Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182578
Albini Crosta Maddalena 29 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studiato in modo da credere fermamente alla parola rivelata, cioè al Vangelo, come parola stessa della seconda persona della SS. Trinità fatta uomo, io

paraletteratura-galateo

Pagina 106

credere, una sola passione; ma piuttosto quell'insieme di molte passioni che serve ad alimentarlo, poichè come il fuoco di un caminetto nasce e vive per

paraletteratura-galateo

Pagina 136

nella quale ti trovi li farà giungere alle tue orecchie, e tu ne sarai tutta turbata, e fors'anche tentata... Non lo credere, fanciulla dal retto

paraletteratura-galateo

Pagina 151

credere che, invece di quarantanove anni, abbia vissuto dei secoli parecchi in continuo lavoro? Come spiegheresti l'acume dell'intelletto e la profondità

paraletteratura-galateo

Pagina 192

demonio e la carne ti faranno, e la Madonna mi ascolterà. Non credere, sai, a quei cotali che ti van ripetendo che i libri di pietà ti renderanno uggiosa

paraletteratura-galateo

Pagina 20

fatto l'apologia di quella gran donna che è la Gaetana Agnesi, spero non mi ti farà credere nemica d'ogni studio, d'ogni progresso, ed amante solo della

paraletteratura-galateo

Pagina 226

può e deve reggere la famiglia sottoposta al suo governo. Se si dovesse misurare la dignità, e credere tanto più alto uno quanto più è disoccupato, si

paraletteratura-galateo

Pagina 239

giardino, dove tutto è fecondità, gajezza, pace; da altri dipinta come una sentina di vizj, di disinganni, di interminabili dolori. Non credere nè ai primi

paraletteratura-galateo

Pagina 265

ben altra cosa il credere senza l'operare, dall'operare appunto come e perchè si crede. Nel leggere i Promessi Sposi, mi ha sempre fatto impressione

paraletteratura-galateo

Pagina 30

avvolto nelle tenebre. Non è schiavitù in credere a Voi, in servire a Voi; la schiavitù è in vivere da Voi lontano!... Se tu sei fanciulla gracile e

paraletteratura-galateo

Pagina 312

tarda, curiosa, instabile. Da che mai proviene questo strano disordine? Proviene, a mio credere non tanto dalla pervicacia del volere, quanto dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 327

nella tua legge, ed al fuoco delle passioni subentrerà il fuoco dell'amor tuo verace! Ma più frequenti, molto più frequenti io amo credere i casi in cui

paraletteratura-galateo

Pagina 354

. Taluno non vuol sentire questa parola, e non vuol prestare credenza neanche a quelli ai quali è obbligato di credere, sotto pena di eresia, quali sono i

paraletteratura-galateo

Pagina 366

ogni mezzo per avvicinare quel cuore; se non hai risparmiato umiliazioni, sacrificj per farti credere, per diventare anzi una figlia amorosa, devota

paraletteratura-galateo

Pagina 377

, e fosse peggio, se non si adatta a queste, che sono insieme regole di carità e di vivere civile, puoi credere di quanta importanza io tenga la

paraletteratura-galateo

Pagina 413

. Io credo, voglio credere, che tu, figliuola modello, signorina pia e gentile, userai anche riguardo al tuo vestire moderazione e criterio; pure

paraletteratura-galateo

Pagina 492

mia cara, è un errore troppo comune e madornale quello di credere che la meditazione sia esercizio unicamente da claustrale, o da zitellone, o da

paraletteratura-galateo

Pagina 51

questo quando da quelli sia staccato o privato? Non credere, figlia buona, ch'io rivolga a te soltanto queste considerazioni; no, no, le rivolgo a me pure

paraletteratura-galateo

Pagina 517

dire, a mio credere, che sentendosi lodate, adulate, corteggiate, formano un concetto così esagerato della perfezione delle proprie forme, che, o non

paraletteratura-galateo

Pagina 553

comprenderne l'alto significato:Quando pregate, dite così: Padre nostro, ecc. Non credere, giovinetta mia cara, ch'io ti voglia far qui una dissertazione sul

paraletteratura-galateo

Pagina 62

credere una cosa e trovarne un'altra. La poveretta che sogna e fantastica si trova sempre al disotto d'ogni sua aspirazione, e per quanti sieno gli agi

paraletteratura-galateo

Pagina 643

UNA malattia alla quale va molto soggetta la gioventù, ed in ispecie la gioventù femminile, è, a mio credere, una specie di febbre morale (per

paraletteratura-galateo

Pagina 677

disdicevole alla grandezza semplice, primitiva e caratteristica di simiglianti desinari. Ed a chi fosse tentato a credere bandita dai nostri costumi e dai

paraletteratura-galateo

Pagina 689

FRA tutti i divertimenti, quello che presenta minori pericoli e maggiore utilità, è a mio credere il viaggiare, vale a dire non tanto il portarci da

paraletteratura-galateo

Pagina 738

bisogno di credere, di amare qualche cosa più grande di loro? Se non fosse in questo bisogno, e come spiegheresti tu la strana incoerenza di coloro i

paraletteratura-galateo

Pagina 775

che di volersi far credere migliori di quello che si è infatti. Oh! la bella sincerità quanto è preziosa e cara! No, sotto verun pretesto, non

paraletteratura-galateo

Pagina 783

credere sempre, di quanto non valga un'arringa brillante. Ho conosciuto molto davvicino una ragazza di una discreta coltura e di sentimenti cattolici

paraletteratura-galateo

Pagina 81

gonfia vieppiù nel proprio orgoglio, dimentica la propria origine, i proprj doveri e perfino la sua eterna salute. All'orgoglio che ci fa credere più

paraletteratura-galateo

Pagina 812

difficile parola la volontà sia fatta del Signore? È un errore credere esservi bisogno di una simigliante rassegnazione soltanto nei grandi dolori i

paraletteratura-galateo

Pagina 821

Galateo della borghesia

201615
Emilia Nevers 7 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gente in cui non è natura, abitudine, ma penoso studio l'esser garbato. E non andate a credere che esser garbato voglia dire essere ben vestito: vuol

paraletteratura-galateo

Pagina 118

caso, il volersi far credere ricchi quando non lo si è, il chiamar pomposamente l'unica fantesca la mia servitù; la mia villa, una bicocca; il

paraletteratura-galateo

Pagina 14

fantasia ed assume l'aspetto del masnadiero di Schiller; passeggia solo, non parla con alcuno; a sera spesso non torna per far credere d'essersi suicidato

paraletteratura-galateo

Pagina 143

prediletto, il centro della casa. Non esito a credere che fino ad un certo punto si debbano al parlour le abitudini più casalinghe degli uomini inglesi

paraletteratura-galateo

Pagina 3

molti I'hanno; molti a udirli, non sanno che cosa sia mal di capo e si creano un vanto della loro pretesa salute; altri danno a credere di aver il

paraletteratura-galateo

Pagina 61

loro è colpa la sarta, è il vestito che scivola... non se ne accorgono... Ad ogni modo le prego di accorgersi in tempo e di credere che quell'uso è

paraletteratura-galateo

Pagina 79

di Sciampagna, è uno sbaglio credere che si offra alle frutta; si reca durante tutto il pranzo. Forchetta, coltello e cucchiaio si dispongono insieme

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca