamata a donare il tuo cuore ad un uomo...; ma se vuoi riceverne

paraletteratura-galateo

Pagina 162

possono mettere in pericolo la tua fede; e prima di accennarti alla necessità di custodire il tuo cuore e di guarentirlo da ogni attacco profano, ti ho

paraletteratura-galateo

Pagina 172

, e la tua anima spazia nell'infinito, e da ciò che vede entra nel campo di ciò che non vede se non coll'occhio della fede, e si bea in un godimento

paraletteratura-galateo

Pagina 183

biasima, nelle virtù eroiche e vistose, come nelle virtù minute e celate, poichè non hai altro movente che la tua fede in un Dio potente, la tua speranza

paraletteratura-galateo

Pagina 192

? Lo so, tu sei buona, credente, e sei anche attaccata alla tua cara fede ed alle pratiche 14 ch'essa ti insegna; ma non per fare oltraggio alla

paraletteratura-galateo

Pagina 208

preparare per il dì vegnente, collo stesso impegno e colla stessa gravità con cui un altro medita una verità di fede, od una scoperta diretta a salvare

paraletteratura-galateo

Pagina 239

, ho voluto stringere nozze per ogni rapporto desiderabili ed invidiabili. Al punto di recarmi all'altare a giurar fede ad una donna, più forte quella

paraletteratura-galateo

Pagina 343

famiglia dove tu sei sbandito, dove è sbandita fino l'immagine tua, leva i flagelli; ritorna tu colla tua presenza, porta la tua fede, la tua speranza

paraletteratura-galateo

Pagina 354

soccorso, per fargli avere un impiego, e pur sentendo dentro di sè la lotta terribile dell'orgoglio contro la fede, con questa tiene quello in freno, e

paraletteratura-galateo

Pagina 366

fratelli e nelle sorelle la vita del corpo; tu devi, curare assai più in essi la vita dell'anima, quindi offrir loro in te stessa l'esempio di una fede

paraletteratura-galateo

Pagina 390

difficile; questa sarà forse un omaggio della nostra fede, ma un profumo non è, nè può esserlo certamente. Questa preghiera è la radice della pianta che a

paraletteratura-galateo

Pagina 441

, e di far vedere che la fede ha sua stanza e seggio più fermo laddove alberga la scienza, poichè la fede, anzichè contraria al progresso, è quella

paraletteratura-galateo

Pagina 466

dall'errore, sinceramente pentita a lui farà ricorso; ma tu finchè sei in tempo, pensa quanto ti sia meno difficile conservarti nella via della fede

paraletteratura-galateo

Pagina 480

prigioniero, povero, dimenticato, doveva rinascere la fede, quella fede ch'egli aveva obliata; sullo scoglio di Sant'Elena egli doveva riconciliarsi con Dio

paraletteratura-galateo

Pagina 517

precedenti), che non temo di avere sprecato il tempo nè di aver abusato della benevola tua attenzione; se poi m'inganno, il mio inganno è in buona fede, e

paraletteratura-galateo

Pagina 527

parola della fede. Ma fino ad ora temo di essermi occupata quasi esclusivamente, od almeno di preferenza, delle damigelle che si trovano sul mattino

paraletteratura-galateo

Pagina 573

, t'intende, e quando tuttora il turbinìo si fa sentire dentro di te, e ti pare di aver nulla ottenuto, sulla parola della fede, io lo vedo, tu speri anche

paraletteratura-galateo

Pagina 594

quaranta secoli non avevano saputo, nonchè compiere, neppur iniziare? Oh! fanciulle care, allorchè taluno vedendovi portar alto il vessillo della fede

paraletteratura-galateo

Pagina 6

ed il sentimento del dovere che diventa forte, ed ottiene la vittoria solo quand'è accompagnato dalla fede. La povera città del nostro cuore è più che

paraletteratura-galateo

Pagina 606

credo che pur troppo nella nostra società regni e domini l'ateismo per così dire, teorico, ma presto pochissima fede all'ateismo pratico, così penso

paraletteratura-galateo

Pagina 615

immensa all'egoismo, tentazione che gli diventerebbe invincibile se non fosse animato dalla fede e desioso di speranza, non sentisse il bisogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 624

non vogliono ammettere la parola carità, appunto perchè alla fede appartiene, ritengono di essa qualche cosa che poi hanno camuffato a modo loro ed

paraletteratura-galateo

Pagina 632

dicono civili) il predominio della materia sullo spirito, e ciò in giusta misura che guadagna terreno l'incredulità sulla fede; per cui ai nostri

paraletteratura-galateo

Pagina 698

dolce, sì limpida! E non era quella splendida sera simbolo e specchio della morte di un'anima giusta, cui un limpido raggio, la fede, illumina al grande

paraletteratura-galateo

Pagina 738

passioni si fanno sentire in noi, tentando scuotere la nostra fede e la nostra virtù. Che se noi scegliamo lo stato conjugale, eccola santificare le

paraletteratura-galateo

Pagina 753

Garibaldino, il cui passaggio è allietato dal sorriso della fede, la calma ti tornerà al cuore e ti nascerà vivo il bisogno di pregare per i miscredenti

paraletteratura-galateo

Pagina 763

se non ci spiega, ci rende però credibili e razionali i misteri da essa offerti, non al nostro giudizio, ma alla nostra fede! Buon per noi che alla

paraletteratura-galateo

Pagina 775

, ma viltà e codardia, quella che fa mostrarci diversi da quelli che siamo. Pure la fede c'insegna che Dio solo è nostro giudice; che dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 81

balsamo della fede. In essa dopo di aver detto: Non puoi immaginarti quel ch'io abbia patito: il mio libro non dà certamente che una debole idea di quella

paraletteratura-galateo

Pagina 812

comunicano loro una soavità ignota per sempre al mondo ed ai mondani. E chi leggendo la stupenda poesia del Torti sulla Fede, allorchè egli parlando della

paraletteratura-galateo

Pagina 821

della fede, piange e prega con lei. Se tu pure avrai un marito od un figlio infedele, a te spetterà il farlo fedele; rifletti adunque se saprai portare

paraletteratura-galateo

Pagina 865

fede e di pietà sulle altrui, questo le rinnega apertamente; io non saprei dunque bene se quegli trovandosi una volta appetto ad un apostata, saprebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Galateo della borghesia

201173
Emilia Nevers 3 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figlie, le esorta alla pazienza, alla bontà, ma senza prediche, con la dolcezza indulgente di chi ha vissuto e sofferto molto, senza perdere la fede in

paraletteratura-galateo

Pagina 14

creanza deriva dal cuore, deriva dalla fede nelle cose belle e grandi e quindi la si porta dappertutto con sè, si adopera per tutti e costantemente

paraletteratura-galateo

Pagina 3

potrà fornirlo di antipasti, pesci, vol-au-vent; al pasticciere, che gli darà gelati e torte; ma di non arrischiare, sulla fede di un libro da cucina

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca