Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagnia

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182959
Albini Crosta Maddalena 7 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale si ferma, ed anzichè di peso, la tua persona cadente e la tua compagnia saranno il punto della famiglia nel quale tutti gli affetti si

paraletteratura-galateo

Pagina 125

carica, ch'egli degnissimamente disimpegna, di Generale della Compagnia, fino a quel giorno in cui da tutti venerato e compianto, fino dall'augusto

paraletteratura-galateo

Pagina 343

operosità non interrotta, permettendoti di sollevare tratto tratto il tuo cuore alla fonte dell'amore, renderà amabile la tua compagnia, efficace

paraletteratura-galateo

Pagina 390

contentandosi di vaheggiare la bella, di sospirare per lei, di privarsi egli stesso della compagnia di una savia consorte, di porgerle omaggi di fiori, di

paraletteratura-galateo

Pagina 553

, quanto della reciproca compagnia dell'intima unione e della sincera fratellanza, si usa tuttodì sedere a conviti con niun altro intendimento

paraletteratura-galateo

Pagina 698

devi a lui recare sazietà, ma desiderio della tua compagnia; non gli devi quindi permettere di tenersi lungamente a te vicino, di parlarti

paraletteratura-galateo

Pagina 865

quella tua amica che dice di amarti, ma che non vuol essere veduta in tua compagnia, e si nasconde quando viene in tua casa? Ma t'intendo. Io ho già

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Galateo della borghesia

201206
Emilia Nevers 8 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viene a tenergli compagnia ne è grato, racconta - ma con misura e richiestone - delle storie del suo passato: ascolta anche gli altri e non li

paraletteratura-galateo

Pagina 10

farle compagnia quanto vorrei... A proposito, hai dei funghi oggi, Gina! Me ne darai? lo non ne ho trovati. Cedimene la metà, per mio marito che ne va

paraletteratura-galateo

Pagina 118

; quando in una compagnia c'è un signore sta bene che paghi lui (o, se son parecchi, che paghino loro) i gelati, i caffè e le paste che le signore

paraletteratura-galateo

Pagina 143

nostra gradire la nostra compagnia. Una signora inviterà liberamente le amiche a sederle accanto: ma non vi esorterà alla leggera nessun uomo, perchè tal

paraletteratura-galateo

Pagina 37

punto cortesi: denotano l'intenzione di liberarsi alla spiccia d'un obbligo e palesano che non si prende alcun piacere nella compagnia della persona

paraletteratura-galateo

Pagina 49

parlar tanto piano da far fare la figura di sordi a tutti gli interlocutori; meno di tutto poi sarà lecito in compagnia chinarsi all'orecchio del

paraletteratura-galateo

Pagina 61

compagnia; esortar i timidi a prodursi, ringraziar (con fuoco, sì! con fuoco!) chi ha cantato, se anche ha stonato moltissimo. Non deve far differenze

paraletteratura-galateo

Pagina 66

pranzo essere la soddisfazione della gola, più che il piacere di star in compagnia. Nemmeno fra intimi è lecito mangiar senza pulizia, esaminar i cibi

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca